Evento pubblico
Barone Pizzini alla X° edizione del Festival del Franciacorta
L’azienda franciacortina apre la sua cantina ecocompatibile e il Museo Agricolo a tutti i visitatori del Festival del Franciacorta per 'bio-degustazioni' di qualità. Atmosfere di relax all’insegna della sostenibilità presso il Borgo Barone Pizzini arredato da 'Materiale Sensibile'.
Per la X° edizione del Festival del Franciacorta Barone Pizzini, una delle più antiche e prestigiose aziende vitivinicole della Franciacorta, pioniera del bio nel territorio e nota per la sua filosofia produttiva all’insegna della 'viticoltura d’ambiente', accoglie visitatori e operatori per degustazioni, visite alla nuova cantina ecocompatibile e al museo agricolo.
Dal 19 al 21 settembre, oltre alla possibilità di recarsi al banco di assaggio organizzato per il Festival a Erbusco, wine lover e visitatori potranno partecipare ai percorsi organizzati nella cantina Barone Pizzini, apprezzare il gusto delle bollicine biologiche dell’azienda e godere di momenti di relax all’interno del Borgo, per l’occasione allestito dall’azienda 'Materiale Sensibile' con complementi d’arredo realizzati con materiali di recupero.
Come ogni anno il Festival del Franciacorta, organizzato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta, rappresenta per Barone Pizzini un’ulteriore occasione per incontrare pubblico e clienti e promuovere il valore della viticoltura biologica, unica condizione secondo Barone Pizzini per produrre vini di alta qualità che siano la più integra espressione del terroir, come suggerisce l’esempio di grandi cantine francesi, fuoriclasse del panorama internazionale, che da sempre applicano i metodi di viticoltura biologica.
Da oltre 10 anni Barone Pizzini produce bollicine e vini che nascono solo ed esclusivamente da metodi di lavorazione volti a preservare intatte le caratteristiche che la natura ha donato all’uva: in campagna, per la difesa e il nutrimento delle piante, si usano solo sostanze che si trovano in natura o che l’uomo può ottenere con processi semplici. Niente elaborazione chimica o manipolazione genetica, niente OGM, fertilizzanti o pesticidi chimici di sintesi e l’impegno continua anche dopo, con metodi di lavorazione in cantina che non alterano nessuna delle caratteristiche naturali delle uve.
Partner di Barone Pizzini nei tre giorni del Festival del Franciacorta 'Materiale Sensibile', azienda locale nata come un laboratorio di falegnameria artigianale e impegnata nella ricerca di soluzioni innovative dove la creazione d'arredo diventa espressione di personalità. Come Barone Pizzini, 'Materiale Sensibile' si impegna quotidianamente a favore del territorio e dell’ambiente e attraverso la lavorazione del legno di recupero crea oggetti che uniscono artigianato e arte.