Evento b2b
Tecnologia ed emozioni per l'evento di GTechnology al Museo Casa Enzo Ferrari
La location modenese sarà cornice dell'evento della Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology, dal titolo 'Rosso di Sera Emotion & Technology', venerdì 10 maggio. Una serata in cui scienza ed emozioni si fonderanno in un percorso esperienziale. Una Cena Emozionale farà da contorno. Tra gli ospiti d’onore Santo Versace e Boaz Rosenberg, dg di Starcom Milano.
In uno scenario unico, in cui si respira l’essenza della storia e dell’eccellenza
dell’ingegno italiano, nel luogo dove è nato il brand più famoso al mondo, la Museo Casa Enzo Ferrari, il 10
maggio prossimo la Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology proporrà un evento unico nel suo
genere in cui scienza ed emozioni, tecnologia e sapori si fonderanno in un percorso altamente esperienziale.


Dopo un anno di attività, la Fondazione presenterà le ricerche innovative realizzate dai propri laboratori, vero
fiore all’occhiello dell’innovazione italiana, quali quelli di neuroscienze e di strategie digitali.

Sarà questo il filo conduttore dell’evento Rosso di Sera Emotion & Technology che guiderà il pubblico di imprenditori, opinion leader, esponenti del mondo della ricerca e giornalisti attraverso un
percorso che inizierà con il convegno alle 18.
I protagonisti della ricerca della Fondazione illustreranno
i risultati e i progetti futuri. A seguire, un Pit Stop - aperitivo con la campionessa mondiale di Bacardi Martini Sara Polidori - e momento clou con la Cena Emozionale, format innovativo ideato e organizzato da Caterina
Garofalo esperta di eventi emozionali.
La Cena Emozionale offrirà ai partecipanti un’esperienza sensoriale unica frutto della combinazione di sapori, prodotti tipici ed eccellenze del territorio modenese, realizzata dal famoso chef
internazionale Giancarlo Polito, attore principale e ispiratore della serata insieme a Caterina Garofalo,
coadiuvato dal sommelier del Consiglio dei Ministri Alessandro Scorsone, in un’atmosfera di suoni e parole creata dall’attore Roberto Ciufoli e dal violinista Olen Cesari.
Per finire, omaggio a
Pavarotti attraverso le arie cantate dal tenore David Ciavarella accompagnato dalla pianista e soprano Yuri
Takenaka.

(Cristiano Benassati, presidente Fondazione GTechnology)
La serata avrà come ospite d’onore Santo Versace, mentore della Fondazione GTechnology dal suo inzio.
Sarà presente Boaz Rosenberg, direttore generale Starcom Milano, agenzia media partner della
Fondazione per lo sviluppo di ricerche nell'ambito del neuromarketing e del digital marketing.
Inoltre ci saranno il presidente della Provincia di Modena
Emilio Sabattini e il presidente Apmi-Confimi Modena Dino Piacentini, e tanti altri ospiti importanti del mondo
delle imprese e della ricerca.
Infine, la Solidarietà sarà promossa con la raccolta fondi per i due progetti di ricerca che la Fondazione sostiene: 'Un Respiro nel Futuro', che ha l’obiettivo di acquistare le attrezzature per la ricerca e
la diagnosi delle malattie respiratorie di origine genetica nei bambini e 'Impara ad amare', che porrà le nuove tecnologie digitali al servizio delle
scuole superiori pubbliche.
L’evento viene sostenuto da sponsor come Qonsult Team, Assiteca, Coseam Italia SPA, Piacentini
Costruzioni, PSIO, Tradizioni e Sapori di Modena, Castello Montevibiano Vecchio.
---------------------------------------------
Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology - Profilo
La Fondazione GTechnology è un organismo di ricerca nato nel 2012, senza scopo di lucro in linea con la Comunicazione della Commissione Europea 2006/C 323/01 del 30/12/2006 e ha per oggetto l’attività di ricerca di base e industriale, di sviluppo sperimentale, e di diffusione dei relativi risultati, riguardanti svariati settori.
La Fondazione ha come scopo creare valore coprendo la distanza tra il mondo della ricerca e quello dei soggetti pubblici e privati per stimolare lo sviluppo delle condizioni scientifiche di mercato ottimali necessarie a una diffusione equilibrata e progressiva delle tecnologie innovative, integrata anche da studi, ricerche e sperimentazioni sul campo.
La Fondazione intende favorire l’avanzamento della conoscenza in Italia anche tramite il sostegno alle Start-up innovative, ai progetti di valenza sociale, e ai ricercatori di talento.