
Evento b2i
Al via Eicma 2025. L'Olimpiade delle due ruote accende Milano con più di 730 espositori a Rho Fiera. Gli oltre 60mila mq dell’area esterna ospiteranno i festeggiamenti per i vent’anni di MotoLive
Sale il sipario su EICMA 2025, l’82ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, in programma dal 4 al 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Presentata a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente Pietro Meda, dell’amministratore delegato Paolo Magri, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco Giuseppe Sala, la manifestazione si conferma ancora una volta il punto di riferimento mondiale per l’industria della mobilità su due ruote.
L’edizione 2025 sceglie come claim “That’s Amore”, un omaggio dichiarato alla passione – motore autentico di un intero universo di appassionati, costruttori e professionisti. Un amore che lega chi costruisce, chi guida e chi semplicemente sogna sulle due ruote.
I numeri parlano chiaro: oltre 730 espositori, 2.000 marchi rappresentati e 50 Paesi di provenienza, di cui dieci alla loro prima partecipazione. Tra le new entry, nomi da Paesi come Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, che si affiancano ai grandi player europei e asiatici.
Il Made in Italy resta protagonista: le aziende italiane rappresentano il 30% degli espositori, confermando l’Italia come primo Paese europeo per mercato e produzione.
“Prosegue il nostro impegno per sostenere l’attrattività lombarda – ha dichiarato il presidente Fontana – che rappresenta un primato italiano ed europeo. Solo lo scorso anno, una buona parte di investimenti di capitali esteri in Italia, è stata fatta nella nostra Regione. Eventi come questo sono importanti per confermare il ruolo centrale della Lombardia e ampliare in maniera consistente il numero delle persone che interessate al nostro territorio. Come testimonia il claim ‘That’s Amore’, EICMA è soprattutto cuore e passione. Non solo sul nostro territorio, ma ovunque nel mondo, le due ruote sono qualcosa di unico e di speciale”.
“EICMA è molto più di una manifestazione: è un linguaggio universale fatto di emozioni, identità e appartenenza” – ha dichiarato Pietro Meda, presidente di EICMA – “Questa edizione è un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote”.
Con nove padiglioni occupati, EICMA 2025 consacra Milano come capitale mondiale delle due ruote, confermando la sua evoluzione da semplice fiera a evento espositivo globale.
Dalle anteprime mondiali ai contenuti speciali, dalla presenza di piloti e talent al ricco programma di gare e spettacoli dell’area MotoLive, tutto è pronto per rinnovare la “storia d’amore” con il pubblico.
Il concept visivo di quest’anno – un cuore tatuato con la trama di un battistrada – diventa manifesto di un sentimento indelebile. Durante la manifestazione, i visitatori potranno anche ricevere gratuitamente un tatuaggio temporaneo ispirato al visual ufficiale, presso la speciale Tattoo Station allestita in fiera.
Gli oltre 60.000 mq dell’area esterna ospiteranno i festeggiamenti per i vent’anni di MotoLive, la storica arena racing di EICMA.
Spettacolo, gare, musica e intrattenimento si intrecceranno con show di Freestyle Motocross, Trial Acrobatico, e test ride gratuiti.
Tra gli appuntamenti più attesi, la Champions Charity Race, che vedrà tornare in pista Troy Bayliss, tre volte campione del mondo SBK, insieme a numerosi altri campioni del motorsport.
MotoLive ospiterà anche la mostra “Desert Queens”, un tributo ai quarant’anni di storia della Dakar, con oltre trenta moto iconiche, memorabilia, foto e video realizzati in collaborazione con ASO (Amaury Sport Organisation).
Dopo il successo del 2023, torna l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, completamente rinnovata.
In uno spazio di oltre 4.000 mq, i visitatori potranno provare scooter e quadricicli elettrici e termici delle principali case produttrici, vivendo esperienze di guida diretta in ambienti urbani ricostruiti.
Altro spazio attesissimo sarà la Gaming Area nel Padiglione 9, oltre 300 mq dedicati al motorsport virtuale, con sette simulatori di ultima generazione e moto reali che faranno rivivere le emozioni del circuito di Misano Adriatico.
Nel Padiglione 18 debutta invece EICMA Adventouring, uno spazio dedicato agli organizzatori dei grandi eventi mototuristici italiani del Trofeo EICMA Adventure Series FMI, tra cui Sterrare è Umano, 1.000 Sassi, Sardegna Tour e 20.000 Pieghe.
Oltre alle grandi aziende, EICMA continua a dare spazio anche a startup, istituzioni e forze dell’ordine, con il supporto dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
Un’occasione unica per scoprire le tecnologie del futuro e promuovere la sicurezza su due ruote.
“Mai fermi: la manifestazione cresce e convince” – ha sottolineato l’ad Paolo Magri – “I numeri di questa edizione confermano la centralità di EICMA a livello mondiale. Le oltre cento aziende ancora in lista d’attesa ne sono la prova più evidente. È il risultato di una strategia fatta di investimenti, dialogo con le istituzioni e innovazione continua”.
Con “That’s Amore”, EICMA 2025 racconta non solo il mondo delle due ruote, ma un vero linguaggio della passione.
Un evento che unisce generazioni, imprese e culture diverse sotto lo stesso rombo di motore, celebrando l’Italia e Milano come cuore pulsante del motociclismo mondiale.
Dal 4 al 9 novembre, EICMA sarà il luogo dove l’amore per le due ruote prende forma, su pista, su strada e nel cuore di chi vive di emozioni.