Evento b2b
Cortina d’Ampezzo si promuove nella Grande Mela
Dopo Parigi, New York: il 14 maggio la Regina delle Dolomiti sarà all’Italian Cultural Institute. Un evento nato dalla collaborazione tra Cortina Turismo, Festival Dino Ciani, Enit e l’Italian Cultural Institute New York, per promuovere la destinazione.
Un
evento per presentare
Cortina
d’Ampezzo
a
New
York:
si terrà all’Italian
Cultural Institute
il
14
maggio
alle ore
18.00
e avrà come protagoniste le bellezze naturalistiche e le eccellenze
della Regina delle Dolomiti e un assaggio del programma estivo 2015
del
Festival
e Accademia Dino Ciani,
con l’esibizione in concerto del soprano
Madelyn
Renée
e
del pianista
Jeffrey Swann,
direttore artistico del Festival.
«Dopo Parigi, New York: due eventi in due capitali mondiali della cultura, e non solo, per promuovere Cortina, il suo patrimonio naturale, le sue attività e l’offerta culturale", afferma Stefano Illing, presidente di Cortina Turismo.
«Siamo particolarmente lieti di poter presentare il Festival a New York nell’anno in cui il Festival rende omaggio al contributo degli Stati Uniti alla cultura del XX secolo nella musica, nel cinema, nelle arti figurative, nella letteratura - dichiara il professor Alberto Saravalle, presidente del Festival -. Un’occasione importante per far sapere che a Cortina, nota per l’affascinante contesto naturale e gli sport d’alta quota, si può ascoltare grande musica e partecipare a stimolanti eventi culturali per tutti i gusti».
Quest’estate, nelle due settimane di Festival, lo spettatore verrà accompagnato in un percorso che gli consentirà di approfondire non solo la musica dei classici americani del secolo scorso come Ives, Copland, Barber, Gershwin e Bernstein (in programma, tra l’altro, un concerto di Jeffrey Swann con l’Orchestra Filarmonia Veneta che suonerà Rapsodia in blu di Gershwin), ma anche Swing (con una Big Band), Jazz (con un concerto del grande pianista Chick Corea), Blues e i Musical di Broadway (con un concerto della soprano Madelyn Renée e del baritono Stephonne Smith).
Accanto ai concerti, come di consueto, vi saranno proiezioni di film di un genere tipico della cinematografia americana: il Musical. Si potranno così rivedere grandi classici degli anni '40, '50 e '60 in lingua originale. In calendario anche letture di poesie di Walt Whitman e altri testi letterari. E poi, come sempre, conferenze su arte, cinema, letteratura, musica e le reciproche influenze.
«Dopo Parigi, New York: due eventi in due capitali mondiali della cultura, e non solo, per promuovere Cortina, il suo patrimonio naturale, le sue attività e l’offerta culturale", afferma Stefano Illing, presidente di Cortina Turismo.
Mancano, infatti, pochi giorni
all’evento che vedrà Cortina presentarsi all’Istituto Italiano
di Cultura di Parigi, venerdì 24 aprile, e si è già pronti per 'una replica' oltreoceano. L’appuntamento statunitense si
aprirà con un excursus sulle peculiarità che rendono Cortina unica
nel panorama dei Resort non solo alpini, ma montani a livello
internazionale e sarà seguito dalla presentazione della nona
edizione del Festival – dal 30 luglio al 15 agosto a Cortina –
quest’anno dedicata all’America.
«Siamo particolarmente lieti di poter presentare il Festival a New York nell’anno in cui il Festival rende omaggio al contributo degli Stati Uniti alla cultura del XX secolo nella musica, nel cinema, nelle arti figurative, nella letteratura - dichiara il professor Alberto Saravalle, presidente del Festival -. Un’occasione importante per far sapere che a Cortina, nota per l’affascinante contesto naturale e gli sport d’alta quota, si può ascoltare grande musica e partecipare a stimolanti eventi culturali per tutti i gusti».
L’evento
su
invito,
realizzato grazie alla collaborazione tra Cortina Turismo, Festival
Dino Ciani, Enit e Italian Cultural Institute New York,
permetterà non solo alla
stampa
di settore e di viaggio
di
avvicinarsi alla Regina delle Dolomiti, ma anche
agli
appassionati di musica
di conoscere meglio il Festival Dino Ciani – una delle manifestazioni che animano il cartellone di eventi CortinaèCultura –
che si svolge a Cortina d’Ampezzo ogni anno e commemora uno dei più
grandi pianisti italiani del dopoguerra, scomparso nel
1974 a soli 32 anni.
Quest’estate, nelle due settimane di Festival, lo spettatore verrà accompagnato in un percorso che gli consentirà di approfondire non solo la musica dei classici americani del secolo scorso come Ives, Copland, Barber, Gershwin e Bernstein (in programma, tra l’altro, un concerto di Jeffrey Swann con l’Orchestra Filarmonia Veneta che suonerà Rapsodia in blu di Gershwin), ma anche Swing (con una Big Band), Jazz (con un concerto del grande pianista Chick Corea), Blues e i Musical di Broadway (con un concerto della soprano Madelyn Renée e del baritono Stephonne Smith).
Accanto ai concerti, come di consueto, vi saranno proiezioni di film di un genere tipico della cinematografia americana: il Musical. Si potranno così rivedere grandi classici degli anni '40, '50 e '60 in lingua originale. In calendario anche letture di poesie di Walt Whitman e altri testi letterari. E poi, come sempre, conferenze su arte, cinema, letteratura, musica e le reciproche influenze.