Evento b2b

Festival dell'Energia. Inaugurazione il 7 giugno a Roma: faccia a faccia tra i sindaci Raggi e Sala

Il primo confronto tra i due sindaci e la presentazione della ricerca SWG sullo smart consumer sono i momenti più attesi della giornata. L'evento dedicato al tema 'Energia Leggera’, realizzato da Allea, in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia, prenderà il via giovedi 7 giugno a Roma, a Palazzo Fiano in Piazza Di San Lorenzo in Lucina 4. Venerdi 8 e sabato 9 giugno il Festival prosegue e si sposta alla Triennale di Milano.

Prenderà il via giovedi 7 giugno a Roma, a Palazzo Fiano, l’XI edizione
del Festival dell’Energia, tra gli appuntamenti più attesi e accreditati presso gli operatori del mercato energetico, le istituzioni, la ricerca, i consumatori e presso un pubblico di cittadini informati e consapevoli.
‘Energia Leggera’ è la connotazione tematica che quest’anno il Festival dell’Energia ha scelto di dare al palinsesto degli appuntamenti.

“Le prospettive della mobilità elettrica e sostenibile, le rinnovabili, la digitalizzazione, l’accesso all’energia: le trasformazioni in atto ci dicono che l‘energia leggera è già qui. Al Festival racconteremo questo mondo che cambia. Insieme ai protagonisti del dibattito economico, istituzionale e mediatico, daremo vita ad un dibattito appassionato e necessario, per scoprire quanto l’intero sistema dell’energia si stia muovendo verso un nuovo equilibrio tra risorse e consumi”, commenta Alessandro Beulcke, presidente del Festival dell’Energia.

La giornata si aprirà con il convegno inaugurale, dedicato all’Energia Leggera come modello di gestione smart, integrato, distribuito e digitalizzato.
Alle ore 14.30, è prevista la presentazione della ricerca “Smart consumer nel mercato dell’energia”, commissionata a SWG dal Festival dell’Energia.

Alle 17.00 si terrà il primo faccia a faccia pubblico tra il sindaco di Milano Beppe Sala e il sindaco di Roma Virginia Raggi, che scelgono il Festival dell’Energia per questo inedito confronto. L’incontro ruoterà attorno alle esperienze delle due città come Città Resilienti. Sia Roma sia Milano, infatti, sono parte del progetto globale 100 Resilient Cities promosso dalla Fondazione Rockefeller. L’iniziativa intende diffondere e sviluppare in tutto il mondo strategie urbane improntate alla resilienza, alla capacità di gestire in modo innovativo le emergenze, adattarsi e crescere nonostante le situazioni di crisi, siano esse fisiche, naturali o economiche.

Venerdi 8 e sabato 9 giugno il Festival prosegue e si sposta alla Triennale di Milano, in viale Alemagna 6. È possibile consultare il programma completo e iscriversi gratuitamente ai singoli appuntamenti attraverso il sito www.festivaldellenergia.it. Contenuti esclusivi e multimedia saranno disponibili anche sui canali sui canali Facebook e Twitter del Festival.

L’hashtag ufficiale dell’evento è #festivalenergia.

Il Festival dell’Energia è un evento realizzato da Allea, in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia –, con il patrocinio istituzionale di Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano e con il supporto di Politecnico di Milano, come Knowledge Partner, e di Elettricità Futura, come partner.

Il Festival dell’Energia è il risultato del sostegno dei maggiori player del settore energetico e industriale. Nello specifico:
Gigawatt Sponsor: Accenture, Acea, Enel, E.ON, Iberdrola, Iren, Knauf Insulation,Sorgenia, Terna; Megawatt Sponsor: a2a, Asja, Confindustria Energia, Edison, Snam, Teon; Kilowatt Sponsor: Axpo, DriveNow, eNova, Falck Renewables, Mini, OLT, Repower, Rödl&Partner, Totem.