Evento pubblico

L'Aeronautica Militare festeggia il centenario con un anno di eventi in tutta Italia. A Roma inaugurato il villaggio Air Force Experience in un'affollata Piazza del Popolo protagonisti veivoli storici e simulatori di volo

Dal 24 al 29 marzo la Capitale sarà animata dalla storia dell'Arma Azzurra che il 28 marzo, data di costituzione dell’Aeronautica Militare, sarà protagonista di due eventi dedicati: una cerimonia militare nella terrazza del Pincio e un sorvolo aereo sulla capitale. In questa data tutte le basi dell’Aeronautica Militare apriranno le loro basi per il pubblico per mostrare vita e attività dei militari. Tra le varie iniziative, anche una mostra itinerante che toccherà diverse città italiane.

L’Aeronautica Militare festeggia nel 2023 il centenario con un anno di eventi in tutta Italia. L’annuncio era stato dato dal palco dell’Ariston nella serata finale del Festival di Sanremo. 

Grande partecipazione a Roma in Piazza del Popolo per l'inaugurazione del villaggio aeronautico 'Air Force Experience' dove il pubblico dal 24 al 29 marzo potrà trovare velivoli in mostra statica, percorsi esperienziali, incontri informativi e d’intrattenimento, stand promozionali, simulatori ludici, proiezioni, esibizioni musicali e sportive, incontri con ospiti VIP per vivere insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra.

La cerimonia di inaugurazione si è aperta con l’esibizione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, alla presenza del Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, dei vertici della Forza Armata e di altre autorità religiose, militari e civili.

jj

“Air Force Experience allestito in uno dei luoghi più suggestivi di Roma, Piazza del Popolo, sarà una bella festa per la città che coinvolgerà le scuole con le ragazze e i ragazzi.” Queste le parole dell’Assessore Alessandro Onorato che ha poi continuato dicendo: “Tanti giovani avranno modo di vedere da vicino gli straordinari mezzi dell’Aeronautica Militare e magari approfondire la conoscenza di questa prestigiosa Forza Armata, alcuni di loro forse persino con l’obiettivo di capire se entrare un domani a far parte di questo prestigioso Corpo. Abbiamo voluto far partire i festeggiamenti nazionali del Centenario proprio da Roma con una grande festa popolare e siamo sicuri che sarà un evento unico anche per i tantissimi turisti, che in visita nella Capitale avranno un altro bell’evento gratuito a cui partecipare”.

I visitatori potranno immergersi all’interno di tre dome futuristici e conoscere così i nostri valori fondanti e il lavoro svolto quotidianamente dalle donne e uomini dell’Aeronautica Militare a favore del Paese e della collettività. Un percorso interattivo che, partendo da radici storiche che affondano in un passato popolato da pionieri e gesta eroiche e toccando un presente maturo e in rapida evoluzione, scatta poi verso un futuro avveniristico e ancora da immaginare, fatto di intelligenza artificiale, robotica, operazioni multi-dominio, voli suborbitali, imprese spaziali, immersioni nel cyberspazio e tanto altro ancora.

Stand informativi saranno inoltre a disposizione di chi vorrà avere maggiori dettagli su come entrare a far parte della grande squadra dell’Aeronautica Militare o semplicemente per conoscere meglio la sua storia ed il suo impegno quotidiano al servizio del Paese. Grazie a tre simulatori ludici – due della Pattuglia Acrobatica Nazionale ed uno del caccia Eurofighter – il pubblico potrà provare l’ebbrezza di pilotare alcuni dei velivoli più iconici impiegati dalla Forza Armata in diversi scenari operativi, nonché parlare con gli equipaggi che li impiegano quotidianamente

Il momento più significativo sarà la ricorrenza del 28 marzo, data di costituzione dell’Aeronautica Militare, che sarà celebrata nella cornice del centro di Roma con due eventi principali: una cerimonia militare nella terrazza del Pincio e un sorvolo aereo sulla capitale. In questa data tutte le basi dell’Aeronautica Militare apriranno le loro basi per il pubblico per mostrare vita e attività dei militari.

Molte città italiane ospiteranno la Mostra itinerante che dal 25 marzo al 24 dicembre verrà allestita a partire da Roma al Vittoriano (Firenze, Bari, Cagliari, Palermo, Caserta, Parma, Treviso, Milano, Ferrara, Viterbo, Lecce e altre) in cui sarà possibile prendere visione della storia, delle capacità e delle tradizioni dell’Aeronautica Militare.

Il 18 aprile verrà riaperto il museo storico di Vigna di Valle (MUSAM), dopo lavori di restyling che lo hanno completamente rinnovato se pur nel rispetto della tradizione.

Il 27 aprile, verrà inaugurato il recupero storico della Dsse (Divisione Superiore Studi ed Esperienze) presso il 60° Stormo di Guidonia.

La manifestazione aerea che si terrà tra il 16 e il 18 giugno presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare, in cui si potrà assistere al volo di aerei storici e moderni in forza all’Arma Azzurra. Spettacolo assicurato con le acrobazie delle Frecce Tricolori.

Nell’ambito dell’attività organizzativa riguardante le celebrazioni del Centenario, ai seguenti operatori economici, in qualità di sponsor finanziari, tecnici, partner e soggetti,  un pubblico ringraziamento per aver contribuito alla realizzazione dell’evento: Leonardo S.p.A., Avio Aero S.r.l., Lockheed Martin Corporation, Intesa San Paolo S.p.A., Boeing Italia S.r.l., Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A., Northrop Grumman Italia S.p.A., Noleggiare S.r.l., Trenitalia S.p.A. (con marchio “FRECCIAROSSA Treno Ufficiale”), Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA), MBDA Italia S.p.A., Difesa Servizi S.p.A.