Roadshow

E' partito il Tour2022 di Sport e Salute: 40 tappe in tutta Italia con Renault, Decathlon e Telepass. Il 3 luglio l'arrivo a Brescia

Nella cittadina lombarda il Roadshow nato per valorizzare il territorio e promuovere l’attività sportiva attraverso un villaggio sportivo, a Brescia di oltre mille metri quadrati, ricavato attraverso l'apertura del truck che lo trasporta da una città all'altra. Partito da Torino il 25 giugno, si chiuderà il 24 ottobre a Salerno.

Quaranta tappe che toccheranno l’intera penisola italiana. Questo il progetto itinerante di Sport e Salute Spa - azienda pubblica in-house del Ministero dell’economia e delle finanze il cui obiettivo è promuovere la cultura del movimento e dei corretti stili di vita - che prevede 40 tappe in altrettante città italiane, per avvicinare i cittadini all’attività motoria in modo divertente, coinvolgendo le leggende dello sport italiano.

"Vogliamo dare una scarica adrenalinica di sport. Il territorio è decisivo in questo, puntiamo ad avvicinarci alle persone con una relazione diretta - ha spiegato Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute -. Vogliamo promuovere due valori: sport e corretti stili di vita abbinati alla prevenzione. Stiamo registrando una fame di sport che dobbiamo comprendere e favorire". I dati dimostrano come l'obesità tra i ragazzi sia in aumento, mentre i sedentari sono il 33,7% del nostro paese.

Per questo Sport e Salute, insieme a Renault, Decathlon e Telepass, sarà in giro per la penisola con l'obiettivo di promuovere lo sport.

Partners di questa primo tour, Renault Italia: “E’ necessario offrire tempo di qualità̀ alle persone" - ha dichiarato Raffaele Fusilli, ad di Renault Italia -. Da 123 anni siamo un'azienda attenta alle esigenze delle persone siamo particolarmente attenti al benessere di ogni individuo perché un cuore sano è un cuore da cui nascono passioni ed emozioni".

Fulvio Matteoni, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Decathlon, altra azienda che sarà in Tour2022 con Sport e Salute ha sottolineato quanto vicino ormai è l’ingresso dello sport in Costituzione: “Non bisogna farsi sfuggire l’occasione”. 

Le conclusioni sono state affidate alle Legend di Sport e Salute che saranno impegnate nel tour a partire da Manuela Di Centa. "Abbiamo fatto tanti percorsi, ma questo pezzo di strada sportiva quando si conclude l'agonismo, è un qualcosa di diverso e che ci permette di ridare indietro quello che lo sport ci ha dato".

Oltre alla campionessa di fondo, hanno portato la loro testimonianza anche Massimiliano Rosolino, Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, ex pallavolista, matricola tra le Legend di Sport e Salute come lui stesso si è definito.

Il Tour2022 #piùsportpiùvita è un villaggio itinerante sotto forma di truck che al suo arrivo in ogni tappa del tour si "aprirà" trasformandosi in uno spazio di oltre 50 mq e 25 posti a sedere, pronto per essere utilizzato per incontri formativi, informativi, di ascolto e di confronto.

 

 

kk

Il tour è ora in Lombardia, a Brescia, dove domenica 3 luglio, presso il Parco Benedetto Castelli, in Via Benedetto Castelli (parcheggio Stadio), è stato allestito il Villaggio dello Sport, un vero e proprio villaggio sportivo di oltre 1.000 metri quadrati. 

Presente nel Villaggio all'inaugurazione anche la pattinatrice Luana Pilia, medaglia olimpica e per diversi anni la pattinatrice più veloce del mondo, con all’attivo due record del mondo sulla distanza dei 500 metri, uno dei quali presente nel Guinness dei primati, per la massima velocità media raggiunta sui pattini.

Sono molte le persone che hanno già visitato il Villaggio di Sport e Salute nelle precedenti tappe di Torino e Cuneo, provando discipline diverse e scoprendo un nuovo volto dello sport, come mezzo per socializzare e divertirsi, restare in forma e in salute e vivere meglio.

Questa iniziativa di Sport e Salute, infatti, mira ad avvicinare le persone di tutte le fasce d’età ad uno stile di vita più attivo e salutare, basato su una sana alimentazione e un po’ di attività fisica, ma anche a valorizzare il territorio e i suoi attori che operano nell’ambito dello sport.

Avere un’offerta vicino al cittadino è importante affinché questi pratichi attività motoria. Per questo, i Villaggi sono organizzati in sinergia con le Associazioni Sportive Dilettantistiche locali, gli organismi sportivi del territorio e con i partner del progetto, Renault, Telepass e Decathlon. 

Il Villaggio è aperto a tutti gratuitamente dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con eventi, giochi e la possibilità di provare numerose discipline sportive.