Evento b2b

Salone dell'Auto Parco Valentino, obiettivo: superare il Salone di Ginevra per numero di visitatori. Attese 700.000 persone alla 3° edizione

Il Salone torinese ha grandi aspettative e prospettive, grazie alla formula all'aperto che sembra essere molto apprezzata dalle case automotive. La prossima edizione è in programma dal 7 all'11 giungno 2017 e vi parteciperanno oltre 50 marchi automobilistici.

Con i prototipi dei Carrozzieri a far da cornice nel cortile del Castello del Valentino, si è svolta la presentazione ufficiale della terza edizione di Parco Valentino, il Salone dell'auto all'aperto di Torino che si svolgerà dal 7 all'11 giugno 2017.

A fare gli onori di casa Andrea Levy, presidente del Salone dell'auto di Torino: "Con 650.000 visitatori nel 2016 e la presenza di 43 Case automobilistiche e 12 Centri Stile, Parco Valentino tornerà nel 2017, proponendosi di superare il Salone di Ginevra per numero di visitatori. È la conferma che la nuova formula alL'aperto piace alle case automobilistiche e al pubblico e che ci permetterà di confermare e migliorare i risultati ottenuti nelle prime due edizioni, portandoci a diventare il Salone automobilistico più visitato in Europa nei prossimi anni. Con un impegno economico e organizzativo sostenibile, abbiamo la garanzia di poter contare sulla quasi totalità dei brand presenti, ne attendiamo oltre 50 nell’edizione 2017, richiamando il pubblico da ogni parte d'Italia grazie all’ingresso gratuito e all’orario prolungato fino alle 24. Il Salone dell'auto di Torino ha tutte le carte in regola per diventare un evento automotive internazionale e con quest'ottica presentiamo il nostro nuovo logo istituzionale, con il quale intendiamo affermarci oltre i confini italiani, grazie al supporto del nostro fiore all'occhiello, i Designer, eccellenza italiana che a Parco Valentino è presente con i nomi storici e con quelli emergenti, segno che si tratta di un mondo in salute e in continua evoluzione".

Il Salone dell'auto di Torino mantiene inalterato il format vincente e continua a evolversi, presentando due importanti novità: il nuovo assetto espositivo e il biglietto elettronico gratuito. Le pedane delle prime edizioni si ampliano e si uniscono, creando stand espositivi all'aperto, veri e propri show room che possono arrivare fino a 250 mq per brand e che garantiscono una maggiore interazione con quello che è il target naturale e caratteristico di Parco Valentino: giovani, famiglie e donne.

Per l’edizione 2017 si prospetta una grande innovazione anche per quanto riguarda l’ingresso, che resterà gratuito, ma che sarà supportato da un sistema di accreditamento elettronico, già attivo sul sito www.parcovalentino.com. Gli appassionati potranno registrarsi e ottenere così il pass gratuito al Salone dell’Auto all’aperto di Torino, uno strumento che oltre all'ingresso all’esposizione darà la possibilità di prenotare i test drive, assistere agli eventi speciali e collaterali e approfittare della convenzione con Trenitalia, confermata anche per il 2017, che prevede uno sconto per i biglietti del treno per Torino da tutta Italia.

Il Comune di Torino conferma il suo appoggio a Parco Valentino, così come dichiarato da Alberto Sacco, Assessore al Commercio: "La Città crede in questo Salone dell'auto perché crede che Torino sia l'indiscussa capitale dell'auto italiana. Nella terza edizione ci sarà un pieno coinvolgimento, oltre che del Parco Valentino, anche delle piazze e delle più belle location sabaude, un potenziamento dei parcheggi e dei servizi ai visitatori che parteciperanno a questa cinque giorni di festa delle quattro ruote. Stiamo studiando un percorso più ampio del Gran Premio Parco Valentino, un itinerario che porti i collezionisti ad attraversare Torino e a vederne lati suggestivi di tutta la città".

Tornerà il Gran Premio Parco Valentino, la passerella di automobili in edizione limitata e di super car guidate da collezionisti e appassionati di tutto il mondo che, domenica 11 giugno 2017, percorreranno le strade della città per giungere alla Reggia di Venaria, come da tradizione. Nella terza edizione, il Gran Premio si arricchisce di una divertente gara di regolarità che coinvolgerà tutte le auto targate partecipanti.