Evento b2b

Expo 2015, Yu Liang e Daniel Libeskind in visita al Padiglione del colosso cinese Vanke

All’interno del Padiglione della società cinese del real estate ci sarà un percorso espositivo che racconterà momenti di socialità della vita cinese attorno al cibo: Vanke promuoverà nel suo spazio, che vuole essere fluido, incontri, eventi, appuntamenti.
Un Padiglione rosso, di forte impatto, sinuoso, che si erge con armonia nello spazio nella parte nord del Decumano, nei pressi della Lake Arena e di Piazza Italia: sta prendendo forma lo spazio espositivo di Vanke, colosso cinese leader nel settore immobiliare.
 
A visitarlo per la prima volta sono stati il Presidente esecutivo di Vanke, Yu Liang, e l’architetto Daniel Libeskind, che con il suo studio si è occupato della progettazione. Hanno potuto verificare l’avanzamento dei lavori e vedere concretamente lo sviluppo dei progetti e degli investimenti.
 
Partecipando a Expo Milano 2015, Vanke vuole mostrare al mondo un ritaglio di vita contemporanea in Cina, dalla prospettiva della gente comune, attraverso l’esperienza e lo spirito dello Shitang.

Molto più di una semplice mensa, questo concetto spaziale rappresenta una struttura sociale tradizionale, presente fin dall’antichità, ma che continua a esistere nella società contemporanea cinese in varie forme. 

All’interno del Padiglione ci sarà un percorso espositivo che racconterà momenti di socialità della vita cinese attorno al cibo: Vanke promuoverà nel suo spazio, che vuole essere fluido, incontri, eventi, appuntamenti.
 
Tradizione, modernità e innovazione si fondono in questo padiglione dalle forme armoniche, che vuole essere idealmente un microcosmo che unisce la cultura italiana con quella cinese. 

A ispirare le forme e la progettazione, le idee che vengono da Confucio, dalla tradizione filosofica cinese e dalla storia contemporanea. Il Padiglione è interamente rivestito da piastrelle rosse di un nuovo materiale ceramico, ecosostenibile e autopulente disegnate dall’architetto Libeskind.