Evento b2b
Interni presenta 'Interni Design Aperitivo', serie di incontri con l'architettura al London Design Festival
L’evento è organizzato in collaborazione con Ice-Agenzia e Salone del Mobile di Milano e si svolgerà presso i flagship store del made in Italy a Londra.
Londra, dopo New York, ospita dal 19 al 27 settembre la seconda tappa degli International Design Appointments, 'What is Best - Who is Next' di Interni, il magazine di interiors e contemporary design diretto da Gilda Bojardi.
La rivista, da oltre sessant’anni portavoce del design italiano nel mondo, presenta 'Interni Design Aperitivo': un ciclo di incontri mette a confronto, in un dibattito aperto, la progettualità internazionale e l’impresa Made in Italy in collaborazione con Salone del Mobile.Milano, la più importante fiera internazionale dell’arredamento e del design, e con Ice-Agenzia.
Le conferenze, rivolte al pubblico, si svolgono nei flagship store di alcuni tra i più interessanti marchi del design italiano, trasformati per l’occasione in un palcoscenico unico.
Le conferenze, rivolte al pubblico, si svolgono nei flagship store di alcuni tra i più interessanti marchi del design italiano, trasformati per l’occasione in un palcoscenico unico.
Ospiti alcuni tra i più importanti studi internazionali di architettura con sede a Londra, che raccontano della loro filosofia progettuale a confronto con il sapere e la storia del design italiano.
“Protagonista delle conferenze, il design inteso come linguaggio universale del vivere e dell’abitare contemporaneo - dichiara il direttore Bojardi -. Ci troviamo di fronte a un concetto più aperto di abitare, che permea ogni luogo della città, pubblico o privato. Se il Novecento è stato il secolo della modernità, il ventunesimo si apre a nuovi linguaggi, in cui i valori individuali si orientano verso la ricerca di un benessere diffuso. Una mission facilmente percepibile sia nella produzione del design d’arredo, sia nel mondo creativo, dove architetti e designer si fanno interpreti, a seconda della propria visione filosofica e progettuale, di soluzioni fortemente innovative”, conclude il direttore.
“Protagonista delle conferenze, il design inteso come linguaggio universale del vivere e dell’abitare contemporaneo - dichiara il direttore Bojardi -. Ci troviamo di fronte a un concetto più aperto di abitare, che permea ogni luogo della città, pubblico o privato. Se il Novecento è stato il secolo della modernità, il ventunesimo si apre a nuovi linguaggi, in cui i valori individuali si orientano verso la ricerca di un benessere diffuso. Una mission facilmente percepibile sia nella produzione del design d’arredo, sia nel mondo creativo, dove architetti e designer si fanno interpreti, a seconda della propria visione filosofica e progettuale, di soluzioni fortemente innovative”, conclude il direttore.
Il primo appuntamento è per sabato 19 settembre alle ore 18.30 con David Chipperfield, David Chipperfield Architects presso Valcucine & Driade (Valcucine London / Barzaghistore / Forza, 143-149 Great Portland Street, London W1W 6QN).
A seguire: martedì 22 settembre ore 18.30 Anthony Hudson, Hudson Architects presso Scavolini Store (39 Fortune Green Road, West Hampstead London NW6 1DR); mercoledì 23 settembre ore 18.30 Alison Brooks, Alison Brooks Architects presso Natuzzi Italia (80-81 Tottenham Court Road, London W1T 4TE); giovedì 24 settembre ore 18.30 Lyndon Neri, Neri&Hu presso Lema (183 Kings Road, London SW3 5EB) e infine venerdì 25 settembre ore 18.30 Clark Pickett, NBBJ presso Moroso (7-15 Rosebery Avenue, London EC1R 4SP).
Al termine di ogni appuntamento sarà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici italiani interpretati dal ristorante San Carlo Cicchetti di Londra.
Hanno collaborato: Aceto Balsamico Due Vittorie, Auricchio, La Perla Cioccolato, Lambrusco di Sorbara Dop, Nonino-The Grappa Evolution, S. Pellegrino, Peroni Nastro Azzurro, Villani Salumi e I love Italian Food.