
Evento pubblico
Carnevale di Venezia 2023: 1000 eventi e 200 artisti. Si parte il 4 febbraio con l’Opening Parade lungo il Canal Grande. Non ci saranno lanci dal campanile, ma tanti appuntamenti diffusi
Un’edizione che nasce sotto il segno del Leone di San Marco e che prenderà avvio sabato 4 febbraio con l’Opening Parade “Original Dreamers” lungo il Canal Grande per concludersi martedì grasso 21 febbraio con l’intenzione di proporre un mix di eventi in grado di coinvolgere tutte le fasce di età e spingere veneziani e ospiti a vestirsi in maschera.
Il Carnevale di Venezia 2023 è promosso dal Comune di Venezia e organizzato dalla partecipata Vela e vede ancora una volta la firma del direttore artistico e scenografo del Teatro La Fenice Massimo Checchetto. La presentazione del programma e delle iniziative collaterali si è svolta nella sede comunale di Ca’ Farsetti, alla presenza di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, Simone Venturini, assessore al turismo, Paola Mar, assessore alla promozione del territorio, di Giovanni Giusto, delegato alla tutela delle tradizioni, del direttore artistico del Carnevale Massimo Checchetto, dell’Amministratore unico di Vela, Piero Rosa Salva, e del direttore operativo di Vela Fabrizio D’Oria.
“Il Carnevale di Venezia per me è il più bello del mondo in una città straordinaria e che vogliamo far vivere in tutti i luoghi. A Carnevale ci si rivolge ai bambini perché è principalmente la loro festa. Ma quella di quest’anno sarà una festa anche per gli adulti, coinvolgente - ha spiegato Luigi Brugnaro -. L’idea di distribuire nel tempo e nello spazio i vari eventi ci consentirà di arrivare a tutti i cittadini del Centro Storico, Terraferma e Isole. Sarà, poi, un evento molto social che si potrà vivere anche attraverso il web e gli smartphone. Noi vogliamo che sia un Carnevale diffuso e rispettoso della città e che soprattutto faccia divertire le persone che partecipano. Non solo divertimento ma anche cultura con i Musei Civici, musica per i giovani e altre iniziative e infine le sfilate sui carri con un prologo simpatico a Dese in programma già questa domenica e la novità dei carri a Mestre! Terminato il Carnevale – ha quindi concluso il Sindaco di Venezia - lanceremo un contest per la progettazione di un carro e di un’imbarcazione da far sfilare la prossima edizione. Finanzieremo la realizzazione e diventeranno così degli elementi “ufficiali” della manifestazione. Ci auguriamo che il Carnevale sia un momento per recuperare il sorriso e un po’ di ironia come ci suggerisce il senso del titolo di questa edizione: ritrovarci dentro nel nostro segno”.
La speranza è che il Carnevale sia un momento per recuperare il sorriso e un po’ di ironia come suggerisce il senso del titolo di questa edizione: ritrovarci dentro nel nostro segno. “La missione di questa edizione è cercare dentro sé stessi il proprio segno originale. “Take your time for the Original Signs”, è un invito - ha detto Checchetto -. Un’occasione per perdersi negli spettacoli diffusi, nei campi e nelle calli di Venezia e nelle strade e nelle piazze della terraferma. A tutti coloro che sceglieranno Venezia chiedo di mettersi in maschera perché è il miglior modo per vivere la festa. È il Carnevale nato sotto il segno del Leone, quello di San Marco, nato all’insegna della libera espressione, dell’energia creativa, dello zodiaco, dei mondi fantastici, degli animali mitici e degli eroi per chi vuole tornare a sognare attraverso i segni dell'originalità con leggerezza e invenzione. Aspettiamo tutti a Venezia per ritrovare ognuno dentro se stesso la propria essenza e unicità”.
“Il Carnevale di Venezia quest’anno raggiungerà tutte le municipalità e i sestieri della città con spettacoli diffusi ed eventi di alta qualità che si rivolgeranno alle famiglie del territorio e a visitatori che desidereranno immergersi in quella atmosfera unica che solo la nostra città sa offrire. L’invito, per questo che è uno degli eventi clou dell’anno e che proietta il nome di Venezia nel mondo, è di prendersi del tempo, pernottando più giorni, per poter partecipare a una manifestazione che ha davvero tanto da offrire, sia dal punto di vista culturale che del divertimento. Grazie a queste settimane di programmazione lanceremo un messaggio la cui eco si svilupperà anche nei mesi futuri mettendo ancora una volta la nostra città al centro dell’attenzione mediatica mondiale”, il commento dell’assessore al turismo Simone Venturini.
”Su indicazione dell’Amministrazione comunale e del sindaco Brugnaro, abbiamo seguito questa linea organizzativa del Carnevale che già l’anno scorso si è rivelata positiva e che risulta più sostenibile per la città. Il Carnevale è una manifestazione complessa che trova molti supporti, per questo ringraziamo gli sponsor, le aziende, le maestranze e tutti i professionisti che, a vario titolo, contribuiscono alla riuscita di una manifestazione piacevole e sicura.” Queste le parole sull’organizzazione del Carnevale 2023 di Piero Rosa Salva, amministratore unico Vela Spa
Il programma avrà un unico comune denominatore: passare dall’origine all’originalità ed esprimere l’io unico e irripetibile che sarà condito da musica, spettacoli, divertimento e magia nei campi e nelle calli veneziane, in quelle delle isole, nelle strade e nelle piazze di Mestre e delle Municipalità della terraferma.
Il weekend di apertura prevede due grandi appuntamenti sul Canal Grande: l’Opening Parade “Original Dreamers”, sabato 4 alle ore 20, e il Corteo di imbarcazioni a remi che accompagnerà la pittoresca “Pantegana”, domenica 5 alle ore 11.
Domenica 5, invece, in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, un centinaio di imbarcazioni a remi invaderanno il Canal Grande riempendolo di colori, addobbi e maschere.
Tra il 4 e il 5 febbraio prenderà il via anche il Venice Carnival Street Show, una serie di spettacoli diffusi nei principali campi di Venezia e nelle piazze di Mestre dove a trionfare sarà l’arte di strada con le esibizioni di attori, equilibristi, maghi, musicisti, illusionisti.
“Take your Time for the Original Signs” vedrà, poi, il ritorno delle sfilate dei grandi carri allegorici nella miglior tradizione carnevalesca. Gli appuntamenti sono in programma al Lido, Pellestrina, Burano, Marghera, Campalto Zelarino e, novità del 2023, anche in centro a Mestre.
Non mancheranno anche per questa edizione 2023 gli spettacoli alle tese dell’Arsenale. Dopo la fortunata prima edizione del 2022, torna una straordinaria rappresentazione di danza, musica e spettacolo creata per il Carnevale di Venezia 2023. “Original Signs” sarà una magica parata che trasforma lo spazio acqueo del bacino dell’Arsenale in una emotiva atmosfera surreale.
Non mancherà, inoltre, il tradizionale concorso delle Marie del Carnevale. Ideato e rilanciato nel 1999 da Bruno Tosi.
Possono aspirare a diventare una delle 12 Marie del Carnevale di Venezia 2023 tutte le ragazze nate o residenti nei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia tra i 18 e i 28 anni.
Tornano per questa edizione il Concorso della Maschera più bella In Piazza San Marco e quello della Mascherina più bella in Piazza Ferretto e la commedia con “Venezia, ovvero l’arte della commedia”
Per aggiornamenti e programmi consultare il sito ufficiale www.carnevale.venezia.it e i canali social: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube. L’hashtag del 2023 per tutti i fruitori e utilizzatori dei social network è #CarnevaleVenezia2023.
Partner del Carnevale di Venezia 2023 sono: Camera di Commercio Venezia Rovigo, Lavazza, Consorzio di tutela della DOC Prosecco, American Express, Aperol.
Partner istituzionali del Carnevale di Venezia 2023 sono: Venezia Unica, Avm Holding, MUVE, Casinò di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, M9.
Partner tecnici del Carnevale di Venezia 2023 sono: Telepass, PwC Italia, Boscolo Bielo.