UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento b2i

Su il sipario su Eicma 2024. L'Olimpiade delle due ruote compie 110 anni e festeggia con numeri record: 770 espositori e 330mila mq a Rho Fiera Milano. Editoriale Domus presente con Dueruote e uno stand sede di un ricco programma di attività

Una due giorni dedicata al business, poi, dal 7 al 10 novembre la manifestazione aprirà al pubblico con un fitto palinsesto di contenuti speciali che si affiancherà alle iniziative degli espositori e ai numerosi prodotti presenti negli stand.

"Un evento bellissimo di cui come Regione Lombardia siamo assolutamente orgogliosi.  Anche perché rappresenta un settore che tuteliamo, fatto di aziende storiche e da una filiera di imprese piccole e medie, spesso artigiane, parte di un comparto unico".

Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, che a Fiera Milano Rho ha inaugurato Eicma 2024, l'Esposizione Internazionale delle due ruote, insieme al vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini.

Gli oltre 330mila i metri quadri e i 10 padiglioni occupati quest’anno fanno infatti da palcoscenico alle centinaia di anteprime mondiali e alle novità del settore che già da questa mattina, nella prima giornata riservata alla stampa, l’industria di riferimento sta portando in scena: il presente e il futuro delle mobilità su due ruote.

Grandi e importanti i ritorni tra le Case produttrici, che rendono l’offerta espositiva di questa edizione pressoché completa; consistente anche la quota di imprese che arrivano per la prima volta in Eicma, ben il 26%. Ricchissima la presenza di espositori esteri provenienti da tutti i continenti, mentre un terzo degli espositori complessivi batte invece bandiera italiana.

Un traguardo unico nel panorama degli eventi fieristici, che viene celebrato con il claim 'Eicma, lasciamo il segno da 110 anni' e numeri da record: rispetto alla prima edizione svoltasi al Kursaal Diana di Porta Venezia a Milano con meno di quaranta stand ed espositori da sei nazioni, quella di quest'anno, la numero 81, vanta oltre 770 espositori provenienti da 45 Paesi differenti e ben 2.163 marchi rappresentati.

"Noi saremo sempre al fianco delle imprese - ha concluso Fontana -  cercando di superare certe follie ideologiche che non possiamo accettare".

2ruote

Il brand Dueruote di Editoriale Domus conferma la presenza all’EICMA 2024

Quest’anno all’interno dello stand (Q04, pad.15), il pubblico avrà l’opportunità di incontrare i creator Lorenzo Colozzi, Julia Spina, Giorgia Biasco con cui cimentarsi nella “Ball Race”, una gara di biglie su un tracciato costruito per l’occasione che riprende quello del Mugello.

I visitatori più esperti saranno invitati a indovinare il valore delle moto esposte nell’area Off-road che hanno corso nel campionato Motorally di quest’anno, invitandoli a partecipare al gioco intitolato “Quotamoto Duello”. Nella stessa area si potrà ammirare anche la Citroen AMI, protagonista dell’impresa sfidAMI Everest e un modello di airbag, proposto da Alpinestars, dedicato al fuoristrada.

Si conferma dopo il grande riscontro registrato nelle passate edizioni l’area Urban Mobility, sia interna che esterna (area Test n.6 di 1.200 mq), con l’esposizione e la possibilità di provare Citroën Ami-100% ëlectric, Topolino, gli Airbag Alpinestars e altre nuove soluzioni.

Esposizioni, attività, business e tanta informazione. Immancabile la presenza di redazione di Duerote che per l’occasione si trasferirà presso lo stand al fine di garantire uno storytelling live sui diversi canali web e social di tutte le novità presentate in Fiera. Tra i tanti contenuti live torna anche l’edizione speciale del DueruoteTG.

Accanto a loro il team di Dueruote Professional è pronto ad accogliere i dealer e le aziende italiane ed estere attive nella filiera delle moto con dati, soluzioni di digital marketing, software gestionali, servizi di consulenza e di formazione.