
Evento b2b
Il Salone dello Sri (socially responsible investing) 2018 si terrà a Milano l’8 novembre. Partner scientifico Sda Bocconi
Una giornata con 18 eventi, almeno una sessantina di relatori, sei ricerche presentate negli appuntamenti istituzionali, più altre in arrivo dai workshop dedicati ai singoli espositori. Sono questi i numeri del Salone dello SRI 2018, unico appuntamento in Italia dedicato alla presentazione di prodotti e strategie Sri (socially responsible investing), organizzato il prossimo 8 novembre presso l’Università Bocconi (con la Sda Bocconi partner scientifico).
Il Salone affiancherà, ai momenti di studio e analisi, l’area espositiva con 25 player italiani e internazionali (vai all’elenco degli espositori). Il programma (vai al programma) prevede dunque una mole di informazioni e dati consistente. Per giunta, accompagnata da un progetto pilota in ambito di intelligenza artificiale, con il lancio di Yesgy, un chatbot Sri, realizzato assieme a Vidiemme, che risponderà dal sito del Salone (vedi il chatbot), e guiderà i navigatori nel complesso mondo Esg.
Alla sua terza edizione, dunque, il Salone dello SRI moltiplica attenzione e partecipazione. Del resto, la finanza responsabile è diventa mainstream anche in Italia, con oltre 900 prodotti tra fondi di investimento ed ETF distribuiti a livello nazionale e un coinvolgimento ormai generale delle sgr e delle associazioni di categoria: nella giornata, i partner istituzionali del Salone (Forum per la finanza sostenibile, Anasf, Efpa e Aipb) illustreranno delle ricerche sul rapporto con gli ESG di consulenti finanziari e banker. Infine, saranno assegnati i primi SRI Awards italiani, premio ai migliori fondi Sri, sulla base di un’analisi quantitativa realizzata con il supporto tecnico di MoneyMate e con i rating Esg forniti da Msci.
LE RICERCHE
Il Salone si terrà in coordinamento con la Settimana Sri (13-22 novembre), giunta alla sua settima edizione: una serie di appuntamenti sulla finanza responsabile, coordinati e promossi dal Forum per la finanza sostenibile. Nel corso della giornata del Salone, nelle tre aule dell’università (120 posti di capienza ciascuna) si alterneranno 18 appuntamenti. Sarà proposta una lunga serie di studi e ricerche. In particolare, negli appuntamenti che coinvolgono gli organizzatori, si segnalano:
- La quarta edizione della ricerca ETicaNews-Anasf “Prodotti Sri, il coinvolgimento consulente-cliente”
- L’indagine Bocconi per Banca Generali “Finanza e giovani, cosa c’è oltre al profitto?”
- La ricerca Aipb sul private banking e gli Esg
- Il report Foundations of ESG Investing di MSCI
- L’Integrated Governance Index, e le relazioni Esg tra aziende e investitori Sri
L’edizione 2018 di “Osservatorio Sri in Italia”, realizzato dall’ufficio studi di ETicaNews con il supporto di MoneyMate, contenente l’Atlante Sri.
MG