Scenari

Verallia insieme all’agenzia Carlin Creative lancia Trend Book 2026: il futuro delle bevande e del packaging è fatto di convivialità, benessere e creatività

Dal ritorno alla semplicità al boom del “low & no-alcol”: come cambiano i consumi e come il packaging in vetro diventa protagonista. Elena Andia: "Il settore vive una fase di profonda trasformazione, segnata dal ritorno alla semplicità e alla condivisione, ma anche da un rinnovato desiderio di eccezionalità e bellezza".

Verallia, produttore di packaging in vetro per alimenti e bevande, lancia il Trend Book 2026, sviluppato in collaborazione con l’agenzia creativa francese Carlin Creative. Il report evidenzia trasformazioni profonde e durature nei comportamenti di consumo, destinati a ridisegnare l’industria del beverage e dell’alimentare nei prossimi anni.  

Secondo il report, la moderazione è ormai una tendenza mainstream: cresce in tutto il mondo la domanda di vini e spirits a basso o nullo contenuto alcolico, con un incremento previsto del 7% annuo tra il 2023 e il 2026 (fonte: IWSR). Allo stesso tempo, i consumatori danno più valore alla salute e alla naturalità: il 58% privilegia prodotti con benefici funzionali, mentre il 42% considera i momenti offline – convivialità, sport, esperienze dal vivo – come i più significativi della settimana (fonte: Accenture). 

Questi trend non riguardano solo cosa si beve, ma come si beve: crescono i formati condivisibili, gli stili vintage reinterpretati, i packaging personalizzati e le collaborazioni artistiche. Per i brand, il packaging non è più un semplice contenitore, ma un asset strategico: uno strumento di narrazione e identità, capace di rappresentare valori e differenziazione. 

«Il settore vive una fase di profonda trasformazione, segnata dal ritorno alla semplicità e alla condivisione, ma anche da un rinnovato desiderio di eccezionalità e bellezza», spiega Elena Andia, Direttrice Marketing Selective Line di Verallia. «In questo scenario, il vetro si conferma il materiale ideale: sostenibile, elegante e senza tempo, ma anche incredibilmente versatile per interpretare le nuove tendenze.» 

Il Trend Book 2026 definisce tre principali archetipi di consumatori: 

  • Gli Eredi del Gusto – nostalgici raffinati, che ricercano tradizione reinterpretata con eleganza. 
  • I Giocatori – giovani generazioni attratte dal divertimento, dall’innovazione e dalle esperienze condivise. 
  • Noi & Io – consumatori che cercano equilibrio tra piacere, salute e responsabilità ambientale. 

Da questi archetipi emergono quattro dinamiche chiave di consumo: 

  • Convivialità oltre gli schermi: la convivialità torna centrale, con formati condivisibili ed esperienze intergenerazionali. 
  • Ascesa del funzionale e del vegetale: superfood, infusi erboristici e approvvigionamento locale ridefiniscono ricette e packaging. 
  • Eleganza nostalgica inclusiva: stili vintage chic, aggiornati con un tocco contemporaneo, risuonano tra le generazioni. 
  • Creatività come rifugio: personalizzazione, collaborazioni artistiche e packaging da collezione rafforzano unicità e desiderabilità. 

Per rendere tangibili queste tendenze, Verallia presenta anche nuovi concept di design industriale: bottiglie dalle linee totemiche pensate per bevande funzionali, vasetti premium per condimenti gourmet e contenitori studiati per esaltare il consumo collettivo.