Evento b2b

World Expo Commissioners Club: da Milano la 'vision' del Club si estende anche alle prossime Expo

Il network WECC promuove la condivisione di idee ed esperienze tra i Paesi partecipanti. Un Club di eccellenza che nasce a Milano, ma che intende diffondersi in tutto il mondo a partire dalle città sedi delle prossime Expo. WECC aprirà proprie sedi, con standard qualitativi analoghi all’headquarter milanese, ad Astana (Kazakistan) dove si terrà l’edizione del 2017 e a Dubai che si è aggiudicata la prossima Esposizione del 2020.
Nasce un club esclusivo riservato ai Commissari dei Paesi ospiti di Expo Milano 2015 e ai loro più stretti collaboratori con l’obiettivo di creare un network all’interno del quale i Membri del Club possano condividere le loro esperienze, discutere di argomenti comuni e trovare soluzioni.

Un Club di eccellenza che nasce a Milano, ma che intende diffondersi in tutto il mondo a partire dalle città sedi delle prossime Esposizioni Universali . Questi, in sintesi, gli obiettivi di World Expo Commissioners Club (in sigla WECC), presentato oggi a Milano alla presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, del Sindaco di Torino Piero Fassino,del Commissario Unico Delegato del Governo per EXPO Milano 2015 e Amministratore Delegato di EXPO Milano 2015 SpA Giuseppe Sala e di alcuni  Soci Fondatori.

Il World Expo Commissioners Club si è costituito lo scorso aprile grazie ad un gruppo di diplomatici, imprenditori, manager e funzionari istituzionali impegnati nelle Esposizioni Universali, fra questi Alessandro Rosso, Presidente di Alessandro Rosso Group, società che ha  gia’ in passato supportato le attivita’ di Expo a cominciare da Expo Shanghai 2010, Ayman Ibrahim Al Afifi, Presidente di Butterfly Abu Dhabi, uomo di relazioni Emiratine e di comunicazione internazionale, James Chiang, 'Father of Expo', importante personalita’ sino-americana e uno degli artefici di Expo Shanghai 2010 e l’Ambasciatore Gustavo Moreno, ex Decano Corpo Consolare di Milano e ora Console Generale dell’Argentina a Milano.
 
La prima sede del Club è a Milano in Piazza Duomo 21, una location riservata alle delegazioni dei Paesi che partecipano alle varie Esposizioni Universali, un luogo storico nel cuore di Milano  dove Commissari, Vice Commissari, Delegati BIE, Direttori dei Padiglioni e Diplomatici potranno incontrarsi ed organizzare riunioni, conferenze stampa, entrare in relazione con Istituzioni italiane e imprese che vogliono presentarsi ai singoli Paesi per  proporre i propri prodotti e servizi.
 
“Il World Expo Commissioners Club - commenta Ayman Ibrahim Al Afifi, uno dei fondatori del WECC - sarà una grande occasione di relazione tra Istituzioni e imprenditori provenienti da tutto il mondo, la condivisione di una rete multiculturale e di soluzioni di business innovative. Siamo lieti  di poter estendere anche al futuro Expo di Dubai la ‘vision’ del Club.” 
 
WECC aprirà proprie sedi, con caratteristiche e standard qualitativi analoghi all’headquarter milanese, ad Astana (Kazakistan) dove si terrà l’edizione internazionale del 2017 e a Dubai che si è aggiudicata la prossima edizione Universale nel 2020.
Sono in esplorazione anche le possibili sedi di Torino, Venezia e Firenze  onde permettere ai Soci di poter meglio conoscere il territorio italiano e le sue opportunita’.
 
“Sono lieto di sostenere la collaborazione tra ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani - e il World Expo Commissioners Club. – dichiara Piero Fassino, Sindaco di Torino - Con Expo 2015, non solo Milano, ma l'intero Paese avrà una grande opportunità di visibilità, apprendimento e scambio con il resto del mondo. La Città di Torino, che sono orgoglioso di rappresentare, ha deciso di impegnarsi nella grande avventura di Expo Milano 2015, ospitando un ricco calendario di iniziative ed eventi, con l'obiettivo di offrire un ambiente accogliente e vivace a tutti i visitatori che avremo il piacere di accogliere. La possibilità di ospitare una delle sedi del Club sarebbe un’ ulteriore conferma  dello  status internazionale  che  Torino  sta guadagnando.”
 
WECC ha ricevuto l’adesione da parte di aziende private, istituzioni ed enti locali e conta già tra i suoi membri parecchi Commissari, Vice Commissari, Direttori di Padiglioni, rappresentanti del Bureau International des  Expositions (BIE) e diplomatici.
I Membri del WECC sono riuniti in tre categorie: Honorary Members, Full Members e Associate Members e la loro iscrizione non ha scadenza.