Evento b2b

Operae 2016, dal 3 al 6 novembre appuntamento a Torino con il festival del design indipendente

Operae si svolge in concomitanza con Artissima, nell’ambito del più importante evento diffuso italiano dedicato alle arti contemporanee, 'Contemporary Art Torino', che comprende anche il festival di musica elettronica ClubToClub. la location scelta è Palazzo Cisterna.

Dal 3 al 6 novembre arriva alla sua settima edizione Operae - Independent Design Festival. Nato nel 2010 a Torino per offrire una piattaforma di ricerca ai protagonisti del design indipendente, Operae si presenta in egual misura come una fiera e come un progetto espositivo curatoriale.

L'evento si svolge in concomitanza con Artissima, nell’ambito del più importante evento diffuso italiano dedicato alle arti contemporanee, 'Contemporary Art Torino', che comprende anche il festival di musica elettronica ClubToClub.

L'esclusiva location scelta per questa 7° edizione di Operae è Palazzo Cisterna, storico palazzo torinese della seconda metà del '600, ex sede della Provincia di Torino che ospita la prima volta un evento di respiro internazionale aperto al pubblico. 

Opeare, riconosciuta fin dalle prime edizioni per essere stata la prima manifestazione in Italia ad aver dato voce e spazio al design indipendente, si presenta oggi come una piattaforma internazionale che promuove progettisti, ricerca, sperimentazione per favorire un dialogo tra design, industria, artigianato e istituzioni.

Sin dalla sua fondazione, Operae ha puntato a incentivare le collaborazioni di mercato e la capacità di creare connessioni virtuose, allo stesso tempo mettendo in gioco un lavoro approfondito di ricerca e selezione, in grado di riflettere (e talvolta precorrere) le tendenze del settore a livello internazionale.

Operae ha supportato quella che negli ultimi anni è stata la straordinaria crescita del design indipendente. Crescita condotta sia da un punto di vista economico, sia della reputazione: ritenuto nel recente passato una pratica marginale, il design indipendente produce oggi alcuni degli esiti più interessanti nel panorama della progettazione.

Operae ha accompagnato la stessa trasformazione del significato del termine 'indipendente'. Se nel 2010 o 2011 lʼautonomia rappresentava a volte una scelta forzata per giovani designer esclusi dalle dinamiche di mercato, nel 2016 si parla al contrario di una presa di posizione volontaria e consapevole, attuata da professionisti sempre più affermati, in parallelo a rapporti consolidati con imprese, con lʼindustria o con le gallerie di design. 

I soggetti sono progettisti, imprese, artigiani, gallerie di design. Nellʼedizione 2016, Operae coinvolge quattro categorie di profili economici e culturali. Una scelta che riflette da vicino lʼespansione della filiera del design indipendente e le sue potenzialità future. 

Nel 2016, Operae consolida il suo obiettivo, affermandosi come la piattaforma che favorisce le sinergie nel campo del design indipendente. Alle aziende, Operae permette non soltanto di scoprire progetti che hanno il potenziale per essere trasformati in prodotti industriali, ma anche di leggere da vicino le future tendenze del mondo del design (anche attraverso la strutturazione di un programma di incontri business to business) .

Alle gallerie, Operae consente di presentarsi a un pubblico specializzato (richiamato in città anche da Artissima e dai diversi appuntamenti dedicati ai linguaggi contemporanei che caratterizzano quei giorni), di fare rete con i diversi soggetti presenti (designer, giornalisti, curatori e altri galleristi) e di scoprire le potenzialità dell'artigianato locale. 

ll tema dell'edizione 2016 è 'Designing the Future': un messaggio immediato, di apertura e di responsabilità: una presa di coscienza da parte dei protagonisti del design indipendente.

Di fronte a una realtà di settore del tutto nuova, e a una società e un sistema economico a loro volta radicalmente mutati nellʼultimo decennio, Operae rivendica la sua volontà di progettare il domani: continuando lo scandaglio di quei movimenti carsici con i quali progettisti, imprese e gallerie elaborano ogni anno nuove scelte e ispirazioni.