
Evento b2b
Al via la 58° edizione Fiera dei Librai Bergamo. Ospite d'eccezione, Roberto Saviano
Dal 15 aprile al 1° maggio si svolge la 58° edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi.
Elogiata dal Presidente del Centro Nazionale per il Libro e la Lettura, Romano Montroni, La Fiera dei Librai Bergamo è stata eretta ad esempio e modello a cui ispirarsi per diffondere cultura, vivacizzare la città e offrire opportunità di approfondimento e un luogo piacevole per stare insieme.
Cinquant’otto anni di passaggio di testimone tra i librai indipendenti di Bergamo, oggi rappresentati da Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri, che ad ogni edizione riconfermano al pubblico bergamasco un’occasione unica per scoprire il mondo del libro nelle sue espressioni più vitali, spaziando dai fenomeni editoriali di tendenza alle numerose realtà 'minori', solo nei numeri.
Diciassette giorni di manifestazione nello storico Centro Piacentiniano di Bergamo, il Sentierone: l’elegante via di passeggio nel cuore della città si trasforma in una grande libreria, dove è possibile trovare un’ampia offerta di titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi e partecipare ai numerosi incontri con gli autori. Un luogo simbolico per i librai, che 58 anni fa iniziarono qui con una piccola esposizione di banchi, allestiti proprio sotto i portici; un luogo di grande valore storico (l’antica Fiera della città) e artistico-architettonico (progettato dall’architetto Marcello Piacentini nei primi anni del 1900) per la città di Bergamo.
L’omaggio a questi luoghi - unione tra libro, lettura e città - è affidato all’immagine creata per la 58° edizione: quattro vedute sulla città raccontano gli spazi tradizionali con lo sguardo dell’immaginazione, quella più fantasiosa, capace di sovrapporre realtà e finzione. E così, oltre gli archi, là dove lo sguardo si sofferma, appaiono nuovi mondi e paesaggi magici che invadono la quotidianità del centro città. E tutto è vero, come per incanto.
La piazza Vittorio Veneto, moderno luogo di incontro e condivisione si fa salotto letterario e ambiente in cui si muovono i seducenti protagonisti dei grandi classici della letteratura ottocentesca; il Teatro Donizetti che affaccia sulle acque di un mare così lontano da Bergamo, racconta di barche, uomini, animali fantastici, paesaggio di racconti mitici, mitologici e viaggi incredibili; la fontana in Piazza Dante si trasforma in un ambiente tropicale, esotico, avventuroso, emblema della diversità e del suo irresistibile fascino; la chiesa San Bartolomeo che gravita nello spazio, tra fede e scienza, nell’infinito, da sempre luogo dell’immaginazione.
Ospite d’onore della 58° edizione della Fiera dei Librai e della 33° edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo è Roberto Saviano, per la prima volta a Bergamo, martedì 18 aprile alle ore 21.00 al Teatro Donizetti.
Il celebre scrittore e giornalista presenta il suo terzo romanzo La paranza dei bambini Feltrinelli, 2016: romanzo ispirato a fatti realmente accaduti che narra la controversa ascesa di una paranza – un gruppo di fuoco legato alla Camorra napoletana degli anni 2010 – e del suo capo, il giovane Nicolas Fiorillo. Roberto Saviano entra implacabile nella realtà che ha sempre indagato e ci immerge nell’autenticità di storie immaginate con uno straordinario romanzo di innocenza e sopraffazione.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della fiera alla pagina Prenotazioni.