UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento b2b

‘Progetto Fuoco’: alla Fiera di Verona l’evento internazionale sul riscaldamento a legna con 800 espositori

Da oggi, 21 febbraio, fino al 25 febbraio alla Fiera di Verona focus su sostenibilità, innovazione tecnologica, trend e novità del mercato. I tanti espositori presenti sono in rappresentanza delle principali aziende produttrici di stufe, caminetti, pellet e biocombustibile legnoso.

Un accordo tra ministero dell’Ambiente e Aiel per il Bacino Padano a favore del turnover tecnologico, dell’uso di biocombustibili di qualità certificata, della manutenzione periodica e della qualificazione degli installatori, con l’intento di rottamare 4,5 milioni di vecchi impianti entro i prossimi 12 anni. È questa la prima novità che arriva da 'Progetto Fuoco', la rassegna internazionale dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, che si è aperta oggi, 21 febbraio, a Veronafiere alla presenza di Giuseppe Castiglione, sottosegretario del Mipaaf, di Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, di Ado Rebuli e di Raul Barbieri, rispettivamente presidente e direttore di Piemmeti Spa. All’inaugurazione sono intervenuti anche Federico Sboarina, sindaco di Verona, Antonio Pastorello, presidente della Provincia di Verona, Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico ed energia della Regione Veneto e Domenico Brugnoni, presidente di Aiel-Associazione italiana energie agroforestali.

In primo piano la qualità dell’aria con l’evento inaugurale organizzato da Aiel (partner tecnico della manifestazione), ma nel corso della manifestazione targata Piemmeti ci sarà spazio anche per approfondire i trend, le novità, i dati di mercato e le principali tematiche del comparto, che spaziano dal risparmio all’innovazione tecnologica, dalla sicurezza alla certificazione, fino ai progetti per dare valore al legno locale e all’internazionalizzazione. Presenti quasi 800 espositori provenienti dai principali mercati di riferimento – come Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi dell’Est e Baltici e, naturalmente, dall’Italia – accanto ai principali player istituzionali del settore. Sette inoltre i padiglioni espositivi con 300 prodotti funzionanti, arricchiti dall’area esterna, per un totale di 115.000 metri quadrati di superficie fieristica dedicata.

“Con Progetto Fuoco ha dichiarato il presidente di Veronafiere Spa, Maurizio Danese - Veronafiere promuove un’altra filiera industriale d’eccellenza del made in Italy che, dal bosco al camino, conta nel Paese 14mila aziende, 72mila addetti e 5 miliardi di euro di fatturato. Il salone presidia un settore in continua espansione, grazie al grande potenziale di sviluppo legato alle energie rinnovabili, quali sono le biomasse legnose. La sostenibilità, infatti, non è soltanto un fatto culturale, ma un driver di crescita globale. Si tratta, quindi, di una scelta doverosa dal punto di vista economico e ambientale, come ribadito anche dalla Strategia energetica nazionale al 2020 che attribuisce proprio alla legna un ruolo primario tra le fonti energetiche alternative”. 

“Siamo sempre più convinti – ha detto Raul Barbieri, direttore di Piemmeti Spa – che Progetto Fuoco rappresenti un appuntamento ormai irrinunciabile per gli addetti ai lavori, non solo perché qui offriamo momenti di confronto e di business di grande livello, ma anche perché diamo a tutte le aziende espositrici l’opportunità di entrare a diretto contatto con visitatori provenienti da tutto il mondo per una cinque giorni di altissimo profilo professionale”.

MG