Evento b2b
Il Palacongressi di Rimini vola a Bruxelles e si presenta ai buyer europei
Per presentare la struttura ai 25 buyer europei provenienti dal mondo associativo e degli eventi, il team del Convention Bureau della Riviera di Rimini ha puntato sul racconto dell'eccellenza e dell'ospitalità che da sempre caratterizzano la destinazione.
Appuntamento importante per le relazioni media e business del Palacongressi di Rimini. Occasione, la serata di Gala organizzata a Bruxelles dalla rivista congressuale Headquarters Magazine, testata di punta del gruppo editoriale belga Meetings Media Company.
L’incontro svoltosi nella cornice di uno dei luoghi più esclusivi della capitale dell’Unione Europea, Chateau Sainte-Anne, ha consentito ai rappresentanti del Palacongressi di incontrare 25 buyer europei appartenenti al mondo degli organizzatori di eventi e del mondo associativo.
L’incontro svoltosi nella cornice di uno dei luoghi più esclusivi della capitale dell’Unione Europea, Chateau Sainte-Anne, ha consentito ai rappresentanti del Palacongressi di incontrare 25 buyer europei appartenenti al mondo degli organizzatori di eventi e del mondo associativo.
Quest’ultimo è uno dei segmenti del mercato congressuale su cui Convention Bureau della Riviera di Rimini, Event & Conference Business Unit di Rimini Fiera, sta lavorando per migliorare il suo posizionamento in Italia e all’estero.
Fra competitor di calibro internazionale, come Singapore, Principato di Monaco e Helsinki, il Palacongressi di Rimini ha proposto ai partecipanti della serata una simpatica presentazione, il racconto del Palacongressi, della destinazione, della storia e della cultura, dalla 'Domus del chirurgo' ai monumenti medievali e del Rinascimento.
Fra competitor di calibro internazionale, come Singapore, Principato di Monaco e Helsinki, il Palacongressi di Rimini ha proposto ai partecipanti della serata una simpatica presentazione, il racconto del Palacongressi, della destinazione, della storia e della cultura, dalla 'Domus del chirurgo' ai monumenti medievali e del Rinascimento.
L'accoglienza, l’ospitalità del territorio e la sua qualità della vita sono infatti elementi in grado di orientare e indirizzare le scelta di Rimini come luogo ideale per un meeting internazionale.
E a raccontare ai tanti partecipanti alla serata la cultura della Romagna ci hanno pensato i vini dell'azienda agricola biologica dell’entroterra riminese Terre di Fiume di Coriano. Dopo una degustazione durante la cena, a ognuno dei presenti è stata offerta in dono una bottiglia di Eutyches, etichetta dedicata all’antico abitante romano della Domus del Chirurgo. Naturalmente, un 100% Sangiovese: il vitigno principe della Romagna.
E a raccontare ai tanti partecipanti alla serata la cultura della Romagna ci hanno pensato i vini dell'azienda agricola biologica dell’entroterra riminese Terre di Fiume di Coriano. Dopo una degustazione durante la cena, a ognuno dei presenti è stata offerta in dono una bottiglia di Eutyches, etichetta dedicata all’antico abitante romano della Domus del Chirurgo. Naturalmente, un 100% Sangiovese: il vitigno principe della Romagna.