Evento b2b

Torino Startup Weekend: una maratona di 54 ore per innovare lo shopping

Trasformare ed evolvere lo shopping italiano e internazionale: questo lo scopo della settima edizione di Torino Startup Weekend, la maratona di 54 ore che mette a confronto sviluppatori, designer ed esperti di business per creare il progetto più innovativo dedicato al retail. Dal 4 al 6 marzo I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ospiterà l’evento che vedrà la partecipazione dei mentor di Cean, azienda europea nell'ambito del food retail.
Dai grandi magazzini alla vendita online, dai ristoranti su prenotazione alle consegne a domicilio ordinate tramite applicazione: negli ultimi anni il settore del commercio è stato al centro di innovazioni volte a stimolare il cliente e a facilitare la sua esperienza di shopping.

Ma c'è ancora molto da fare e per questo Torino Startup Weekend, che torna nella città della Mole, è alla ricerca di idee e creatività per innovare la vendita al dettaglio.

Dal 4 al 6 marzo I3PIncubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ospiterà per 54 ore consecutive sviluppatori, designer ed esperti di business, marketing e comunicazione che si sfideranno nella creazione del migliore progetto innovativo in un’edizione dedicata al retail.

Una grande occasione, da una parte per chi intende innovare la propria attività e sta cercando persone con le competenze per realizzarla, dall’altra per designer, sviluppatori o esperti di comunicazione interessati a mettere alla prova le proprie competenze nello sviluppo di un'idea di business, o alla ricerca di altri professionisti e studenti con cui collaborare.

A supportare creativi e sviluppatori ci saranno per tutta la durata dell'evento i mentor di Cean, sponsor principale dell'evento e azienda attiva in Europa nell'ambito del food retail, che metteranno a disposizione le loro competenze nel settore. 
 
L’evento avrà inizio alle 17.30 di venerdì 4 marzo: i partecipanti potranno presentare le proprie idee in un pitch di un minuto, e saranno gli stessi partecipanti a votarle. Le favorite saranno sviluppate durante il weekend.

In seguito saranno formati i team che dovranno essere composti da persone con competenze multidisciplinari come designer, developer, ed esperti di business e comunicazione. Non è dunque obbligatorio presentare un’idea, ma ci si può unire al team e mettere a disposizione le proprie capacità.

Lo sviluppo del progetto andrà avanti per tutto il weekend con il supporto dei mentor, mentre domenica pomeriggio, al termine delle 54 ore di maratona, i team saranno chiamati a presentarli in un pitch di 5 minuti. 

Sarà la giuria, presieduta da Francesco Dragotto, chairman e ceo di Cean SpA, a valutare e proclamare i tre vincitori scegliendo i progetti che rappresenteranno uno strumento per innovare il mondo dello shopping.

I primi tre classificati riceveranno premi messi a disposizione dai partner.
Sarà inoltre consegnato il Premio Speciale Food Retail, che consiste in un incontro B2B con il founder di Cean Francesco Dragotto e il suo team durante una cena gourmet nel laboratorio Cean, un vero e proprio supermercato del futuro.

Il Premio Speciale Innovation Design Lab verrà invece assegnato dal laboratorio del Politecnico di Torino, rivolto all'innovazione nell'ambito alimentare e del territorio, e offrirà al progetto scelto 10 ore di consulenza sui temi di communication, interaction & UX, service design e product design. Inoltre, il progetto avrà la possibilità di presentarsi alla prossima conferenza organizzata dal Lab 'Innovation Design for food'.

Le iscrizioni sono attive su Eventbrite e sono previsti sconti per gli studenti.