UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento b2i

La Società 5.0 protagonista del Festival del Futuro a Veronafiere per la sesta edizione. Per la prima volta l'evento promosso in sinergia con JOB&Orienta

L'appuntamento, giunto alla sesta edizione, è organizzato da Eccellenze d’Impresa, MIT Sloan Management Review Italia e Gruppo editoriale Athesis. Sarà anticipato da tre eventi di anteprima a Brescia, Vicenza e Mantova.

Verona, 24 settembre 2024. Dal 27 al 30 novembre torna a Veronafiere per la sua sesta edizione Festival del Futuro, l’unico evento in cui fondono diversi futuri, si incrociano e si intrecciano nelle visioni di grandi protagonisti del nostro tempo, alla ricerca di una sintesi tra opportunità e contraddizioni, divisioni e nuove collaborazioni, crisi e transizioni, incertezze e rischi, per la prima volta promosso in sinergia con JOB&Orienta, il Salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro.

Come ormai da tradizione, il Festival sarà preceduto da tre eventi di anteprima ospitati nelle città di Brescia, Vicenza e, per la prima volta, Mantova: Aspettando il Festival Brescia, Aspettando il Festival Vicenza e Aspettando il Festival Mantova, in programma rispettivamente lunedì 7, lunedì 14 e lunedì 21 ottobre alle ore 18.

“Brescia, la metropoli in tasca” il titolo dell’appuntamento bresciano, di cui il quotidiano Bresciaoggi è media ufficiale. Ad ospitarlo sarà il MITA - Museo Internazionale del Tappeto Antico in via Arturo Reggio 12 a Brescia.

La città di Brescia da anni ha intrapreso un cammino, fatto di scelte anche coraggiose, che l’ha portata a rappresentare, almeno a livello nazionale, un esempio di città che molto si avvicina al concetto di smart city. Alla base di questo risultato c’è stato un approccio olistico che ha riguardato in primis la mobilità: Brescia è, infatti, l’unica città italiana di medie dimensione a poter disporre di una linea di metropolitana. Ma anche la progettualità, relativa alla raccolta differenziata e allo smaltimento dei rifiuti e il loro utilizzo per creare energia, è un esempio virtuoso di questo processo che consente a Brescia di essere una realtà urbana, protagonista della sostenibilità. Aspettando il Festival Brescia vuole ripercorrere quanto ad oggi realizzato, in una positiva sinergia tra pubblico e privato, analizzando i vantaggi, le criticità e le sfide del futuro della città.

Tra i protagonisti la Sindaca di Brescia Laura Castelletti, Federico Manzoni, Vice sindaco e Assessore ai Trasporti del Comune di Brescia, Simona Tironi, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e al Clima di Regione Lombardia, Maurizio Casasco, Onorevole, Responsabile Economia di Forza Italia, Alessandro Marini, Presidente di Brescia Mobilità, Flavio Pasotti, Presidente di Metro Bescia, Franco Gussalli Beretta, Presidente Confindustria Brescia, Bruno Chiari, direttore generale A4 Holding Brescia-Padova, e Pierluigi Cordua, Presidente Confapi Brescia, e Lorenzo Giussani, Direttore strategy and Growth di Gruppo A2A (è possibile prendere parte all’evento in presenza iscrivendosi gratuitamente dal sito bresciaoggi.it o dal sito del Festival).

Aspettando il Festival Brescia è promosso dal Gruppo editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e MIT Sloan Management Review Italia, con il patrocinio del Comune di Brescia e della Camera di Commercio di Brescia. Partner istituzionale è Confindustria Brescia. Main partner dell’evento è Pastificio Rana. Local gold partner Banca Valsabbina, Camozzi Group, ESEB e Vezzola Spa. Digital partner Zeep! Agency.

 A seguire l’appuntamento anticipatorio bresciano saranno quello vicentino dedicato a “Impresa familiare. Dal figlio al fondo. Ristrutturare per una nuova governance” e quello mantovano, nuova tappa nel palinsesto del Festival, con focus su “Il territorio mantovano come laboratorio per la competitività integrata di filiera nell’agroalimentare”.

Il tema principale della sesta edizione de Festival del Futuro di Verona sarà la centralità dell’uomo nel mondo di domani. Sotto il titolo ambizioso “Società 5.0: come costruire un mondo umano-centrico”, si articoleranno quattro giorni di incontri rivolti a giovani, aziende, investitori e cittadini. Un’edizione speciale, arricchita da una nuova e prestigiosa partnership scientifica con MIT Sloan Management Review Italia, la rivista di riferimento su leadership e management. Grazie ai suoi contenuti, il festival offrirà un’analisi approfondita delle sfide poste dalle forze tecnologiche, sociali e ambientali, e di come queste stiano ridefinendo il modo in cui le organizzazioni operano, competono e creano valore.

Durante l’evento, si esplorerà il delicato equilibrio tra uomo e tecnologia, evidenziando come le innovazioni avanzate debbano potenziare l’essere umano, senza sostituirlo. Il programma affronterà le sfide della modernità e si rivolgerà in particolare alle nuove generazioni, offrendo loro spunti per comprendere e modellare il proprio futuro. Si sottolineerà come la tecnologia debba rimanere uno strumento al servizio dell’uomo, con l’obiettivo di guidare l’innovazione verso un benessere collettivo.

Tra i temi centrali vi sarà la collaborazione tra uomini e macchine, per garantire che il progresso tecnologico sia al servizio dell'umanità. Le nuove frontiere tecnologiche, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la blockchain e l’Internet delle Cose (IoT), saranno oggetto di approfondimento, con esperti che discuteranno su come sfruttare al meglio tali innovazioni, minimizzando i rischi e massimizzando i benefici.

Particolare attenzione sarà riservata al futuro del lavoro, con un’analisi dei settori in crescita, soprattutto in ambito digitale, e sull'importanza della formazione continua.Non mancheranno riflessioni sul ruolo dell’Europa in un contesto geopolitico complesso.

A questa edizione parteciperanno esperti di fama nazionale e internazionale, nonché figure istituzionali di primo piano. Tra i relatori spiccano il Professor Stefano Zamagni, la Giornalista e Direttrice Editoriale di RAI.tv Monica Maggioni, Alberto Pellai, Mauro Magatti, Matteo Ward e Matteo Marzotto. Personalità di grande rilievo, umano e professionale, che sapranno ispirare il pubblico (il programma del Festival è consultabile al sito festivaldelfuturo.eu).

La sesta edizione di Festival del Futuro è promossa in sinergia con JOB&Orienta e gode del Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Transizione energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Comune di Vicenza, della Camera di Commercio di Verona, della Camera di Commercio di Vicenza e della Camera di Commercio di Brescia, Camera di Commercio di Mantova. Si avvale della collaborazione di importanti partner scientifici come Università degli Studi di Verona. Partner istituzionali sono Confindustria Verona, Confindustria Vicenza, Confindustria Brescia. Main partner del Festival Pastificio Rana. Gold partner Fondazione Cariverona, Stena Recycling. Silver Partner Camozzi Group e Considi Spa (Società Benefit). Supporting partner AGSM AIM, Gruppo A4 Holding, Banco BPM e Credit Network & Finance. Media Partner ANSA, Digital partner Zeep! Agency.

Festival del Futuro è un evento e una community online promossi dalla piattaforma di studio e società di consulenza Eccellenze d’Impresa, MIT Sloan Management Review Italia e Gruppo editoriale Athesis (https://festivaldelfuturo.eu).