Evento b2b
Sana 2016, il Salone del biologico chiude con 47.221 visitatori e 833 espositori (+19%)
Sana cresce nei numeri, nell’assortimento, nell’interesse di operatori e pubblico. Il Salone internazionale del Biologico e del Naturale si chiude con risultati eccellenti anche in termini di pubblico: sono stati 47.221 i visitatori che da venerdì 9 settembre hanno visitato Sana per conoscere e acquistare il meglio della produzione bio e naturale italiana e internazionale nei settori dell’Alimentazione, della Cura del corpo e del green lifestyle.
I 5 grandi padiglioni di Sana 2016 sono stati il punto di riferimento del comparto, confermando l’evento come primo appuntamento in Italia e secondo in Europa; il luogo privilegiato di incontro fra Istituzioni, enti, associazioni, produttori, buyer e consumatori.
Un trend emerso anche dalla ulteriore forte qualificazione dei visitatori della manifestazione operatori professionali italiani ed esteri, interessati a individuare occasioni di business per un settore in forte espansione e nel quale il made in Italy è fra i protagonisti.
Sana 2016 si è aperta alla presenza di Andrea Olivero, vice ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
“Condividiamo il successo di Sana 2016 con i suoi protagonisti - ha dichiarato Antonio Bruzzone, direttore generale BolognaFiere -, gli espositori, gli operatori e i nostri partner ci hanno supportato nell’impegno: Federbio per la collaborazione strategica, i Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per gli importanti patrocini, Cosmetica Italia per il contributo; Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements) e ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), per il sostegno al programma buyer e le istituzioni locali, da sempre sensibili al tema del biologico e naturale”.
Sono stati circa 4.800 i partecipanti all’intenso programma culturale che si è articolato negli oltre 60 convegni, nei tre incontri dell’Academy e nei numerosi appuntamenti organizzati dalle aziende, dalle associazioni e dagli enti di categoria che hanno sviluppato le tematiche di maggiore attualità e interesse.
Il trend di crescita di Sana segue la tendenza del mercato.
Risultati importanti anche sui canali online di Sana: le sessioni di visita del sito Sana cono aumentate del 20% rispetto al 2015 (con oltre 52.000 visite nei soli giorni di fiera); +14% di utenti unici, +21% di pagine viste, con picchi di oltre 17.000 utenti unici al giorno (+45%).
Particolarmente vivace l’attività su Facebook che ha raggiunto quota 16.000 fan, allineandosi ai competitor internazionali (+53% su anno precedente); +5.300 nuovi like, di cui 1.400 la settimana dell’evento con una copertura totale di 1.842.461, 3.443 i followers di Twitter, 792.828 visualizzazioni nell’ultima settimana con una media di 74.435 al giorno, oltre 4.200 i tweet pubblicati e più di 2.000 i tweet e le menzioni con hashtag ufficiali.
Tra le iniziative, boom per partecipazione degli espositori e riscontro del pubblico il Premio Sana Novità, la vetrina in cui sono stati esposti gli oltre 500 prodotti inviati dalle aziende fra quelli lanciati sul mercato a partire da ottobre 2015.
Il voto delle sei blogger ufficiali della manifestazione, invece, ha premiato Cacao Crudo con la Crema nocciole e cacao, Le Erbe di Janas con la Maschera idratante fico d’india e zafferano e le Ecotazze in bambù prodotte da ECoffee Cup e distribuite da Fior di loto. Ai vincitori é andato premio dello sponsor Biofarm, ovvero l’adozione di un albero da frutta biologico con il raccolto di un anno.
Moltissime, infine, le occasioni di incontro con l’esperienza bio anche in città con Sana City e la 'Notte Bianca del bio' con oltre 200 iniziative.