
Evento b2b
Wired Italia debutta con l'evento Wired Legal per raccontare come la tecnologia cambia le regole. Deloitte Legal è Main Sponsor
Wired Italia organizza il primo Wired Legal per raccontare come l’innovazione tecnologica sta trasformando il mondo delle regole e della professione legale. Nel corso dell’evento, che si terrà il 29 ottobre presso la Terrazza Martini, a Milano, si parlerà di come i professionisti, le istituzioni e gli studi legali internazionali hanno colto e interpretano le sfide del digitale e delle opportunità che nascono grazie alle nuove tecnologie.
Le occasioni per aumentare l’efficienza dei professionisti si moltiplicano e aumentano le imprese che esplorano nuove soluzioni per il mercato: dai programmi per chiudere una due diligence in pochi minuti all’intelligenza artificiale capace di scrivere in maniera corretta e veloce un atto.
"Le tecnologie hanno corso sempre più delle regole: basti pensare all'invenzione dell'automobile e al successivo adeguamento del codice della strada. In un'epoca, come la nostra, di grande trasformazione tecnologica dovuta alla sempre più veloce e ampia diffusione del digitale è necessario rivedere le norme e orientare le aziende che operano in mercati più o meno regolamentati. Il progetto Wired Legal - un evento alla sua prima edizione, una sezione del nostro sito e una pubblicazione cartacea ad hoc - dà il suo contributo con interventi di protagonisti del settore di livello italiano e internazionale", dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
“Il settore legale sta affrontando cambiamenti profondi e l’innovazione tecnologica avrà un ruolo sempre più importante. Per questo le nuove tecnologie, oltre ad essere al centro della nostra offerta, permeano tutte le nostre attività, dall’editoria alla formazione fino allo sviluppo di software. L’intelligenza artificiale alimentata dai big data e l’analisi predittiva sono imprescindibili per realizzare informazione e sistemi utili ai professionisti”, ha dichiarato Giulietta Lemmi, Amministratore Delegato di Wolters Kluwer Italia.
Nei prossimi anni l’universo delle professioni legali conoscerà trasformazioni ancor più significative e impattanti di quelle affrontate negli ultimi due secoli: tribunali e corti virtuali, consulenze online, servizi massificati, liberalizzazioni e outsourcing, studi associati che diventano colossi legali digitalizzati, oltre che a nuove figure professionali. Una crisi che prelude a una rivoluzione, fatta di nuovi mestieri giuridici, competenze incrociate con l’informatica e con l’ingegneria, ridimensionamenti numerici ed evoluzioni sostanziali.
Per raccontare lo scenario del futuro che aspetta il mondo legale ci sarà Richard Susskind, l’autore più citato al mondo per il futuro dei servizi legali, oltre che giurista, professore e consigliere tecnologico del Lord Chief Justice del Regno Unito. Autore di libri di successo, il suo lavoro è stato tradotto in 15 lingue, è stato appena pubblicato in Italia il suo ultimo libro 'L' avvocato di domani. Il futuro della professione legale tra rivoluzione tecnologica e intelligenza artificiale' (Guerini e Associati, 2019). Consulente di alcuni dei maggiori studi legali del mondo e dei dipartimenti legali interni, è presidente della Society for Computers and Law e presidente del comitato consultivo dell'Oxford Internet Institute. Ha insegnato in numerose università ed è stato invitato a parlare in oltre 50 paesi.
Si parlerà anche di big data, di intelligenza artificiale, di privacy e delle sfide che il mondo del diritto deve affrontare per regolare la potenza degli algoritmi e la pervasività delle infrastrutture digitali grazie agli interventi di: Antonio Nicita, Commissario Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), docente in Politica Economica presso l'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Economia e Diritto, oltre che fondatore e segretario generale della Società Italiana di Diritto ed Economia e membro dell'European Association of Law and Economics, dell'American Law and Economics Association, dell'Institutional Society for New Institutional Economics, dell'European Economics Association, della Società Italiana degli Economisti; Marco Berliri, Socio Responsabile di TMT di Hogan Lovells, Massimiliano Masnada, Partner di Privacy di Hogan Lovells e Alberto Bellan, Senior Associate di Hogan Lovells; Giuseppe Busia, attuale Segretario Generale del Garante per la Protezione dei Dati Personali; Lorenzo de Martinis, Managing Partner, Baker McKenzie Italia; Francesca Gaudino, Partner, Information Technology & Data Protection, Baker McKenzie Italia e Raffaele Garda, Chair Global Technology Media & Telecoms Industry Group, Baker McKenzie; Giovanni Ziccardi, professore di Informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha fondato anche un Corso di Perfezionamento in Investigazioni Digitali e Data Protection e uno in Informatica Giuridica, e professore di Criminalità Informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università degli Studi di Bologna; Antonella Loporchio, VP, Product & Segment Marketing, Wolters Kluwer e Domenico Digregorio, Managing Director Legal & Compliance Software, Wolters Kluwer; Amedeo Santosuosso, giurista e Presidente del Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell'Università di Pavia, dove insegna Diritto, Scienza, Nuove Tecnologie.
Al centro di ricerca ECLT (European Center for Law Science and Technology) si studiano le relazioni complesse tra diritto e nuove tecnologie; Giangiacomo Olivi, Partner di Dentons e membro del Gruppo di esperti sull’intelligenza artificiale del Mise; Jeroen Zweers, membro della European Legal Technology Association e Innovation Director per Kennedy Van der Laan. Co-fondatore della Dutch Legal Tech, una delle più antiche comunità di Legal Tech in Europa, con oltre 900 membri. L'anno scorso, Jeroen è stato nominato dal Financial Times 'European Legal innovator of the year'; Carlo Gagliardi, Managing Partner di Deloitte Legal Italia; Beatriz De Los Mozos, Sales Mentor e Senior Legal Expert di Luminance, la più diffusa piattaforma di Ai per la due diligence.
Si approfondirà anche il tema del lavoro, analizzando gli effetti del digitale sul mercato occupazionale e come lo sviluppo tecnologico richieda una trasformazione delle regole che normano i rapporti di lavoro. Ne parleranno: Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l'Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell'OCSE a Parigi. Ricercatore presso l’Université libre de Bruxelles e Research Affiliate presso l’istituto IZA di Bonn, dove si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva nei paesi OCSE, oltre ad essere uno degli autori dell’Employment Outlook dell’OCSE; Vittorio Provera e Damiana Lesce, Partner di Trifirò & Partners; Francesco Quattrone, Direttore Area Lavoro e Relazioni Sindacali, Federdistribuzione; Aldo Bottini, avvocato giuslavorista e presidente nazionale AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani. Autore di articoli e pubblicazioni nel campo del diritto del lavoro, membro dell’EELA (European Employment Lawyers Association) e docente presso la Scuola di Alta formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Milano e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense.
Inoltre si parlerà di blockchain, delle sfide legali che emergono grazie allo sviluppo di tecnologie decentrate, con particolare riferimento ai possibili nuovi modelli di governance e di business, grazie agli interventi di: Primavera De Filippi, membro dell’EU Blockchain Observatory and Forum e del Global Future Council on Blockchain Technologies del World Economic Forum, oltre che ricercatrice permanente del National Center of Scientific Research (CNRS) di Paris, facoltà associata della Berkman Klein Center for Internet & Society dell’Harvard University; Valeria Portale, Direttore dell'’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano; Tommaso Faelli, Partner di BonelliErede (IP, IT e Privacy) e Team Leader del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale e Vittorio Pomarici, Partner di BonelliErede (Diritto del Lavoro) e membro del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale.
Wolters Kluwer: Una professione in rapido (e profondo) cambiamento
- Antonella Loporchio – VP, Product & Segment Marketing, Wolters Kluwer
- Domenico Digregorio - Managing Director Legal & Compliance Software, Wolters Kluwer
Trifirò & Partners: Le regole del lavoro del futuro
- Vittorio Provera e Damiana Lesce, partner di Trifirò & Partners
- Francesco Quattrone, Direttore Area Lavoro e Relazioni Sindacali, Federdistribuzione
Hogan Lovells: L'evoluzione della responsabilità degli ISP
- Marco Berliri, partner TMT, Hogan Lovells Studio Legale
- Massimiliano Masnada, partner Privacy, Hogan Lovells Studio Legale
- Alberto Bellan, Senior Associate TMT, Hogan Lovells Studio Legale
Dentons: Law & A.I.
- Giangiacomo Olivi, partner di Dentons e membro del Gruppo di esperti sull’intelligenza artificiale del Mise
Baker McKenzie: L’economia dei dati
- Lorenzo de Martinis, Managing Partner, Baker McKenzie Italia
- Francesca Gaudino, Partner, Information Technology & Data Protection, Baker McKenzie Italia
- Raffaele Giarda, Chair Global Technology Media & Telecoms Industry Group, Baker McKenzie
Deloitte Legal: LegalTech e trasformazione digitale
- Carlo Gagliardi, Managing Partner di Deloitte Legal Italia
BonelliErede: La Blockchain nell'evoluzione dei modelli di business
- Tommaso Faelli, Partner di BonelliErede (IP, IT e Privacy) e Team Leader del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale
- Vittorio Pomarici, Partner di BonelliErede (Diritto del Lavoro) e membro del Focus Team Innovazione e Trasformazione Digitale
L’evento è reso possibile grazie al supporto di:
Wolters Kluwer è un'azienda a livello globale specializzata nella fornitura di soluzioni di informazione, software, formazione e servizi per professionisti, aziende e pubblica amministrazione in ambito legale, fiscale, finanziario e health. La mission oggi è fornire soluzioni che abbiano un reale impatto nella gestione dell’attività dei clienti, in particolare nei processi strategici.
Baker McKenzie ritiene che Wired Legal possa rappresentare un importante momento di condivisione per riflettere sui nuovi confini normativi che andrebbero tracciati, in risposta ad una realtà di mercato fluida, in continua evoluzione e disegnata dalle nuove frontiere della tecnologia.
'To be the law firm of the future, now' è la vision di Dentons, il più grande studio legale al mondo, che sul palco approfondirà i profili legali dell’AI e le ricadute su una molteplicità di aree giuridiche, tra cui: data privacy, responsabilità civile e contrattuale.
Trifirò&Partners è uno degli studi legali leader in Italia in materia di diritto del lavoro. Assiste medie e grandi aziende ed ha competenze specifiche anche per supportarle nei percorsi di trasformazione digitale.
Deloitte Legal condivide pienamente l'approccio innovativo che verrà raccontato a Wired Legal: i professionisti dello studio sono tra i migliori esperti di diritto, business e tecnologia ed offrono un servizio globale che fa la differenza.
- Partner Scientifico: Wolters Kluwer
- Main Partner: Baker McKenzie, Dentons, Trifirò&Partners
- Main Sponsor: Deloitte Legal
- Partner: Bonelli Erede, Hogan Lovells Studio Legale
- Thanks to: Borgo La Chiaracia Resort
- Con la collaborazione di: Barabino & Partners