
Evento b2b
Live Communication Week: presentazione 'interattiva' del XV Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia, agenzie e aziende a confronto, tecnologia al servizio degli eventi. Se ne parla nei due festival Bea Italia e Bea World. Acquista il pass e partecipa
La maratona degli eventi firmata ADC Group in collaborazione con Next Group si avvicina a grandi passi. Il 26 novembre si alzerà il sipario sulla prima edizione della Live Communication Week, all'interno della quale prenderanno vita i due Festival Bea Italia e Bea World.
Continua il nostro viaggio alla scoperta del ricco calendario di contenuti in programma il 27 e il 29 novembre presso l'Hotel Melià Milano, che offrirà uno spaccato dell'event industry nazionale e globale.
Durante i due festival anche la celebrazione delle eccellenze del settore attraverso gli awards dedicati alla filiera degli eventi. I vincitori saranno annunciati il 27 (Bea Italia) e 29 novembre (Bea World), durante le cerimonie di premiazione dei rispettivi premi presso The Mall in Piazza Lina Bo Bardi 1 a Milano.
Relativamente ai contenuti gli appuntamenti sono il 27 novembre (Bea Italia Festival) e il 29 novembre (Bea World Festival) con illustri relatori e protagonisti del mondo degli eventi che disegneranno il panorama della live communication, con prospettive inedite e focus sulle tematiche più attuali. Attraverso talk, tavole rotonde e presentazioni, i due festival offriranno un ricco ventaglio di spunti, idee, stimoli e occasioni di contatto e di confronto alla community del settore.
Non perdere l'occasione di prendere parte a questo importante momento di formazione e confronto.
Per partecipare è necessario acquistare un PASS.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL PASS PER LA LIVE COMMUNICATION WEEK o solo per il BEA ITALIA FESTIVAL
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL PASS PER LA LIVE COMMUNICATION WEEK o solo per il BEA WORLD FESTIVAL
Nell’articolo di oggi vi presentiamo nel dettaglio altri contenuti in programma nelle giornate formative dei due festival, che si sono ispirate al tema della Live Communication Week 2019 “The Nature of Events”.
BEA ITALIA FESTIVAL

Il giorno 27 novembre dalle ore 10.05 alle 12.00, on stage il XV Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia di ADC Group (a cura di AstraRicerche). A presentarlo il direttore della società di ricerche Cosimo Finzi, che si avvarrà per la prima volta della tecnologia Plesh per generare una discussione 'live' con gli ospiti in sala sulle principali evidenze generate dai risultati dell'unica ricerca in Italia sulla event industry italiana, che traccia il panorama del comparto a partire dal monitoraggio di dati e interviste su un panel di 300 aziende.
Durante la presentazione la piattaforma di intelligenza artificiale sarà in grado di trasformare tradizionali conferenze frontali in eventi interattivi, stimolando conversazioni e partecipazione e sintetizzando visioni comuni.
La platea della Sala Diamante sarà allestita con tavole rotonde da 8 persone, intorno alle quali il pubblico potrà accomodarsi, seguire la presentazione del XV Monitor e dare vita a un confronto gestito da un team di facilitatori. La tecnologia Plesh consentirà di raccogliere in simultanea le riflessioni emerse in ciascun tavolo, per restituire in tempo reale sugli schermi della sala le parole chiave e i temi più dibattuti. Infine, il software produrrà una sintesi testuale dell’intero dibattito plenario. La pubblicazione del Monitor di AstraRicerche integrerà così, per la prima volta, la sintesi di una visione comune sullo stato dell’arte del Mercato degli Eventi in Italia, resa possibile da una tecnologia abilitante.
A seguire, dalle 12.00 alle 13.15 l'appuntamento con la tavola rotonda Agenzie e aziende a confronto. Investimenti, scenari futuri, criticità, confronti.
Una rappresentanza di agenzie appartenenti al Club degli Eventi e della Live Communication si confronterà con aziende big spender del mercato, a partire dagli highlights emersi dalla presentazione del XV Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia. In un’ora di tempo, saranno affrontate alcune delle tematiche più attuali, con l’obiettivo di cercare, trovare e stabilire nuovi equilibri tra i player.
Brief, tempistiche, gare, budget, misurazione dell’efficacia (Kpi e Roi), investimenti aziendali e adeguamento ai trend sulla sostenibilità aziendale: gli ospiti in sala proveranno a definire cosa è cambiato negli anni, come è cresciuta la cultura degli eventi e cosa, invece, si dovrà fare ancora per arrivare a una piena e soddisfacente maturazione. La tavola rotonda tra Agenzie e Aziende rappresenta un’occasione importante sia per i player, che possono così confrontarsi faccia a faccia al di fuori dei contesti più istituzionali, sia per la platea, che potrà porre le proprie domande ed esprimere le proprie osservazioni.
Agenzie:
Alberto Cassone, Co-founder e Partner, Alphaomega;
Luca Colombi, Socio Fondatore ALL Communication;
Davide Bertagnon, Managing Partner Access Live Communication;
Dario De Lisi, Chief Strategy Officer SG Company;
Marco Jannarelli, Ceo NEXT Group.
Aziende:
Marco Amato, Business Development Manager, Lavazza Eventi;
Antonino Caridi, Consumer Event Manager, Davide Campari-Milano;
Pierdonato Vercellone, Responsabile Communication & CSR, Sisal.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERO PROGRAMMA DEL BEA ITALIA FESTIVAL
BEA WORLD FESTIVAL (In lingua inglese)

Il giorno 29 novembre dalle ore 14.30 alle 15.30 'Back to the Future: How Event-Tech Will Enhance Your Events'
L'Event-tech evangelist James Morgan mostrerà come la tecnologia può massimizzare il coinvolgimento, per realizzare la vera co-creazione.
Con il suo intervento Morgan accompagnerà in un viaggio interattivo verso il futuro e ritorno, mostrando dove ci porterà domani la tecnologia applicata agli eventi e come intervenire sulla progettazione per un suo utilizzo efficace.
Questo workshop fornirà gli strumenti per una comprensione più profonda delle opzioni tecnologiche disponibili per diversi tipi di eventi e come implementarle in modo efficace.
Un'iniziativa di
Powered by
DMC Partner
Content Partner
Diamond Sponsor
ACCESS LIVE COMMUNICATION - WPP GROUP
Platinum sponsor
Gold Sponsor
Silver Sponsor
Sponsor Elephant Prodige
Hospitality Partner
Ceremony Venue
Dinner Venue
Main Partner
CLONWERK - regia
DIGIVENTS - app e accrediti
NEW LIGHT - audio e luci
STS COMMUNICATION - video
LORETOPRINT - stampe digitali
PEOPLE FOR EVENTS - hostess e personale
Technical Partner
AIRBUSINESSCARD: biglietti da visita virtuali
AMIGDALA: robotic photobooth
ARTE E STRUTTURE – GALOTTO: strutture per spettacoli
ARTIMINO: location e casa vinicola
BIG SPACES: location (cerimonie di premiazione)
COCA-COLA: beverage
COIMA: location (cerimonie di premiazione)
DOC SERVIZI/STEA COOP: tecnici e servizi per eventi
DPC STUDIO: ingegnerizzazione strutture
EXPO GROUP: allestimenti
GIO' FORMA: progettazione palco
JOY PROJECT: effetti speciali
LASER ENTERTAINMENT: effetti speciali
LAVAZZA EVENTI: fornitura caffè e allestimento Corner Bar
LORETOPRINT: stampe digitali
MODO EVENTI: allestimenti
MODO RENT: arredi
NORANEKO PRODUZIONI: contributi video per cerimonie
NOVITAL: macchine per sollevamento aereo
POINTEX: tessuti e moquette per allestimenti
POWERME: smart charging solutions
PRIMO ROUND: social media agency
PROMOEST: hostess e personale
QUEENLIGHT: soluzioni creative di retroilluminazione
SANAVIO, intrattenimento musicale
SHARINGBOX: photobooth per eventi
TELEMEETING: sistema di votazione
Leisure Activity Partner
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
Media partner: e20, Eventplanner, Event Point, Experience, Grupo Evento Plus, Kongres Magazine, Meet in, Meeting planner.pl, memo media, messe & event Magazin
Association partner: ACC, AEVEA, BEIC, BTL, CEA, Club degli eventi, EMBA, Federcongressi&Eventi, IDEA, ILEA, MPI, NAOM, pcma, SBE, SES, Sponsor og-eventforeningen