Evento b2b

Torna a Torino il 'Salone della Csr e dell’innovazione sociale'

Il più importante evento in Italia sulla sostenibilità è giunto alla sua sesta edizione, e si terrà mercoledì 31 gennaio alla Cavallerizza Reale di Torino. Numerose saranno le testimonianze, tra cui quelle di Lavazza, Intesa Sanpaolo, Consorzio Tutela del Gavi, Dnv GL, Environment Park, SocialFare.

Sono oltre 24.000 le imprese piemontesi che hanno effettuato investimenti in prodotti e tecnologie green nel periodo 2011–2017, oltre 12.000 solo a Torino, che si colloca al quarto posto fra le provincie italiane con imprese che hanno fatto eco-investimenti. A livello nazionale sono quasi 3 milioni gli occupati nella green economy, il 13,1% dell’occupazione complessiva. 
A livello mondiale, una ricerca condotta nel 2017 da DNV-GL con GFK su un campione rappresentativo di imprese mostra che la gestione ambientale è un fattore rilevante all’interno della strategia aziendale complessiva per il 74% degli intervistati e che la quasi totalità delle imprese (96%) ha portato a termine almeno un’azione concreta per valutare o mitigare i rischi ambientali nel corso del 2017.

L’attenzione all’ambiente è solo una delle componenti di un comportamento sostenibile. Per fare il punto sulla responsabilità sociale d’impresa delle organizzazioni in Piemonte, torna a Torino Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia sulla sostenibilità, giunto alla sua sesta edizione. Mercoledì 31 gennaio alla Cavallerizza Reale le testimonianze tra gli altri di Lavazza, Intesa Sanpaolo, Consorzio Tutela del Gavi, DNV GL, Environment Park, SocialFare.

2030 What are you doing?

È l’esortazione che Lavazza rivolge a tutti con il suo Calendario 2018 e la campagna di comunicazione, sui 17 obiettivi di sostenibilità indicati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite. '2030 What are you doing?' è il primo megafono artistico al mondo destinato ai 17 SDGs, nato per divulgarli ovunque in maniera semplice, emozionale, efficace e per diffondere un vero e proprio 'contagio di responsabilità' tra le persone. Nel calendario 17 ritratti fotografici affidati a Platon, fotografo e storyteller inglese di fama mondiale, per interpretare i 17 obiettivi, raccontati da 17 ambasciatori della sostenibilità: dallo chef Massimo Bottura all’attore statunitense Jeremy Renner.

Piemonte territorio sostenibile

Sono 24 i comuni piemontesi, distribuiti sull’intero territorio regionale, che attualmente fanno parte del network Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile. Un progetto nato per volontà della Regione Piemonte e con il supporto tecnico scientifico dell’Environment Park, che ne parla al Salone della CSR e dell’innovazione sociale. L’obiettivo è promuovere località e destinazioni turistiche sostenibili, valorizzando e premiando le iniziative in ambito di tutela dell’ambiente e turismo responsabile. 

Acquisti sostenibili e Green bond

Intervenendo a Torino al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, DNV-GL parla dello standard internazionale acquisti sostenibili ISO 20400. Oggi non è più sufficiente per le aziende affidarsi semplicemente ai fornitori per ottenere prodotti sostenibili. L’ISO 20400 è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, e chiarisce cosa sono gli acquisti sostenibili e come implementarli, considerando ad esempio il ciclo di vita dei prodotti.

Premiato nel 2017 dalla ONG Carbon Disclosure Project (CDP) con la conferma nella 'Climate A List' (delle 112 società che hanno raggiunto il livello A per le prestazioni in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici), il Gruppo Intesa Sanpaolo vuole essere un intermediario finanziario responsabile che genera valore collettivo. Fra le iniziative recenti, Intesa Sanpaolo ha collocato con successo un green bond da 500 milioni, titolo legato a progetti di sostenibilità ambientale e climatica, raccogliendo ordini per circa 2 miliardi di euro. È la prima banca italiana a debuttare quale emittente “green” a dimostrazione del suo forte impegno per la crescita della finanza sostenibile in Italia. L’importo raccolto tramite il green bond verrà utilizzato per il finanziamento di progetti dedicati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.

“Per Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale Torino è una tappa importante. In Piemonte negli ultimi tempi sono nate molte iniziative innovative con progetti basati anche sulle tecnologie digitali. Innovazione sociale e importanza delle partnership saranno gli argomenti della tavola rotonda finale della mattinata torinese, dove si parlerà della collaborazione tra i diversi attori del territorio" afferma Rossella Sobrero, del Gruppo Promotore del Salone.