
Evento b2b
Superati gli 8.000 visitatori professionali per la fiera Sì Sposaitalia Collezioni
Con questa 40ma edizione, Sì Sposaitalia Collezioni si conferma punto di riferimento del mondo bridal e per essere ancora più competitiva a livello mondiale anticipa le date e si posiziona dal 13 al 16 aprile 2018. Una scelta strategica che viene incontro alle richieste degli espositori aprendo il calendario internazionale del settore. Un momento caldo anche per la città di Milano che in quei giorni è protagonista con il Salone del Mobile e la Milano Design Week.
Dal ritorno del romanticismo, il flower power e le nostalgie anni Cinquanta fino alle più audaci sperimentazioni con tessuti tecnici, cappelli autoironici, scarpe che osano e accessori dai colori brillanti: c’erano tutte le tendenze più hot del momento a Sì Sposaitalia Collezioni, che ha chiuso ieri a fieramilanocity dopo 4 giorni fra moda e business.
La Milano Bridal Week è sempre più il riferimento internazionale per gli operatori che non si accontentano del ‘già visto’ e vogliono offrire ai propri clienti tutto il meglio della wedding fashion, con proposte d’avanguardia accanto a quelle senza tempo. Un’atmosfera resa ancora più frizzante dal 40mo anniversario, come testimoniano i numeri: 8.040 i visitatori professionali di cui 2.006 esteri provenienti da 67 Paesi.
Guida la classifica dei buyer stranieri il Giappone con 284 (+8%); a seguire Francia (+23%), Cina (+35%), Spagna (+35%) e Usa (+9,5%). Stabili le presenze dei buyer provenienti da Germania, Svizzera, Turchia e Russia. Hanno, invece, visitato la manifestazione per la prima volta operatori provenienti da Qatar, Canada, Kazakistan e Israele.
Risultati raggiunti anche grazie alla collaborazione con ITA-ICE, Italian Trade Agency che si conferma ancora una volta un partner strategico nella promozione del settore e del Made in Italy. Parterre cosmopolita, molto apprezzato dai buyer: 210 le collezioni in mostra (+10%), presentate da espositori sia di Paesi con una forte tradizione bridal sia di mercati emergenti di grande interesse come Israele e Lettonia.