Evento b2b
Take firma l'evento di repositioning di Kel 12. Tra cinema e viaggio al Barclays Teatro Nazionale di Milano
La serata, durante la quale sono state proiettate le più suggestive immagini di viaggio che hanno fatto la storia del cinema, è stata presentata da Susanna Messaggio e ha visto la partecipazione di Gianni Canova.
'Viaggiare in prima visione': è questo il titolo dell’evento dedicato al viaggio nel mondo del cinema che si è svolto lunedì 21 settembre al Barclays Teatro Nazionale di Milano.
La serata organizzata da Kel 12, tour operator che da oltre trent’anni propone viaggi in luoghi lontani ed esclusivi, è stata presentata da Susanna Messaggio e ha visto la partecipazione di Gianni Canova, una delle voci più autorevoli nel panorama cinematografico italiano.
Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore e accademico, ha condotto il pubblico in un affascinante viaggio lungo chilometri di pellicola intorno al mondo.
L’evento si è così rivelato una grande occasione per rivivere, insieme a un grande esperto, alcune delle più belle immagini della storia del cinema con il viaggio per protagonista.
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’attività di riposizionamento e rafforzamento di Kel 12, che per rafforzare l’identità di marca e delle linee di prodotto - e per aumentare la conoscenza dei valori del brand - si è affidata all’agenzia Take.
“Siamo molto felici del successo di questa serata - dichiara Gianluca Rubino, titolare di Kel 12 -. Il viaggio è al centro del nostro lavoro, ma soprattutto dei desideri di tante persone, che lo vedono come una grande opportunità di esperienza e arricchimento culturale. La nostra visione di viaggio non è una rapida e turistica visione dei luoghi, ma un incontro con la natura, la storia, l’arte, con l’altro, il diverso da conoscere e rispettare”.
“Abbinare il viaggio al cinema, un elemento con cui ha in comune elementi come il desiderio di evasione, è il modo migliore per valorizzarlo - spiega Francesca Barone, general manager di Take -. Tra i film che tutti ricordiamo il tema del viaggio è spesso uno dei grandi protagonisti. Il film stesso si può paragonare a un viaggio, che ci porta altrove fin dai titoli di testa”.
In occasione dell’evento è stata presentata anche una nuova iniziativa per premiare i giovani registi italiani, che nei loro film daranno al viaggio il ruolo di protagonista.
La serata organizzata da Kel 12, tour operator che da oltre trent’anni propone viaggi in luoghi lontani ed esclusivi, è stata presentata da Susanna Messaggio e ha visto la partecipazione di Gianni Canova, una delle voci più autorevoli nel panorama cinematografico italiano.
Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore e accademico, ha condotto il pubblico in un affascinante viaggio lungo chilometri di pellicola intorno al mondo.
L’evento si è così rivelato una grande occasione per rivivere, insieme a un grande esperto, alcune delle più belle immagini della storia del cinema con il viaggio per protagonista.
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’attività di riposizionamento e rafforzamento di Kel 12, che per rafforzare l’identità di marca e delle linee di prodotto - e per aumentare la conoscenza dei valori del brand - si è affidata all’agenzia Take.
“Siamo molto felici del successo di questa serata - dichiara Gianluca Rubino, titolare di Kel 12 -. Il viaggio è al centro del nostro lavoro, ma soprattutto dei desideri di tante persone, che lo vedono come una grande opportunità di esperienza e arricchimento culturale. La nostra visione di viaggio non è una rapida e turistica visione dei luoghi, ma un incontro con la natura, la storia, l’arte, con l’altro, il diverso da conoscere e rispettare”.
“Abbinare il viaggio al cinema, un elemento con cui ha in comune elementi come il desiderio di evasione, è il modo migliore per valorizzarlo - spiega Francesca Barone, general manager di Take -. Tra i film che tutti ricordiamo il tema del viaggio è spesso uno dei grandi protagonisti. Il film stesso si può paragonare a un viaggio, che ci porta altrove fin dai titoli di testa”.
In occasione dell’evento è stata presentata anche una nuova iniziativa per premiare i giovani registi italiani, che nei loro film daranno al viaggio il ruolo di protagonista.