Evento b2b
L'eccellenza italiana del comparto Cucine a Londra con FederlegnoArredo
Nel cuore della City, tra i grattacieli e i monumenti storici simbolo della città cosmopolita, una serata promossa da FederlegnoArredo per celebrare l’eccellenza del Made in Italy delle Cucine Italiane.
Martedì 2 luglio, all’ultimo piano della City Hall di Londra, il famoso edificio disegnato da
Norman Foster, si è svolta l’esclusiva serata di presentazione del progetto 'Cucina, Anima, Design: L’Italia che Vive': il piano di marketing e
comunicazione, promosso da FederlegnoArredo, volto a sostenere il comparto Cucina Italiana come eccellenza del Made in Italy nel mondo.



Tra il pubblico: giornalisti, architetti e operatori del settore arredamento con focus, naturalmente, sul Comparto Cucine.
Gianluca Vialli, ex giocatore-allenatore del Chelsea, Claudio Silvestrin,
architetto e designer italiano considerato uno dei maestri del minimalismo
contemporaneo e Giorgio Locatelli, famoso chef di origine italiana, il cui
ristorante londinese ha ricevuto una stella Michelin, si sono esibiti all’interno di
una cucina realizzata ad hoc, mettendo in scena un’inedita performance
culinaria interpretando così l’essenza del progetto.
Un’illustre conversazione per testimoniare l’eccellenza del prodotto cucina
italiano, sintesi di una tradizione manifatturiera ricca di anima, emozione e
passione, che affonda le sue radici in un modo di vivere l’ambiente cucina come
luogo della socializzazione, culla del patrimonio gastronomico italiano.
Soluzioni 'sartoriali' capaci di integrare perfettamente l’eredità del saper fare
con la modernità e l’innovazione. Pezzi unici al mondo, realizzati con materiali
ecosostenibili e all’avanguardia, capaci di incorporare i molteplici
elettrodomestici.
“Quello che caratterizza le imprese cuciniere italiane - dichiara Giovanni
Anzani, vicepresidente di FederlegnoArredo - è che si distinguono per una
produzione con alte tecnologie abbinate alle mani intelligenti, capace di
soddisfare le esigenze di tutti sia a livello estetico che di budget. Un concetto di artigianalità che si ritrova nella continua scelta dei materiali e degli strumenti migliori, una capacità produttiva flessibile,
personalizzabile, capace di progettare e realizzare prodotti unici, che
contraddistinguono il Made in Italy nel mondo”.