
Evento b2b
Veronafiere rafforza la sua presenza in Brasile e nel Mercosur. A Wine South America oltre 300 espositori e 6.600 visitatori
Oltre 300 aziende espositrici da tredici Paesi e 6.600 operatori professionali provenienti da 21 nazioni. Con questi numeri ha chiuso la seconda edizione di Wine South America (25-27 settembre), la fiera del vino organizzata dal gruppo Vinitaly-Veronafiere attraverso la sua controllata Veronafiere do Brasil a Bento Gonçalves nello Stato di Rio Grande do Sul. L’evento ha superato del 10% il pubblico totale registrato nell’anno precedente e, soprattutto, ha visto crescere la rappresentanza dei partecipanti internazionali, con un +30%.
La rassegna è nata con l’obiettivo di unire nel nome del vino quest’area con l’Europa, da una parte favorendo le esportazioni del vecchio continente verso il Mercosur, dall’altra agevolando la creazione di joint venture e collaborazioni tra aziende brasiliane e italiane, e non solo. Organizzato nel Bento Gonçalves Event Park in uno spazio espositivo di 10mila metri quadri, Wine South America si conferma il più grande evento enologico professionale dell’America Latina. Protagonisti oltre 300 espositori, di cui 180 brasiliani, tra cantine, esportatori, distributori, rappresentanti, produttori di macchinari per la vitivinicoltura, accessori per il consumo e aziende fornitrici di servizi specializzati. Tra le merceologie, un’area è stata dedicata anche ai prodotti agroalimentari.
Al progetto Buyer hanno partecipato 230 professionisti provenienti dal Brasile e dall'estero, che sono stati messi in contatto con le imprese con l’obiettivo di stringere nuovi accordi commerciali. Agli incontri B2B erano presenti buyer stranieri in arrivo da Perù, Cile, Colombia, Paraguay, Stati Uniti, Europa e Cina.
“Veronafiere vuole giocare un ruolo da protagonista nei Paesi in cui la domanda di prodotti come il vino e il food è in forte espansione e dove il made in Italy ha ancora ampi margini di crescita”, osserva il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani. “E se in Brasile abbiamo lanciato Wine South America, nel 2020 promuoveremo Wine to Asia a Shenzhen in Cina: piattaforme permanenti di promozione, create grazie al nuovo piano industriale di Veronafiere, che prevede 105 milioni di investimenti, destinati al rinnovo dei nostri spazi ma anche allo sviluppo di nuovi prodotti in Italia e all’estero, con una forte spinta alla internazionalizzazione”.