Evento b2b

Un'Ora da Re con i vincitori di King of Catering. Il concorso firmato La Buccia torna nel 2013

I quattro detentori dei premi Platinum, Gold, Silver e Bronze del concorso ideato da Riccardo Cioni hanno presentato, fuori giuria, i menù vincitori. Un'Ora da Re si è svolto contemporaneamente in quattro città. Ufficializzate anche le novità 2013 del concorso: un nuovo spazio (sempre all'interno di Taste) diviso in due aree, apertura internazionale e anticipazione delle iscrizioni al 6 novembre.
King of Catering (10-12 marzo 2012), l'evento-concorso ideato dall'agenzia La Buccia che assegna alle aziende di catering un premio sponsorizzato da Bisol e Mondadori all'interno di Taste (Firenze), i quattro vincitori del concorso hanno presentato i menù che li hanno fatti salire sul podio.
 Un'Ora da Re e si è tenuta mercoledì 24 ottobre in contemporanea a Milano, Varese, Treviso e Roma. Si è trattato, nello specifico, di una 'dimostrazione' per la prima e unica volta fuori dall’ambito della giuria.
(Un'Ora da Re. Santi Group a Villa Caprera a Castello di Godego, Treviso)Galateo Ricevimenti (Platinum), ha ospitato i propri invitati nella sede di Milano, mentre Le Gourmet (Gold), ha scelto una dimora Cinquecentesca, Villa Bossi in provincia di VareseSanti Group (Silver), ha invece scelto Villa Caprera a Castello di Godego (Treviso), mentre a Roma il catering Enoteca La Torre (Bronze) ha scelto una location dall’animo glamour: Villa Laetitia, di proprietà della nota maison italiana Fendi.  professionalità in termini di qualità della ristorazione e del servizio. 
(Un'Ora da Re. Galateo Ricevimenti nella sua sede di Milano. Al centro, Riccardo Cioni, amministratore unico La Buccia. A destra, Salvatore Sagone, presidente ADC Group)Ora da Re è stato il primo appuntamento per comunicare in anteprima alcune delle novità della prossima edizione. nuovo allestimento dello spazio dedicato a King of Catering all’interno di Taste, il salone evento per le eccellenze del gusto organizzato a Firenze da Pitti Immagine. Si tratta di uno spazio di 160 mq suddiviso in due aree. La prima dedicata alle aziende partner del premio e il pubblico dei visitatori. La seconda come punto di incontro tra le società di catering e gli addetti ai lavori. 
(Un'Ora da Re. Galateo Ricevimenti nella sua sede di Milano)internazionale: quest’anno saranno valutati anche i lavori più significativi dei catering europei, che verranno presentati al mercato italiano. Dalla prossima edizione, infatti, i catering italiani dovranno confrontarsi con realtà e culture del gusto diverse dalle nostre. A tale proposito, le iscrizioni saranno aperte già a partire dal 6 novembre, con un’importante impegno organizzativo rispetto alla tradizionale apertura di gennaio. Questa apertura anticipata è stata adottata per dare alle società di catering maggior tempo per le presentazioni degli eventi da iscrivere a King of Catering 2013. 
(Un'Ora da Re. Santi Group a Villa Caprera a Castello di Godego, Treviso)
L'EVENTO-CONCORSO KING OF CATERING
Riccardo Cioni e da La Buccia che celebra e valorizza un settore professionale che ha da tempo raggiunto la maturità per dialogare sempre più con i protagonisti della gastronomia italiana e internazionale. 
(Finale di King of Catering 2012 al Four Seasons Hotel di Firenze - marzo 2012)Taste, il salone-evento dedicato alle eccellenze del gusto, ideato e organizzato da Pitti Immagine, dà voce a coloro che firmano l'arte, la scienza e la tecnica del catering: dai grandi chef che negli ultimi anni escono sempre più dalle loro cucine, ai professionisti dei grandi numeri, dai maestri delle decorazioni floreali agli allestitori e a tutti coloro che con creatività e impegno contribuiscono alla riuscita di un grande evento
(Il momento del buffet a King of Catering 2012, Firenze - marzo 2012)oltre 1.000; negli ultimi 10 anni il numero delle aziende è aumentato del 36%. La maggiore concentrazione di aziende si ha tra Lazio, Lombardia, Campania e Toscana e sono quattro le aziende che nel 2010 hanno prodotto un fatturato superiore ai 50 milioni di euro (fonte Camera di Commercio). 
(La preparazione in cucina di King of Catering 2012, Firenze, marzo) 
costruire una rete che dia voce e unisca questo settore professionale che sta diventando sempre più rappresentativo di una evoluzione sociale e dei costumi. Fare catering significa, infatti, sviluppare una professione multidisciplinare che deve dialogare e collaborare con tutti i settori del mercato.