Evento b2b
Qatar Tourism Authority si presenta al mercato italiano come 'must' del turismo leisure
Il turismo leisure è tra i focus della promozione dell’ente del turismo, in Italia rappresentato da AIGO. Negli ultimi cinque anni il Qatar ha registrato un incremento medio annuo di turisti dall'Italia dell’11% e ha chiuso il 2015 con circa 34.000 visitatori italiani.
Per la prima volta in assoluto, Qatar Tourism Authority-QTA, Ente del Turismo del Qatar, si è presentato al mercato italiano con l’evento 'Qatar Day' svoltosi venerdì 26 febbraio scorso presso il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, un luogo di passaggio che ben rispecchia il Qatar, crocevia tra Occidente e Oriente.
La serata ha visto la partecipazione di Rashed Al Qurese (FOTO), chief marketing & promotion officer Qatar Tourism Authority e Morena Bronzetti, country manager Italia, Svizzera e Malta di Qatar Airways.
Con 'Qatar Day', l’ente del turismo ha voluto presentare agli operatori e alla stampa i punti di forza della destinazione, nuova meta del Golfo: l’autentica cultura araba ben raccontata da numerosi musei come il MIA-Museum of Islamic Art, i siti Unesco e le diverse esperienze culturali; il deserto e le attrazioni naturali come la riserva di Khor Al Adaid; la vivace e futuristica capitale Doha, meta imperdibile per chi vuole scoprire le ultime tendenze architettoniche; l’ospitalità a cinque stelle e la gastronomia gourmet con la presenza nel Paese di tutti i principali brand di lusso dell’hôtellerie; i numerosi eventi di respiro internazionale e il magnifico deserto che si estende sino a lambire il mare in 500km di spiagge e coste.
“Il Qatar sta riscuotendo grande interesse tra i viaggiatori italiani. Negli ultimi cinque anni abbiamo registrato un incremento medio annuo di turisti dal Bel Paese dell’11% e abbiamo chiuso il 2015 con circa 34.000 visitatori italiani - ha affermato Rashed Al Qurese -. La destinazione è già molto apprezzata dai viaggiatori d’affari, la nostra sfida sarà quella di attrarre il segmento leisure che qui può trovare attrazioni culturali e artistiche di rilievo, oltre a un’ospitalità di lusso”.
L’obiettivo di Qatar Tourism Authority, rappresentato in Italia da AIGO, sarà quello di posizionare la destinazione come nuova meta del Golfo per il segmento leisure, promuovendo l’immagine del Paese attraverso il suo mix di tradizione/modernità, deserto/mare, eventi sportivi e culturali.
Alla serata, gli ospiti sono stati accolti con una degustazione di Kahwa, il caffè arabo, come da tradizione, hanno potuto ammirare l’opera di un’artista di henné che ha decorato la pelle delle invitate con suggestivi motivi ancora oggi in voga in Qatar per le grandi occasioni come i matrimoni; un calligrafo arabo ha omaggiato i presenti con questa forma d'arte raffinata che nel Paese viene da sempre utilizzata anche come elemento decorativo su tappeti, incisioni, architetture e manufatti artistici.
La serata ha visto la partecipazione di Rashed Al Qurese (FOTO), chief marketing & promotion officer Qatar Tourism Authority e Morena Bronzetti, country manager Italia, Svizzera e Malta di Qatar Airways.
Con 'Qatar Day', l’ente del turismo ha voluto presentare agli operatori e alla stampa i punti di forza della destinazione, nuova meta del Golfo: l’autentica cultura araba ben raccontata da numerosi musei come il MIA-Museum of Islamic Art, i siti Unesco e le diverse esperienze culturali; il deserto e le attrazioni naturali come la riserva di Khor Al Adaid; la vivace e futuristica capitale Doha, meta imperdibile per chi vuole scoprire le ultime tendenze architettoniche; l’ospitalità a cinque stelle e la gastronomia gourmet con la presenza nel Paese di tutti i principali brand di lusso dell’hôtellerie; i numerosi eventi di respiro internazionale e il magnifico deserto che si estende sino a lambire il mare in 500km di spiagge e coste.
“Il Qatar sta riscuotendo grande interesse tra i viaggiatori italiani. Negli ultimi cinque anni abbiamo registrato un incremento medio annuo di turisti dal Bel Paese dell’11% e abbiamo chiuso il 2015 con circa 34.000 visitatori italiani - ha affermato Rashed Al Qurese -. La destinazione è già molto apprezzata dai viaggiatori d’affari, la nostra sfida sarà quella di attrarre il segmento leisure che qui può trovare attrazioni culturali e artistiche di rilievo, oltre a un’ospitalità di lusso”.
L’obiettivo di Qatar Tourism Authority, rappresentato in Italia da AIGO, sarà quello di posizionare la destinazione come nuova meta del Golfo per il segmento leisure, promuovendo l’immagine del Paese attraverso il suo mix di tradizione/modernità, deserto/mare, eventi sportivi e culturali.
QTA Italy lavorerà a stretto contatto con i principali operatori dell’industria turistica italiana organizzando incontri formativi, educational e attività di co-marketing, oltre a un’intensa attività di comunicazione e digital marketing per raggiungere i target di riferimento: famiglie, coppie e viaggi di nozze, golfisti e millennials.
Alla serata, gli ospiti sono stati accolti con una degustazione di Kahwa, il caffè arabo, come da tradizione, hanno potuto ammirare l’opera di un’artista di henné che ha decorato la pelle delle invitate con suggestivi motivi ancora oggi in voga in Qatar per le grandi occasioni come i matrimoni; un calligrafo arabo ha omaggiato i presenti con questa forma d'arte raffinata che nel Paese viene da sempre utilizzata anche come elemento decorativo su tappeti, incisioni, architetture e manufatti artistici.