Evento b2b

Green Retail Forum 2017: l’innovazione è utile per la sostenibilità

La manifestazione si svolgerà a Milano il 26 ottobre dalle 9 alle 17, presso Siam 1838 - Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri (via Santa Marta 18). La kermesse, dedicata all’innovazione sostenibile nel retail, è nata per condividere esperienze e know-how tra gli operatori della grande e piccola distribuzione.

Ritorna il GreenRetail Forum, il primo forum dedicato alla innovazione sostenibile nel Retail, nato per condividere esperienze e know-how tra operatori della distribuzione, grande e piccola, specializzata e generalista, moderna e futuribile, i loro fornitori e i portatori d'interesse che perseguono un modo responsabile di operare nel retail.

Giunto alla sua settima edizione, il convegno nasce nel 2011 da un’idea di PLEF - Planet Life Economy Foundation e di NDB - il Marketing Consapevole. Nelle edizioni successive, l’evento si è sviluppato fino a consolidarsi in una manifestazione, grazie anche alla partnership con Distribuzione Moderna e Altavia, ha generato un luogo unico di comunicazione e di coinvolgimento per le realtà distributive. Partecipazione gratuita e aperta, previa registrazione su: www.greenretailexpo.it.

L’edizione 2017, seguendo l’Agenda ONU 2030, sarà centrata sul tema dell’innovazione sostenibile, con focus su: packaging, logistica, sistemi di pagamento e impianti in store.

L’incontro inizia con la presentazione della ricerca Astarea: 7 Anni di Green Retail Forum. A che punto è la Sostenibilità nella GD nazionale? A seguire il filosofo Maurizio Stefano Mancuso dell’Università Cattolica di Milano e dell’European House Ambrosetti, condurrà una riflessione sulla fenomenologia sociale dei mercati: Quale è l’impatto di tecnologia e creatività sulle organizzazioni e le persone, nel terzo millennio?

I temi e i protagonisti del Green Retail Forum 2017:

Packaging. L’enfasi sul packaging ha fatto sì che molte innovazioni nelle merci offerte nel Largo Consumo, siano Packaging diversified, multi pack, banded pack, cluster, on pack gift etc. La sensibilità allo spreco di materiale d’imballo, a partire dalla legge Ronchi del 1997, ha portato alla nascita di consorzi di riciclo. La riduzione degli scarti e l’efficienza ed efficacia produttiva ed energetica saranno affrontate da un panel di esperti fra cui UNES, Forpac dal mondo dei produttori d’impianti, Break dal mondo delle agenzie di pack development.

Logistica. Il cambiamento di paradigma in atto nei trasporti vede un’affermazione sempre più rilevante della mobilità condivisa e multipiattaforma. Per le imprese si tratta di capire come convertire la flotta di mezzi, qualificare l’offerta di servizi, configurare le competenze competitive. L’urgenza è dettata dal cambiamento climatico e come primo momento si identifica nella riduzione/eliminazione di sussidi non più concedibili. A raccontare che cosa sta cambiando saranno per i retailer CONAD, per i fornitori: la piattaforma InMmarket place di Mercareon, l’operatore logistico Number1, il Gruppo Benfante impegnato nella gestione del fine vita dei prodotti e i facilitatori di sinergie fra distributori e produttori, GS1.

pagamenti cashless. L’eliminazione del contante è proposta come risparmio di materiale, trasparenza nelle transazioni, sicurezza e semplificazione. Si discuterà della situazione italiana, ancora arretrata rispetto agli standard occidentali, con Banca d’Italia regolatore ed innovatore, VISA, Satispay, Coop Lombardia e Gruppo Vegé, sperimentatori di nuove formule, e Sixth Continent piattaforma innovatrice sul fronte dei pagamenti in regime di scambio.

Impianti in store. Il punto vendita si qualifica per le modalità espositive dentro e fuori banco. L’internet delle cose, la selezione di materiali compatibili e riciclabili, l’attenzione ai contratti di lavoro, la misurazione delle condizioni ambientali e di conservazione delle merci possono fare la differenza di attrazione, qualità e soddisfazione del pubblico. In questo senso il futuro mostrato ad EXPO 2015 può essere riesaminato secondo i criteri di effetto e utilità. Ne parleranno protagonisti degli impianti stabili come CEFLA e innovatori nelle attività promozionali come Realtà Group ed Eurodisplay, innovativa società che segue a 360° tutte le attività che riguardano i materiali nel punto vendita e creatrice del sistema “NED - Never Ending Display”.

A concludere la carrellata di soluzioni e proposte innovative per la sostenibilità nel retail, al GRF2017 verrà presentata la nuova piattaforma Eye On Buy, di NEXT Nuova EconomiaXtutti, che aiuta i cittadini a scegliere imprese e prodotti virtuosi.

A trarre le conclusioni e un bilancio sullo stato dell’innovazione utile per la sostenibilità nel Retail saranno ADM - Associazione Distribuzione Moderna, IULM, per la competenza sull’ecodesign e progettazione, GS1 e Altavia.

L’edizione 2017, organizzata da PLEF - Planet Life Economy Foundation, è promossa da GS1, associazione delle imprese dei beni di consumo, facilitatore di sinergie tra produttori e distributori, in collaborazione con DM - Distribuzione Moderna, portale d’informazione dedicato al mondo Retail, Altavia, agenzia internazionale nella comunicazione del Commercio e grazie al contributo di Eurodisplay, innovativa realtà romana di progettazione sistemica per il pv.

MG