Evento b2b

MIA 2018, più di 2000 operatori da 50 Paesi e accrediti a +15%

Il Mercato Internazionale Audiovisivo per 5 giorni ha portato a Roma il gotha dell’industria mondiale del settore. Gli operatori stranieri sono cresciuti del +15%. La manifestazione è ideata, realizzata e prodotta da un Raggruppamento Temporaneo di Impresa di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) per il tramite della sua controllata ANICA SERVIZI e APT (Associazione Produttori Televisivi).

Chiude con numeri record il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo che per 5 giorni ha portato a Roma il gotha dell’industria mondiale del settore. “Un mercato - spiega Lucia Milazzotto (nella foto), direttore editoriale del MIA- cresciuto molto rapidamente da tutti i punti di vista”.

Il MIA 2018 ha contato più di 2000 operatori da 50 Paesi, con un aumento rispetto allo scorso anno del numero complessivo di accrediti del +15%, con un equivalente incremento di operatori internazionali  (con un importante crescita della partecipazione spontanea dell’industria straniera, i cui operatori corrispondono al 30% del totale dei partecipanti internazionali), della presenza americana del +180%, degli incassi da accrediti del +35% (segnalando il crescente investimento degli operatori nel MIA).

Il Mercato romano registra inoltre 125 proiezioni di mercato, circa 400 buyer, 4 vetrine di anticipazioni esclusive dedicate ai film, alle serie televisive e ai documentari del prossimo anno; 58 progetti per il pitching forum da 21 paesi di film, serie drama e documentari ancora in fase di sviluppo, oltre 30mila meeting in 4 giorni, circa 40 talks. In crescita anche i numeri social del MIA con 110.8 mila visualizzazioni complessive su Twitter, oltre 35mila su Facebook e oltre 30mila impression su Instagram. Il sito del MIA ha registrato oltre 21mila visualizzazioni, di cui il 34,5% nuovi utenti

”Siamo soddisfatti del risultato di quest’anno - dice Milazzotto- che è frutto di una visione strategica precisa e condivisa con tutto il comparto industriale e creativo, del grande contributo di una squadra composita e compatta di professionisti appassionati e della direzione organizzativa di Chiara Sbarigia e Mina Larocca e del gruppo di lavoro di ANICA e APT. MIA si è confermata una formula vincente per un mercato nuovo e convergente a servizio dell’industria globale per un risultato importante in termini di posizionamento nel panorama internazionale. MIA propone un nuovo paradigma di mercato e contemporaneamente di Made in Italy in campo audiovisivo per sostenere la crescente capacità produttiva italiana e contenuti sempre più vari e sofisticati nei generi e nella narrazione. Siamo usciti dalla ‘start-up’ e gettato le fondamenta per un MIA sempre più in crescita”.

“Il Mia, Mercato Internazionale dell'Audiovisivo di Roma, progetto voluto da Anica e Apt e diretto egregiamente da Lucia Milazzotto, è un grandissimo successo - spiega Francesco Rutelli, presidente di ANICA -  le presenze di operatori internazionali interessati ai prodotti italiani e attente alle nostre creazioni sono in crescita costante, quest’anno hanno superato tutte le aspettative. La costruzione di nuove partnership commerciali è molto promettente”.  

“La quarta edizione del MIA -spiega Giancarlo Leone, presidente di APT- si è dimostrata un veicolo molto importante per la qualificata presenza del prodotto italiano sul mercato internazionale. Per quanto riguarda il prodotto audiovisivo, e in particolare la serialità, sono stati presentati ai potenziali buyers e coproduttori progetti in fase di realizzazione per un valore complessivo superiore ai 300 milioni di euro. È un valore molto importante per la nostra industria dell’audiovisivo che troverà dei moltiplicatori di investimento importanti per consolidare il successo del nostro prodotto in Italia e nel mondo”.

MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo è ideato, realizzato e prodotto da un Raggruppamento Temporaneo di Impresa di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) per il tramite della sua controllata ANICA SERVIZI e APT (Associazione Produttori Televisivi), è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE – Agenzia per l’Internazionalizzazione delle industrie italiane, con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Lazio, e dal Programma MEDIA.

Tra i partner del MIA, Lazio InnovaRoma Lazio Film Commission, Fondazione Cinema per RomaApulia Film CommissionBritish Film Institute (BFI), British Council e l'Ambasciata Inglese a Roma, ViacomLaura BiagiottiTrue Colours, con la collaborazione di European Producer ClubEuropa DistributionUNIFRANCEAmbasciata di Francia e Alice nella città.

Nella governance del MIA, rispettivamente per ANICA e APT, i Presidenti Francesco Rutelli Giancarlo Leone, l’Amministratore Delegato di ANICA Servizi Nicola Maccanico, i Direttori Generali Mina Larocca e Chiara Sbarigia; nel Comitato di Indirizzo, il DG dell’ICE Piergiorgio Borgogelli, il Direttore Nicola Borrelli in rappresentanza del MiBAC, Francesco Rutelli Giancarlo LeoneAndrea Occhipinti e Chiara Sbarigia; nel Comitato Editoriale, oltre le stesse ANICA e APT, i rappresentanti delle Associazione 100 Autori, AGICI, Cartoon it, CNA Audiovisivo, Italian Film Commission, L.A.R.A., UNEFA.

La Direzione Editoriale è dalla prima edizione affidata a Lucia Milazzotto.

SP