UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Programmatic

Programmatic: sempre più strategico per la comunicazione di Luxottica, al lavoro nello sviluppo di soluzioni di targeting in-house

L'azienda, che acquista pubblicità in modalità automatizzata dal 2015, ha iniziato a costruire l'infrastruttura programmatica lo scorso anno dotandosi di una piattaforma proprietaria DMP, per una visione più olistica del targeting dei clienti.

Luxottica Group, che gestisce tra gli altri i marchi Ray-Ban, Oakley, Sunglass Hut e LensCrafters, investe sempre più sul programmatic come leva strategica per una comunicazione di successo.  

Il produttore di occhiali, che dal 2015 acquista pubblicità in modalità automatizzata, lo scorso anno ha sviluppato una piattaforma di gestione dati (DMP) proprietaria e sta ora lavorando a soluzioni di targeting in-house con l'obiettivo di massimizzare la conoscenza dei consumatori e le proprie competenze in ambito Ad-Tech. 

Lo ha sottolineato Nicola Saraceno, svp global retail marketing e customer relationship management Luxottica, in occasione della conferenza Programmatic I/O a New York City svoltasi il 26 ottobre. Il manager ha affermato che il programmatic può aiutare la sua azienda a capire i propri clienti, fornendo loro contenuti pertinenti e creando esperienze senza soluzione di continuità in quasi 9.000 punti vendita fisici e online.

"Il programmatic ci permette di vedere dove sono i nostri clienti e di parlare con loro lungo tutta la la customer journey. Stiamo reagendo più rapidamente ai risultati delle nostre campagne e possediamo i dati. Ma il programmatic è ancora una scatola nera, e abbiamo iniziato a scoprirne solo la metà" ha affermato Saraceno.

Luxottica continua a lavorare con diverse agenzie media, tra cui OMD, e con alcune (solitamente tra 2 e 5) DSP per ogni campagna.

"Ora stiamo lavorando con gli stessi partner, ma essendo oggi rispetto al passato molto più competenti nel programmatic li sfidiamo ogni giorno stimolandoli a dare il meglio delle proprie capacità" ha concluso il manager che ritiene ci sia un gap tecnologico tra gli inserzionisti e le loro agenzie, ed è compito delle aziende colmare questo divario.