UPDATE:
BeGreat a Torino con “Head in the Game”, la nuova tappa del suo roadshow dedicata alla promozione di una cultura del benessere e della salute come fondamento essenziale della performance sportiva e della crescita dei giovani talenti italianiElle Italia e Lancia insieme a Milano per l'evento “Insieme per proteggere. Creiamo Futuro, non barriere”ENIT: l'Italia si conferma la prima destinazione mondiale per i viaggi di nozze luxury e registra una forte crescita nel settore del Destination WeddingDole Italia rafforza il suo impegno nello sport e nelle nuove generazioni diventando Title Sponsor del settore Minibasket di APU Basket Udine per la stagione 2025-2026Underwater Sunshine: tre ballerini della Grande Mela danzano nella piscina da record Y-40 The Deep Joy di PadovaIntred presenterà alla Milan Games Week una netiquette per una rete sicura e inclusiva, elaborata nell'ambito del progetto "Cyberbullying is not a game" realizzato con la Polizia PostaleIn occasione del debutto della nuova serie internazionale Sandokan, le vetrine degli store Coin di Milano e Roma si trasformano in set espositivi immersiviLa nona edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts raddoppia la sua programmazioneE' online la nuova Campagna di Natale di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: Fai brillare il Natale di AidenNuovi ingressi nell'Executive Committee di Maisons Du Monde con Bénédicte Jeanneau, Executive Director Product, Purchasing, Style & Engagement e Anne-Marie Gaultier, Executive Director Brand
Sondaggi

Black Friday 2025: la survey di UNGUESS sulle aspettative dei consumatori italiani rivela che il 71% probabilmente o sicuramente parteciperà

Molti si stanno già informando sulle promozioni e monitorando i prodotti in wishlist, soprattutto nelle categorie moda, elettronica e tecnologia. 1 italiano su 2 sfrutterà le promozioni del Black Friday per portarsi avanti con i regali di Natale.

UNGUESS Research Centre, il centro di ricerca della piattaforma UNGUESS, la prima piattaforma in Italia a utilizzare la metodologia del crowdtesting per effettuare test da cui ottenere feedback rilevanti ed efficaci provenienti da una community di utenti reali, ha condotto una survey per analizzare in maniera approfondita le aspettative, le abitudini e l’esperienza d’acquisto degli utenti italiani durante il Black Friday, rilevando dati chiave in vista del prossimo 28 novembre

Sfide e opportunità per gli e-commerce 

Nel 2024 gli italiani hanno speso oltre 2 miliardi di euro tra Black Friday e Cyber Monday. Per il 2025 le aspettative sono ancora più alte: il 71% dei consumatori ha dichiarato di partecipare probabilmente o sicuramente

Tuttavia, in questo periodo di grandi acquisti, un rischio importante per gli e-commerce riguarda l’abbandono del carrello online, che mediamente riguarda il 69,8% degli ordini. Considerando i dati dello scorso anno, secondo cui lo scontrino medio in Italia è stato di 119 euro, anche la perdita di pochi carrelli può tradursi in danni economici di migliaia di euro. Per questo motivo, gli e-commerce devono essere pronti e attenti a rispondere efficacemente alle esigenze dei consumatori in questa fase cruciale.

Le abitudini di acquisto degli italiani

Secondo la survey di UNGUESS, il 57% degli utenti predilige lo shopping online, apprezzando la comodità, l’ampia selezione e le offerte di prezzo vantaggiose. In occasione del Black Friday, gli utenti acquistano beni per uso personale (83%) o per approfittare delle promozioni in vista dei regali di Natale (50%). Molti consumatori si preparano al Black Friday informandosi in anticipo sulle promozioni o monitorando i prodotti desiderati e inseriti in wishlist, che rientrano tra le categorie moda e abbigliamento, elettronica e tecnologia.

Le aspettative per l’appuntamento del 2025

La maggioranza degli utenti si aspetta sconti di almeno il 30% e un’esperienza di acquisto positiva durante il Black Friday, caratterizzata da rapidità nei processipromozioni chiare e ampia disponibilità di prodotti. Tuttavia, durante il Black Friday 2024, quasi un terzo degli intervistati non ha effettuato acquisti a causa di sconti non interessanti (35%) e mancanza di promozioni sui prodotti desiderati (34%). Tra chi ha acquistato, il 38% dichiara che le promozioni erano in linea con le aspettative, ma permane un certo scetticismo sulla reale convenienza e affidabilità degli sconti.

“In vista del Black Friday 2025 è essenziale offrire prezzi e sconti chiari e trasparenti, poiché gli utenti sono sempre più informati e consapevoli delle proprie aspettative. In particolare, nei settori dell’elettronica, dell’abbigliamento e della casa, la concorrenza è molto intensa e serve una preparazione attenta. Ci aspettiamo che gli utenti continuino a prepararsi in anticipo, monitorando i prodotti di interesse e inserendoli nel carrello, per vivere un’esperienza di acquisto più rapida e fluida. È però fondamentale garantire una reale disponibilità degli articoli scontati, evitando che si esauriscano troppo presto e che i carrelli vengano abbandonati prima del previsto.” afferma Laura Villa, Marketing Lead di UNGUESS.