Evento b2b

Rimini, in arrivo al Palacongressi il 'Web Marketing Festival'. Attesi oltre 4mila partecipanti

Un programma articolato e ricco di incontri seminari, workshop, sessioni plenarie, oltre agli stand di oltre 100 aziende web italiane e internazionali.

Per il terzo anno consecutivo, il Web Marketing Festival! sceglie come suo palcoscenico Il Palas di Rimini (leggi la scheda della location a QUESTO LINK). Il crescente successo della manifestazione, ormai diventata punto di riferimento nazionale sul mondo e le attività della rete, nasce da una formula innovativa, in grado di legare momenti di formazione, networking, iniziative d'innovazione sociale e dibattito sulla realtà digitale. Una proposta che raccoglie in modo trasversale l’interesse di imprese, aziende, startup, mondo dell’informazione e pubblico giovanile.

E per discutere di temi quali innovation, industria 4.0, accessibilità e digital transformation, sono in arrivo oltre 4mila partecipanti, pronti a seguire un programma articolato e ricco di incontri seminari, workshop, sessioni plenarie. Iniziative che per due giorni (23-24 giugno) animeranno contemporaneamente ogni sala del Palas. Invece, nelle grandi zone d’ingresso saranno collocati gli stand di oltre 100 aziende web italiane e internazionali.

E mentre è atteso il prossimo appuntamento internazionale del Palas, con la conferenza EuroPython 2017 (9 -16 luglio), durante la quale 1.200 specialisti di tutto il mondo discuteranno dell’omonimo linguaggio di programmazione (open source), arrivano le prime valutazioni sull’attività 2017 del Palacongressi. 

Non si sono ancora conclusi i primi sei mesi della stagione congressuale, ma indicatori e cifre confermano il trend positivo dell’attività della Event&Conference Division di Italian Exhibition Group (IEG). Il Palas ha infatti ospitato, da gennaio a metà di questo mese, 70 tra manifestazioni e meeting, oltre 110mila partecipanti e con 290mila presenze complessive. Numeri che confermano i risultati ottenuti nel 2016 e che proiettano anche sul secondo semestre di attività del Palas, un andamento in grado di consolidarne ulteriormente la posizione all’interno del mercato congressuale italiano