Live Communication

Si parla di 'Retail surf fra negozi e web' al prossimo convegno Kiki Lab

In occasione del convegno, in programma a Milano il prossimo 12 giugno dalle 9 alle 16, verrà presentata la ricerca realizzata in partenership con il consorzio Ebeltoft Group in 16 paesi e giunta alla seconda edizione, che evidenzia come i numerosi e rapidi cambiamenti stiano creando opportunità molto interessanti, anche se a volte i retailer, soprattutto in Italia, sembrano muoversi più sull’onda delle mode del momento, anche in questo settore, piuttosto che essere guidati da strategie adeguate, supportate da analisi di sostenibilità economica.
A distanza di due anni dal precedente studio globale sul tema della cross-canalità, Kiki Lab organizza il convegno ‘Cross-canalità 2. Retail surf fra negozi e web’, dove verrà presentata la ricerca realizzata in partenership con il consorzio Ebeltoft Group in 16 paesi e giunta alla seconda edizione.

Il convegno è in programma a Milano il prossimo 12 giugno dalle 9 alle 16, presso Novotel Cà Granda - viale Suzzani 13.

Ad arricchire l’evento le testimonianze aziendali di Eataly Net, Carrefour, Carpigiani e Gruppo Coin, con i loro casi di innovazione e di successo. Fabrizio Valente (nella foto), partner fondatore di Kiki Lab-Ebeltoft Italy presenterà la ricerca Cross-canalità 2, realizzata in 16 paesi. La ricerca evidenzia come i numerosi e rapidi cambiamenti
stiano creando opportunità molto interessanti, anche se a volte i retailer, soprattutto in Italia, sembrano muoversi più sull’onda delle mode del momento, anche in questo settore, piuttosto che essere guidati da strategie adeguate, supportate da analisi di sostenibilità economica.

Dal raffronto con i dati raccolti nel 2012 emergono alcuni elementi interessanti. "Innanzitutto - afferma Valente - anche in Italia l’area che in due anni è cresciuta di più è
il ‘negozio connesso’, che misura l’intensità dei ‘flussi’ che dal punto vendita portano al digitale del retailer (nel mondo passa dal 22% al 37%, in Italia dal 21% al 39%).
L’Italia passa inoltre dal 12mo al 10mo posto della classifica del nostro campione mondiale (dal 31% al 37%): considerando che il nostro campione è formato da leader e da catene fra le più attive ci si deve aspettare di più. Risultiamo ancora dietro anche a un paese come il Portogallo. A livello di settori, in Italia, l’abbigliamento (passato dal 23% al 44%) supera l’elettronica (scesa dal 43% al 41%) sotto il profilo della cross-canalità, come avvenuto anche nell’e-commerce".

I retailer più avanzati stanno comprendendo che, piuttosto che farsi risucchiare dalle false sirene della ‘omni-canalità’, la strada vincente è quella della cross-canalità, una strategia a somma positiva: fare in modo che le vendite dei canali fisici sommate a quelle digitali aumentino il fatturato totale. Questa ricerca indica una direzione e una serie di elementi che possono illuminare il non semplice cammino dei retailer italiani sui sentieri del futuro.

Gian Maria Gentile
, resp. org. Comm. Carrefour Market e Express parlerà del nuovoprogetto Clicca e Ritira di Carrefour: "Per noi rappresenta una grande opportunità: velocizzare il processo di acquisto utilizzando il canale digitale e favorendo così i molti clienti che considerano il proprio tempo come una risorsa preziosa. Clicca e ritira avvicina il cliente al punto vendita e il punto vendita al cliente".

Italo Bussoli, segr. gen. Assofranchising spiegherà come "Il franchising è a pieno titolo tra quei sistemi di distribuzione moderna che hanno saputo velocemente recepire e proporre soluzioni integrate tra negozi fisici e web, ottenendo importanti risultati e soddisfazioni tra i clienti e tra gli stessi affiliati alla rete".

Dell’interessante applicazione MyGelato parlerà Enrico Amesso, dir. Italia Carpigiani: "MyGelato App sarà utile a tutte le gelaterie del mondo. Le catene internazionali godono di grande visibilità: con MyGelato App si forma un network che riesce a dare voce anche alle entità più piccole, che singolarmente non avrebbero lo stesso ’potere mediatico’, valorizzando allo stesso tempo creatività e peculiarità territoriali. Tutto ciò dà vita a un nuovo modello di business per il gelatiere, permettendogli di trarre vantaggio dalla straordinaria diffusione di smartphone e tablet presso il grande pubblico".

Il nuovo flaghsip OVS di Milano via Dante, inaugurato lo scorso 28 maggio, sarà il tema dell’intervento di Monica Gagliardi, Resp. CRM ed E-commerce Gruppo Coin: "Il nuovo store OVS permette di far vivere al cliente una facile ed immediata Digital Shopping Experience attraverso l'app che diventa il passaporto dello store! Dai chioschi interattivi al magic fitting room, dal wifi free customizzato all'esperienza di ’connessione’ nel corner Google Enterprise. Un'esperienza volta a stupire il cliente ma con lo scopo di aumentarne la sua Customer satisfaction".

A seguire, Marco Cuppini, dir. Ricerche e com. GS1 Italy | Indicod-Ecr spiegherà la soluzione da loro progettata GS1 Source, “Un’infrastruttura che raccoglie e mette a
disposizione delle aziende che sviluppano app mobile le informazioni sui prodotti previste dal Regolamento 1169/2011. Informazioni dall’attendibilità garantita perché a fornirle sono le stesse aziende produttrici. Così come lo sono quelle scambiate nell’ambito del catalogo elettronico. Informazioni, queste ultime, sempre aggiornate grazie all’adozione dello standard GS1 GDSN e che saranno via via estese a quelle per il consumatore e integrate dalle immagini dei prodotti, grazie al potenziamento del nuovo servizio Immagino".

Dello sviluppo dell’e-commerce di Eataly ci aggiornerà Franco Denari, amm. del. di Etaly Net: "Eataly Net diffonde il valore del Made in Italy eno-gastronomico in Italia e
nel mondo, grazie alla scelta fra oltre 2000 prodotti, selezionati tra le eccellenze italiane. L’Italia è un mercato emergente nell’ambito dell’e-commerce e sarà il paese europeo che nell’arco dei prossimi cinque anni continuerà a crescere maggiormente. L’esperienza food rimane però profondamente legata ai cinque sensi: Eataly Net insiste perciò sulla sinergia fra mondo virtuale e reale, integrando nel sito e-commerce la possibilità di prenotare corsi di cucina ed attività dal vivo, l’interattività di video, ricette, interviste a chef e produttori, persino la possibilità di assistere in diretta streaming agli eventi che vengono organizzati ad Eataly Smeraldo. Per completare la sinergia multimediale, il nostro prossimo obiettivo è il potenziamento sul mobile con una nuova app".

Alessandro Modestino, amm. del. di Meloria, partner della ricerca, nel suo intervento ‘Può esistere cross-canalità senza una comunicazione cross-canale?’, parlerà delle due case study di Arcaplanet, catena di supermercati per animali, con un interessante operazione di brand awareness e VisionOttica, insegna nazionale con oltre 200 centri ottici in tutta Italia, con il progetto del test dello stress visivo, in grado di generare traffico sia in store che sul web.

Armando Garosci di Largo Consumo condurrà la giornata introducendola con l’intervento ‘Perché, e perché non, nella prospettiva del retail cross-canale’.

SP