UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento b2b

Nasce MyBusyMeal, la prima piattaforma geolocalizzata di social dining professionale

È il social network che favorisce nuovi incontri tra professionisti sfruttando la pausa pranzo, l’ora dell’aperitivo o della cena.
MyBusyMeal, il social network che apre le porte a un nuovo modo di fare business in un’ottica 2.0, debutta in Italia con l’obiettivo di trasformare un pranzo, un aperitivo o una cena in un’interessante opportunità professionale.

my.jpg

MyBusyMeal nasce dall’idea dei co-fondatori, Fabien e Sébastien Carraro (nella foto), due fratelli francesi di origine italiana, e si basa su un modello semplice e al contempo innovativo: credere nelle proprie idee, condividerle attorno a un tavolo con persone che hanno competenze complementari e ampliare la propria rete professionale, con l’obiettivo di realizzare i propri progetti. 

Dal virtuale al reale: MyBusyMeal, fruibile da pc, tablet e smartphone, è l’evoluzione dei tradizionali social network professionali. Da un elenco di contatti in rete a veri e propri incontri conviviali finalizzati allo scambio di idee e alla realizzazione di progetti innovativi. 
Disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) e con un sistema di geolocalizzazione incorporato, MyBusyMeal apre le porte del mondo: in un’epoca in cui tutto è 2.0, anche il pranzo può diventare social connettendo tra loro persone di nazionalità e culture diverse. 



Per entrare a far parte della community MyBusyMeal basta registrarsi, creare un profilo visibile e geolocalizzabile da altri membri sulla piattaforma, i BusyPeople, e iniziare la propria esperienza di social dining partecipando e proponendo in prima persona i BusyMeal (eventi creati dai BusyPeople). 

A partire dal primo accesso al MyBusyWorld si ha diritto alla fruizione gratuita delle principali funzionalità del sito: visualizzare le BusyCard degli utenti attivi sulla piattaforma, aggiungere tra i preferiti i BusyPeople incontrati durante i BusyMeal e soprattutto creare i propri BusyMeal personali.

my2.jpg

Per usufruire dei servizi aggiuntivi sono disponibili abbonamenti a partire da 3,75 euro al mese (i primi 5.000 iscritti hanno automaticamente un anno di forfait premium gratuito), fino ai 99 euro una tantum per diventare BusyAngel, un account esclusivo unico nel suo genere nel mondo dei social network professionali (sono disponibili solo 3112 profili al mondo) che consente di essere aggiornati sulle novità e accedere illimitatamente senza costi aggiuntivi a tutti gli upgrade del sito. 

Ad agevolare il matching tra gli utenti sono a disposizione una serie di strumenti

- il motore di ricerca per selezionare i profili BusyPeople più interessanti (per competenza, azienda, titolo professionale, localizzazione geografica); 
- il glossario, utile a codificare le icone e il linguaggio del sito; 
- la mappa interattiva per ricercare e geolocalizzare i profili dei BusyPeople e i BusyMeal vicini e anche nel resto del mondo; 
- un elenco di location (ristoranti o strutture) dove poter organizzare i BusyMeal: BusyPartner che a loro volta possono proporre eventi per incrementare la propria visibilità.