Evento b2b

QuattroruoteDay 2018, il mondo dell’automotive riunito all’UniCredit Pavilion di Milano

La kermesse è stata realizzata con la collaborazione dei partner Arval Bnp Paribas Group, Bosch, Pirelli e Q8. Il convegno PreVisioni quest’anno è stato dedicato al tema ‘L’energia dell’emozione’.

Si è svolto oggi, 6 febbraio, presso l’UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti il QuattroruoteDay 2018. Atteso momento d’incontro per il mondo dell’automotive, realizzato con la collaborazione dei partner Arval Bnp Paribas Group, Bosch, Pirelli e Q8, il convegno PreVisioni quest’anno è stato dedicato al tema ‘L’energia dell’emozione’. 

Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote, ha aperto i lavori ricordando l’importante traguardo celebrato proprio con il numero di febbraio della rivista - il 750° in edicola - e l’ampio lavoro svolto nel 2017 per rafforzare le sinergie tra carta e digital, che trova ulteriore conferma nell’introduzione del nuovo listino e nel codice Infocar che ora accompagna il lettore automaticamente all’interno del configuratore online.

Pellegrini ha poi annunciato una importante novità: Quattroruote sta sviluppando un protocollo di prove che permetterà di testare in modo oggettivo e scientifico i più recenti sistemi di ausilio elettronico alla guida (ADAS, Advanced Driver Assistance Systems) sulla propria pista di Vairano (PV) e così di stabilire uno standard per l’intera industria automotive. Il progetto prenderà avvio dalle tre aree oggi più importanti di questi sistema - la frenata automatica d’emergenza, il controllo attivo della velocità e riconoscimento pedoni - e potrà contare sulla partnership con Generali Italia, il più grande gruppo assicurativo italiano, che può contare su una grande esperienza nella telematica di sicurezza, acquisita nell’utilizzo delle scatole nere.

I test e le valutazioni di Quattroruote, ha continuato Pellegrini, permetteranno di mettere alla prova i sistemi in situazioni diverse e concrete, ben più severe di quanto attuato finora. Ciò consentirà di comprendere quanto un’auto sia effettivamente capace di evitare gli impatti, in modo da ottenere una vera e propria classifica dei modelli in funzione dell’efficacia dei device di sicurezza attiva. Il Centro prove di Vairano, già attrezzato con i più moderni strumenti di rilevazione, in vista di questa importante novità si doterà di una piattaforma radiocomandata, denominata UFO (UltraFlat Overrunnable Robot), in grado di simulare veicoli, pedoni e ciclisti in movimento sulla strada, trasmettendo, allo stesso tempo, tutti i dati necessari alla valutazione dei sistemi di assistenza alla guida.

La giornata è poi proseguita con l’intervento di Giacomo Mori (in foto), managing director della società di ricerche Alix Partners, che ha delineato le tendenze in atto nel campo della mobilità e l’affacciarsi in questo scenario di nuovi soggetti, attori principali della transazione verso il car sharing e il ride sharing. Kazumori Yamauchi, Ceo della Poliphony Digital e inventore, nel 1997, del videogioco Gran Turismo, che oggi conta 90 milioni di utilizzatori, ha parlato della collaborazione in atto con le case automobilistiche per la realizzazione di prototipi virtuali e lanciato il campionato Fia GT, che laureerà quest’anno i primi campioni di automobilismo virtuale.

Il QuattroruoteDay 2018 è poi continuato con la cerimonia di consegna dei tradizionali riconoscimenti Premio Gianni Mazzocchi e Novità dell’Anno, a cui si è aggiunto, per la prima volta, il Q Global Tech Award.

MG