Evento b2b
Creatività e innovazione ripartono a settembre con i Creativity Day
A Milano il 25 settembre e Reggio Emilia il 30 settembre i prossimi incontri di uno degli eventi che raccoglie i maggiori consensi tra designer, art director e developer a livello nazionale, ma anche tra esperti di digital marketing, manager, imprenditori ed operatori della comunicazione.
Torna con i due appuntamenti di settembre la XIV edizione di Creativity Day, l'evento creato e organizzato da InSide Training.
In un'unica giornata l'evento, dedicato a tutti coloro che lavorano con la creatività e la comunicazione digitale, offre 24 seminari suddivisi in 3 sale con 3 percorsi tematici: geek, creative e business, dove ospiti internazionali e docenti si confronteranno su temi di grande interesse.
Ulteriori dettagli a QUESTO LINK
Iscrizioni per Milano: CLICCA QUI
Iscrizioni per Reggio Emilia: CLICCA QUI
Per le date di Milano e Reggio Emilia è attiva fino al 14 settembre la promozione Early Bird che permette di risparmiare sul costo di ingresso.
Dopo la data di Roma che ha visto oltre 300 presenze, i Creativity Day tornano a settembre con gli appuntamenti di Milano, giovedì 25 settembre al Teatro dell'Elfo (Corso Buenos Aires, 127), e di Reggio Emilia, martedì 30 settembre al Centro Internazionale Loris Malaguzzi (via Bligny 1).
In un'unica giornata l'evento, dedicato a tutti coloro che lavorano con la creatività e la comunicazione digitale, offre 24 seminari suddivisi in 3 sale con 3 percorsi tematici: geek, creative e business, dove ospiti internazionali e docenti si confronteranno su temi di grande interesse.
Si può optare per uno dei tre percorsi in base ai propri interessi e alla propria attività, ma si può decidere anche di esplorare diverse tematiche seguendo uno speech per ogni fascia oraria.
Le date di Milano e Reggio Emilia vedranno la presenza di Alessandro Galetto che riproporrà come keynote il seminario più gradito durante la giornata svoltasi a Roma: 'Creativity will save the word', in modo che tutti i partecipanti possano ascoltare un momento di ispirazione illuminante nell'esplorazione di un universo creativo in grado di fornire nuovi spunti per disegnare e progettare un futuro diverso e più divertente.
Creativity Day aggiunge un tocco internazionale alle due tappe con la presenza di:
- Two Points: lo studio di design fondato da Lupi Asensio e Martin Lorenz, attivo tra Barcellona e Berlino, offre un nuovo approccio e una nuova filosofia al concetto di Visual Identity e illustrerà la propria esperienza in questo contesto durante la data di Milano.
- Morky: componente di ‘Hello, Savants!’, collettivo di Amsterdam che unisce un gruppo di creativi con il focus su progetti multidisciplinari, in particolare animazione e video. Il collettivo ha lavorato con artisti del calibro di Anouk e Roger Sanches, e ha partecipato a numerosi festival tra cui RestFest e OneDotZero. A Milano, Morky accompagnerà il pubblico lungo un cammino che esplorerà la creazione di sequenze di immagini, sia statiche che dinamiche, analizzando le metodologie di lavoro e le scelte creative, ma soprattutto l’importanza di imporsi dei limiti e l’arte di non prendere le cose troppo sul serio.
- Karim Marek: esperto di crowdfunding innovativo, fondatore di Teach to Fish e cofondatore di Made for Web. Academy and Creatyfus – Creative Lab for Impact Projects, presenterà il seminario Crowd and crowfunding con un focus su perchè e come per accelerare i propri progetti attraverso la 'folla' occorra passare attraverso 9 principi basici derivanti dai concetti di preparazione, storia e connessione.
Le date di Milano e Reggio Emilia vedranno la presenza di Alessandro Galetto che riproporrà come keynote il seminario più gradito durante la giornata svoltasi a Roma: 'Creativity will save the word', in modo che tutti i partecipanti possano ascoltare un momento di ispirazione illuminante nell'esplorazione di un universo creativo in grado di fornire nuovi spunti per disegnare e progettare un futuro diverso e più divertente.
Creativity Day aggiunge un tocco internazionale alle due tappe con la presenza di:
- Two Points: lo studio di design fondato da Lupi Asensio e Martin Lorenz, attivo tra Barcellona e Berlino, offre un nuovo approccio e una nuova filosofia al concetto di Visual Identity e illustrerà la propria esperienza in questo contesto durante la data di Milano.
- Morky: componente di ‘Hello, Savants!’, collettivo di Amsterdam che unisce un gruppo di creativi con il focus su progetti multidisciplinari, in particolare animazione e video. Il collettivo ha lavorato con artisti del calibro di Anouk e Roger Sanches, e ha partecipato a numerosi festival tra cui RestFest e OneDotZero. A Milano, Morky accompagnerà il pubblico lungo un cammino che esplorerà la creazione di sequenze di immagini, sia statiche che dinamiche, analizzando le metodologie di lavoro e le scelte creative, ma soprattutto l’importanza di imporsi dei limiti e l’arte di non prendere le cose troppo sul serio.
- Karim Marek: esperto di crowdfunding innovativo, fondatore di Teach to Fish e cofondatore di Made for Web. Academy and Creatyfus – Creative Lab for Impact Projects, presenterà il seminario Crowd and crowfunding con un focus su perchè e come per accelerare i propri progetti attraverso la 'folla' occorra passare attraverso 9 principi basici derivanti dai concetti di preparazione, storia e connessione.
Ulteriori dettagli a QUESTO LINK
Iscrizioni per Milano: CLICCA QUI
Iscrizioni per Reggio Emilia: CLICCA QUI
Per le date di Milano e Reggio Emilia è attiva fino al 14 settembre la promozione Early Bird che permette di risparmiare sul costo di ingresso.