Evento b2b
Travel Marketing Days 2018: conclusa la terza edizione che ha riunito dal 22 al 25 novembre i massimi esperti del settore
Da registrare un successo di pubblico e di qualità nei contenuti trasmessi senza precedenti per questa terza edizione dei Travel Marketing Days, il convegno sul marketing della destinazione turistica a marchio Unicom che quest’anno ha visto il coinvolgimento diretto di Regione Liguria e Comune di Genova, in qualità di soggetti ospitanti e di Regione Puglia e Matera Capitale Europea della cultura 2019 – Open Future, in qualità di soggetti ospitati. Da non dimenticare il ruolo di Assocom, partecipante attiva in forza della fusione in corso in questi mesi fra le due grandi realtà di rappresentanza del mondo della comunicazione
Unire ricerca accademica e operare quotidiano dei territori, questa la filosofia alla base della manifestazione. Risultato raggiunto. Ad aprire i lavori la Lectio magistralis di Giovanni Bottiroli, professore di teoria della letteratura. Presenza non casuale, visto che il tema di quest’anno è stato proprio il rapporto fra le strutture narrative del racconto (C’era una volta…) e il marketing turistico (territorio, racconto, strategia).
Interviste doppie: Regione Puglia, con l’assessore Capone e Regione Liguria con l’assessore Berrino, ad analizzare e comparare governance, best practises e risorse reciproche con le quali fare i conti. Poi tante relazioni di tecnici e professori, da Antonio Pezzano a Corrado Del Bò, da Mirko Lalli a Marina Marengo. Le tavole rotonde: una su tutte, quella che ha visto insieme istituzioni, consulenti, agenzie, università, operatori privati della filiera turistica a confrontarsi su collaborazione pubblico privata in tema di marketing turistico.
Durante la tavola rotonda #Genovanelcuore a cui hanno partecipato il Comune di Genova, la Regione Liguria con l’Agenzia In Liguria, l’Aeroporto di Genova, la Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, i presidenti di Unicom e Assocom è stato lanciato il contest di comunicazione creativa “Un manifesto per Genova”. I manifesti ricevuti saranno veicolati con campagne social e attraverso media partnership. I manifesti saranno messi in mostra e attraverso un’asta benefica in busta chiusa si potranno acquistare. Il ricavato sarà devoluto a un soggetto impegnato nel dopo emergenza Ponte Morandi che verrà individuato dalle istituzioni genovesi. Il regolamento è scaricabile dal sito www.travelmarketingdays.it
La lectio di Mafe de Baggis e quella di Paolo Iabichino, che ha entusiasmato la platea del venerdì mattina. A seguire l’intervento di Paolo Verri che, in qualità di direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, ha raccontato il percorso di candidatura prima, di costruzione culturale e identitaria poi, invitando tutti a vivere l’anno della cultura a Matera 2019.
Ad aprire i lavori del pomeriggio di venerdì la lectio su Il futuro è adesso di Roberta Milano, direttore scientifico dei #TMD18. Il pomeriggio si è chiuso con le strat up liguri impegnate nel comparto turistico e con le risate regalate a tutti i partecipanti da Enrique Balbotin.
Grande successo di partecipazione anche ai Travel Marketing Gala di giovedì sera, in collaborazione con Slow Food Liguria e la Riserva naturale di Torre Guaceto, in Puglia, il cui direttore, Alessandro Ciccolella, oltre che protagonista di un’intervista doppia insieme alla project leader della Tonnarella di Camogli, ha anche spiegato e fatto assaggiare, toccando con mano, e palato, si dovrà dire, il risultato del grande lavoro fatto su quel territorio.
Consueta la calorosa ospitalità di Roberto Panizza, patron del Campionato mondiale del pesto, al suo ristoranteIl Genovese.
La manifestazione si è conclusa sabato. Il maltempo non ha permesso il fun tour della domenica insieme agli organizzatori. Sabato la giornata è stata dedicata al press educational tour curato in collaborazione con il Comune di Genova che ha portato i partecipanti alla scoperta dei luoghi più significativi di Genova anche e soprattutto sub specie di attività di comunicazione e digital marketing. Circa 30 le persone selezionate al tour.
“Davvero un grande risultato inaspettato viste anche le congenite resistenze al cambiamento di una città “difficile” per pubblici e interlocutori istituzionali e non, quale Genova storicamente da sempre è stata ed è tutt’ora. Siamo riusciti a esprimerci al meglio come territorio, nella collaborazione pubblico privata per l’organizzazione dei travel” – commenta Federico Alberto, presidente di Studiowiki e ideatore della manifestazione.
Gli fa eco Alessio Lo Muzzo, Ad Studiowiki: “Tanti partner, sarebbe impossibili citarli e ringraziarli tutti. Partner importanti che hanno contribuito e partecipato con noi all’ottima riuscita di questa terza edizione. Appuntamento al prossimo anno con anche alcune novità sulle quali abbiamo già iniziato a ragionare. Quindi restate connessi con noi”.