Evento pubblico
A Bologna va in scena la 'notte bianca' della ricerca
Il 25 settembre a Bologna e in altre sette città dell'Emilia-Romagna andrà in scena La notte dei ricercatori, Un'occasione per scoprire i mille modi in cui la scienza migliora la qualità della vita di tutti i giorni, rivelando anche aspetti inediti e divertenti.
Serena Dandini intervisterà i ricercatori nel corso del talk show 'Parla con... la scienza'. Il tutto accompagnato dagli intermezzi musicali della Swingers Orchestra, che per l'occasione sostituirà la celebre Banda Osiris. Che cosa accade nei laboratori, in cosa consiste l'attività dei ricercatori, in che modo il loro lavoro diventa utile per i cittadini? Il pubblico potrà avvicinarsi al mondo della ricerca per confrontarsi con innovazioni a tutto campo, presentate sotto una luce nuova e coinvolgente.
Il tutto proposto da gruppi di ricercatori provenienti dalle università e dai centri di ricerca pubblici della regione. Ai piedi delle Due Torri tutto prenderà il via nel pomeriggio. Ma ci sarà anche musica, teatro, recital e conferenze-spettacolo, per fare della "notte bianca della scienza" una festa per tutta la città.
La notte dei ricercatori è un appuntamento europeo, realizzato sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della Regione, a cui l'Emilia-Romagna partecipa per la prima volta grazie ad Aster e in partnership con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, Parma, e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
La manifestazione si svilupperà oltre che a Bologna, anche a Cesena, Faenza, Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia.