
Evento pubblico
World Wish Day: Roma e Milano si sono illuminate di blu per simboleggiare la speranza di un desiderio realizzato
Il World Wish Day è l’anniversario di Make-A-Wish, che ogni 29 aprile celebra il potere dei desideri che cambiano la vita dei bambini affetti da gravi patologie. A Roma, il Ministero dei Trasporti ha illuminato la propria sede; a Milano, hanno aderito Regione Lombardia (Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli) e Confcommercio Milano.
Ogni anno, il 29 aprile, si celebra in tutto il mondo il World Wish Day, anniversario della realizzazione del primo desiderio di Make-A-Wish, la Fondazione che da 45 anni dona forza, speranza e gioia a bambini affetti da gravi patologie. Fondata nel 1980 negli Stati Uniti, oggi Make-A-Wish è presente in oltre 50 Paesi con più di 615.000 desideri esauditi.
Il 29 aprile 1980 è una data simbolica: quel giorno fu esaudito il desiderio di Christopher James Greicius, un bambino affetto da leucemia che sognava di diventare poliziotto. Da quel gesto di amore e solidarietà, è nata Make-A-Wish. In Italia, l’associazione è attiva dal 2004 grazie all’iniziativa di Sune e Fabio Frontani, genitori di Carlotta, venuta a mancare prematuramente a causa di una grave malattia. Da allora, Make-A-Wish Italia ha realizzato oltre 3.000 desideri, grazie a una rete di oltre 250 volontari, la collaborazione con principali ospedali pediatrici e al sostegno di aziende e donatori.
Il World Wish Day rappresenta il momento culminante del World Wish Month, un intero mese dedicato a celebrare i desideri e i WishMaker: tutte quelle persone – volontari, donatori, aziende, medici e sostenitori – che ogni giorno si mettono in gioco per trasformare un desiderio in realtà. Perché dietro ogni desiderio realizzato c’è una rete di cuori che si unisce, una comunità che si attiva e sceglie di esserci. Un desiderio non nasce mai da solo: prende vita grazie all’impegno condiviso di chi crede nel potere della speranza e decide di donarla a un bambino gravemente malato.
Anche quest’anno, l’Italia ha celebrato il World Wish Day illuminando di blu, colore simbolo di Make-A-Wish, luoghi iconici di Roma e Milano. A Roma, il Ministero dei Trasporti ha illuminato la propria sede; a Milano, hanno aderito Regione Lombardia (Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli) e Confcommercio Milano. Un gesto corale, reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con le istituzioni, per accendere i riflettori sull’impatto che un desiderio esaudito può avere nella vita di un bambino malato.
“Ogni desiderio che realizziamo è molto più di un momento di gioia: è una scintilla di forza, speranza e determinazione. In questi anni abbiamo visto bambini tornare a sorridere, famiglie riscoprire la serenità, e comunità unirsi intorno alla forza di un sogno che si avvera. Il desiderio ha un potere trasformativo, che affianca e potenzia il percorso terapeutico. Il nostro impegno è far sì che ogni bambino idoneo possa vivere questa esperienza unica, perché ogni desiderio che si realizza è un passo verso la guarigione”– ha dichiarato Sune Frontani, Presidente e co-fondatrice di Make-A-Wish Italia.
In Italia si stima che ogni anno circa 6.000 bambini ricevano una diagnosi di malattia grave o cronica e potrebbero beneficiare del supporto di Make-A-Wish. Per questo, l’associazione porta avanti con determinazione la sua visione: rendere il desiderio parte integrante del percorso terapeutico. Le ricerche confermano infatti che un desiderio esaudito non è solo un momento speciale, ma un’esperienza che lascia un segno duraturo. Può aumentare la resilienza, migliorare il benessere emotivo e aiutare i bambini a ritrovare quella leggerezza che la malattia ha tolto.