Evento b2b

Subito.it, primo open day aziendale per amici e familiari dei dipendenti

La giornata nella sede di Milano si inserisce nell’ambito del progetto di Smart Working avviato in collaborazione con l’Osservatorio del Politecnico di Milano per lo sviluppo della cultura dell’innovazione dei modelli di lavoro.

clicca per ingrandire
Subito.it, la piattaforma digitale per la compravendita con oltre 8 milioni di utenti unici mensili, ha aperto per la prima volta le porte della sede di Milano a parenti e amici dei propri dipendenti.

Si è così svolto 'Ne vedremo delle belle!', il primo open day dell’azienda, un momento speciale durante il quale Subito.it ha voluto condividere con le persone care gli spazi lavorativi, facendo vivere loro la quotidianità dell’ufficio come un momento di vita familiare.

Per la prima volta, circa 300 persone tra amici, genitori, parenti, conviventi, mogli, figli, fidanzate e persino animali domestici si uniscono ai loro familiari per trascorrere un pomeriggio tra caricaturisti, spettacoli di micro-magia, face painter artists che hanno decorato con coloratissimi disegni i volti degli ospiti, corner golosi dove hanno assaggiato gelato, zucchero filato e pop corn, corner fotografici per scatti divertenti, sculture di palloncini e piscine di palline per i più piccoli. 

La giornata si è conclusa con lo speciale show di Sabbia Magica di Paolo Carta, l’artista che per primo ha reso famosa questa disciplina in Italia. 

“Come manager, come donna e come mamma sono orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione del nostro primo open day, un momento speciale in cui abbiamo voluto mettere in luce quanto il bilanciamento tra vita professionale e familiare sia importante per vivere in modo più sereno il proprio posto di lavoro - spiega Melany Libraro, general manager di Subito.it -. La giornata, pur esulando dalla tradizionale attività lavorativa, è stata altrettanto fondamentale per tutte le persone che lavorano in Subito.it per rafforzare i legami e costruire una squadra più forte e unita”.

La giornata è realizzata grazie anche all’avvio del progetto di Smart Working in collaborazione con l’Osservatorio del Politecnico di Milano per lo sviluppo della cultura dell’innovazione dei modelli di lavoro.