
Evento b2b
Torino accoglie ‘Aerospace & Defense Meetings’: la business convention internazionale per l’industria aerospaziale. Coinvolti 900 operatori nei 7500 incontri
Il 26 ed il 27 novembre 2019 l’Oval Lingotto di Torino apre le porte alla settima edizione degli 'Aerospace & Defense Meetings', l’unica business convention internazionale per l’industria aerospaziale e della difesa in Italia che rappresenta l’occasione per costruire relazioni di business e sviluppare nuovi progetti con imprese provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa, che vede la collaborazione della Camera di commercio di Torino, rientra tra le attività della Regione Piemonte a sostegno dell’internazionalizzazione del settore tra cui il Progetto integrato di filiera e le azioni di attrazione investimenti gestiti da Ceipiemonte. La business convention è organizzata ogni due anni a Torino in alternanza con l’'Aeromart' di Tolosa da Abe Bci Aerospace, riferimento mondiale nell’organizzazione di incontri d’affari per il settore aerospazio e difesa, con la collaborazione di Ceipiemonte.
Con più di 900 operatori iscritti, tra grandi gruppi multinazionali, PMI, start-up e centri di ricerca, ed oltre 7500 incontri B2B con gli uffici acquisti delle principali aziende aerospaziali straniere ed italiane in cerca di fornitori e soluzioni. Nell’evento di Torino 9 partecipanti su 10 incontrano il contatto giusto per firmare nuove commesse, come testimoniano i dati delle precedenti edizioni. Hanno già confermato la partecipazione tutti i big del settore, oltre alla grande industria presente in Piemonte: Leonardo, industrial supporter, e le aziende partner Thales Alenia Space, Avio Aero, Collins Aerospace ed Altec.
La forte attrazione di investimenti esteri, la presenza di un sistema completo di eccellenze produttive e scientifiche, con la combinazione di grandi, piccole e medie imprese (circa 280), Università e diversi centri di ricerca, 14.800 addetti, 3.9 miliardi di fatturato e quasi 970 milioni di Euro di export, pari al 17% del totale nazionale (soprattutto diretto verso gli Usa e la Germania), attestano il Piemonte come uno dei più importanti distretti aerospaziali a livello mondiale, ed il successo degli 'Aerospace & Defense Meetings 2019' a Torino, che ha già fatto registrare un incremento del 5% del totale delle iscrizioni rispetto alla precedente edizione ed addirittura un +60% di presenza delle aziende buyer, ne è la conseguenza.
Il programma delle due giornate:
Alla parte più strettamente business e di scambio di affari degli incontri B2B si aggiunge un ricco calendario di eventi, workshop, sessioni sulle politiche degli acquisti e gestione della supply chain, seminari sull’innovazione e conferenze internazionali di alto livello tecnico.
Nella giornata dell’apertura, martedì 26 novembre:
Alle ore 11 inaugurazione con il taglio del nastro e gli interventi delle autorità.
Nel primo pomeriggio due focus specifici sul settore spazio, grazie alla partecipazione significativa delle aziende nazionali ed internazionali:
Dalle 14 alle 14:30 il seminario 'Cross Techonlogies: from Space to Earth', in collaborazione con Thales Alenia Space ed altre aziende testimonial, per un focus sulle tecnologie spaziali che trovano applicazione anche in altri settori produttivi
Dalle 14:35 alle 15:40 il workshop 'Space talk - Aggregation and Collaboration Experiences with Piemonte Companies', per approfondire i risultati raggiunti attraverso l'aggregazione delle PMI piemontesi e sulla particolare sinergia stabilita con le grandi aziende presenti sul territorio. Analizzato il processo di trasformazione di un’azienda no-space in fornitore qualificato della filiera spaziale
Alle 16:20 in programma:
l’intervento di Johan Stein, presidente di Camasa, Commercial Aerospace Manufacturing Association of South Africa, per la prima volta presente agli 'Aerospace and Defence Meetings', che offrirà una panoramica su produzioni e aziende specializzate di questo territorio
la presentazione della partnership di Leonardo con Elite e di Sace Simest (Gruppo Cassa depositi e prestiti) a sostegno dei supplier del settore.
Il 27 novembre la business convention si aprirà con la conferenza internazionale sul tema della trasformazione della Supply Chain 2020+, che vedrà alternarsi le voci di grandi realtà internazionali nell’illustrare alle PMI come trasformare i propri processi produttivi per soddisfare le esigenze della committenza e quali sono i trend principali che la supply chain deve considerare per soddisfare le aspettative dei prime contractor. Sempre nella mattinata la Presentazione dell'iniziativa 'Città dell'aerospazio di Torino' promossa da Leonardo e Politecnico di Torino.
Dalle 14:35 alle 15:05 l’appuntamento è con 'Centre for Near Space – Thesis Awarding Ceremony', cerimonia di premiazione di due tesi universitarie realizzate nel contesto della collaborazione tra la Regione Piemonte, il Politecnico di Torino, Thales Alenia Space e l’azienda Ellena specializzata nella produzione additiva
Alle 15:10-15:40 è previsto il workshop 'Additive Manufacturing Maturity, Evolution and Perspectives' a cura di Ceipiemonte
Nel pomeriggio del 27 novembre è in programma l’assemblea generale dell’Eacp-European Aerospace Cluster Partnership, rete composta da 46 partner che prevede la continuazione e successiva chiusura dei lavori al Centro Congressi Torino Incontra nei giorni del 28 e 29 novembre.
L’evento sarà inoltre animato dalla presenza di un’area espositiva finalizzata a mettere in evidenza le competenze tecnologiche più innovative esistenti in Piemonte. Quest’area rappresenta la vetrina di tecnologie e prodotti utilizzabili in ambito aerospaziale sviluppati da aziende, fra cui molte PMI, che operano in settori non solo o non prevalentemente connessi all’aerospazio, come ad esempio i settori automotive, meccatronica, tessile, agroalimentare e design. Trasversalmente a questi ambiti, sono esposti prodotti e componenti per uso aerospaziale realizzati in additive manufacturing, tecnologia in cui il Piemonte è riferimento nel mondo.
Accanto a questa zona dedicata a soluzioni e tecnologie trasversali del tessuto produttivo regionale, trovano spazio i progetti del Politecnico di Torino, dell’Università degli studi di Torino, dell’Università del Piemonte orientale, degli incubatori e delle start-up che testimoniano la sinergia tra il mondo accademico, imprenditoriale e le istituzioni e la vivacità del territorio in termini di nuove idee e soluzioni all’avanguardia pronte per essere sviluppate ed implementate nel settore aerospaziale.
SV