Evento b2b

Mostra Internazionale dell’Artigianato, al via le iscrizioni per gli espositori dell’82°edizione

La manifestazione, che si terrà dal 21 aprile al primo maggio 2018 alla Fortezza da Basso di Firenze, rappresenta una vetrina importante per piccoli imprenditori e artigiani di qualità.

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla 82° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, prima fiera dell’artigianato certificata in Italia, che si terrà dal 21 aprile al primo maggio 2018 alla Fortezza da Basso di Firenze: una vetrina d’eccellenza per piccoli imprenditori e artigiani di qualità.

Tra le iscrizioni pervenute saranno selezionati i migliori esponenti dell’artigianato provenienti da tutto il mondo, con prodotti unici e originali, capaci di trasmettere l’emozione, la creatività e l’umanità di chi li produce.

Con 55.000 metri quadri di superficie espositiva, oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi esteri, 140.000 visitatori a edizione, la Mostra Internazionale dell’Artigianato  è cresciuta fino a diventare l’evento annuale più importante del ‘fatto a mano’.

Oggi l’esposizione fiorentina si piazza nella top ten delle fiere italiane preferite dai visitatori esteri  con 50.009 presenze di stranieri (Fonte Il Sole 24 Ore dati 2016), posizionandosi nella graduatoria complessiva al sesto posto, preceduta da grandi colossi come il Salone internazionale del mobile di Milano, Cosmoprof  e Vinitaly.

Per professionisti artigiani e giovani designer di talento la fiera rappresenta non solo un palcoscenico ideale per incontrare il grande pubblico ma anche un’opportunità unica di visibilità per farsi conoscere dai compratori stranieri e aprire le porte ai nuovi mercati, come è negli intenti degli organizzatori.

Firenze Fiera, che organizza la manifestazione in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, ha  lavorato alacremente in questi anni alla crescita della presenza di buyer italiani e stranieri stipulando importanti accordi in tutto il mondo e sviluppando iniziative B2B come Italian Crafts Accents che nella scorsa edizione ha visto il coinvolgimento di operatori di settore provenienti dalla Croazia, dal Marocco, dall'Algeria, dagli Stati Uniti, dalla Corea e dal Giappone.

Anche per l'edizione 2018 sono in cantiere numerose novità e progetti speciali, unitamente alle tante  iniziative rivolte ai visitatori: dai laboratori dal vivo alla ristorazione, dagli spettacoli musicali agli eventi culturali, dalle scuole di cucina ai corsi della creatività.

A fianco dei settori tradizionali, Artigianato Italiano, Artigianato Estero e Artigianato del Gusto,  sono confermati gli spazi espositivi per  le iniziative speciali introdotte con grande successo nelle ultime edizioni: Absolut Handmade: Limited Edition, Bellezza e Benessere,  Casa In & Out, Design Space: home decor, graphic & interior design, Le Delizie di Leonardo, Mani creative, T-Riciclo Green Market e Visioni – artigianato di ricerca e innovazione.  

Le attività della fiera e tutte le novità degli espositori verranno supportate attraverso una campagna di comunicazione a livello locale e  nazionale rivolta sia agli operatori di settore che al pubblico finale.

Sono previste tariffe scontate per le iscrizioni che perverranno  entro il 31 dicembre 2017 e per gli espositori che effettueranno il saldo entro il 10 marzo 2018.

Tutte le informazioni  su iscrizioni, costi di partecipazione e promozioni sono disponibili sul sito ufficiale al link: http://www.mostrartigianato.it/it/area-espositori/mi-informo.html.

MG