Evento b2b

Food&Love 2018, nasce l’appuntamento per chi ama la buona tavola, il made in Italy e il digital marketing

Tornano gli eventi ‘&Love’, la formula ideata da Salvatore Russo per diffondere la cultura digitale che unisce divertimento e contenuti di qualità. Sabato 20 ottobre, a Grezzana (VR), presso i Frantoi Veneti, le eccellenze alimentari territoriali si sposeranno con le moderne strategie di marketing.

Cosa implica la trasformazione digitale per le imprese della filiera agroalimentare? Quali sfide e quali opportunità rappresentano i media digitali per le aziende che fanno del legame con il territorio il proprio elemento distintivo? Sono questi alcuni dei temi sui quali si discuterà sabato 20 ottobre al Food&Love, l’evento dedicato all’eccellenza enogastronomica italiana e al digital marketing, ospitato presso la sede dei Frantoi Veneti Redoro, a Grezzana, Verona.

Si tratta, come è facile intuire, del nuovo format che va ad aggiungersi alla grande famiglia “&Love”, il progetto ideato nel 2014 dall’imprenditore ed esperto di comunicazione Salvatore Russo che ha come obiettivo quello di creare eventi di divulgazione della cultura digitale non convenzionali e unici, con in comune l’enorme attenzione per i partecipanti, la generosità dei contenuti offerti e la l’importanza degli ospiti coinvolti.

Così, dopo SEO&Love, l’evento dedicato al storia d’amore tra SEO e Content Marketing, la cui quinta edizione si terrà il 2 marzo 2019 a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia, e Beach&Love, tenutosi la scorsa estate a Civitanova Marche, nasce Food&Love, evento dedicato a imprenditori, editori, giornalisti, blogger e professionisti innamorati del digital marketing che vogliono comprendere come utilizzare al meglio gli strumenti digitali per promuovere l’eccellenza gastronomica italiana.

«La storia d'amore che racconteremo in questa occasione è quella delle aziende con il proprio territorio. Non solo materia prima eccellente, ma anche un modo di fare impresa responsabile, innovativo, rispettoso delle persone, dell’ambiente e delle tradizioni. Aziende che hanno di fronte sfide cruciali, come portare avanti la tradizione enogastronomica italiana, innovare i processi produttivi, riqualificare la comunicazione per adattarla ai nuovi media, salvaguardare l’ambiente. Al contempo, sono chiamate ad offrire ai propri consumatori esperienze sempre più significative, anche lontano dal proprio territorio, attraverso i media digitali. Con Food&Love vogliamo raccontare come questi elementi posssono convivere tra loro» spiega Salvatore Russo, Founder e Direttore Creativo del progetto “&Love”.

Food&Love sarà un evento itinerante, ma la scelta per il primo degli appuntamenti in programma è caduta su una vecchia conoscenza di &Love: la splendida sede di Grezzana dei Frantoi Veneti Redoro situata tra le colline della Valpantena, ai piedi dei monti Lessini. 

Si rinnova così un sodalizio di lungo corso tra &Love e l’azienda olearia di Verona, iniziato nel primo SEO&Love a Verona, quando Daniele Salvagno, CEO di Redoro e Presidente della Coldiretti Veneto, ha accettato la richiesta di partnership offrendo il pranzo a tutti i partecipanti.

Tanti gli argomenti in programma, di estremo interesse per le strategie di ogni moderna azienda del settore agroalimentare, che verranno analizzati anche attraverso case hystories: brand territoriale, identità di marca, digital marketing, storytelling e l’immancabile “coppia” SEO + Content Marketing. Tante anche le aziende del territorio, pronte a raccontare le proprie storie che uniscono modernità e i valori di eccellenza, qualità e tradizione:

  • Redoro Frantoi Veneti, fondata nel 1895, si tramandano di padre in figlio l'amore e la passione per l'olio extra vergine 100% italiano.
     
  • Molino e Pastificio Sgambaro, la prima azienda italiana a certificare un pacco di pasta fin dall’origine e ottenere la dicitura “100% Grano Duro Italiano” e “Km Zero”.
     
  • Casearia Albi, azienda nel cuore della Lessinia che produce formaggi al ritmo della natura.
     
  • Infermentum, azienda che produce dolci e altre delizie utilizzando lievito madre e zero conservanti.
     
  • Azienda Vinicola Farina, nata agli inizi del ‘900, dalla passione per la vite e per il buon vino. A Pedemonte, nel cuore della Valpolicella Classica, il testimone è oggi nelle mani di Alessandro, Claudio e Elena Farina.

«Conoscere le storie che stanno dietro ai casi di successo è un ottimo sistema per apprendere dall’esperienza, anche se altrui. Ma non sempre è facile adattare le lezioni apprese alla propria specifica realtà. Con l’aiuto di esperti di digital marketing analizzeremo i dati più significativi del mercato online e descriveremo il contesto ideale in cui inserire il dialogo tra le aziende e il loro pubblico individuando, se possibile, gli elementi che possono fare la differenza» spiega Salvatore Russo.

Altrettanto ricca di contenuti, come sempre, anche la componente “digital” dell’evento, con una autorevole lista di professionisti del panorama food e digital che affiancheranno le aziende del territorio: Giulia Bezzi (Coordinatrice degli eventi &Love, esperta SEO e speaker), Alessandro Torluccio (Vice Direttore Confesercenti Verona, Direttore Gruppo Giovani Imprese), Ilenia Bazzacco (conduce su LA7 GOLD “Due chiacchiere in cucina” e ha partecipato alla prima edizione di Masterchef, classificandosi terza), Anna Maria Pellegrino (Presidente dell’Associazione Italiana Food Blogger), Luca Alberigo (Digital Strategist di GBS srl) e Paolo Errico (Esperto di Big Data e founder di Maxfone). Sponsor della giornata saranno: AdKaora, Acons e Spazio Visibile.

Infine, per confermare lo spirito non convenzionale dell’evento, non mancherà un momento di intrattenimento e sfida, affidato ad Alberto Limatore. Il quattordici volte campione italiano di bike trial e vincitore di una coppa del mondo proverà ad entrare per la settima volta del Guinnes World Records durante il pranzo del Food&Love con una prova chiamata Most bicycle wheelie hops in 30 seconds: stando in equilibrio sulla ruota posteriore della bici, dovrà saltare da una parte all’altra di una sbarra alta 5cm provando a superare il record attuale che è di ben 75 salti.

Per informazioni e biglietti clicca qui.

MG