Foreign Office

Herezie acquista l'agenzia digitale 5eme GAUCHE, apre la casa di produzione musicale Antiphona e punta a un fatturato 2016 di 17 mln

Dopo l ‘acquisto dell’agenzia di eventi e shopper markenting Vaudoo nel 2015, l’agenzia fondata a Parigi nel 2010 da Andrea Stillacci, Luc  Wise e Pierre Callegari raggiunge quest'anno un amministrato di 40 milioni, 130 collaboratori e guarda a una nuova avventura imprenditoriale nel digitale rafforzando un'offerta complementare di discipline che verrà arricchita con una società di produzione musicale che a breve verrà lanciata sul mercato francese. Recente inoltre la vittoria  della gara per la birra 1664 del gruppo Kronenbourg. Tra gli altri new business ottenuti dall'agenzia nel 2016, l'Evento Mondiale del lancio della campagna Coca Cola, la comunicazione Corporate di Unilever per il COP 21, l'incarico per diverse Marche di Acque Minerali del Gruppo Coca Cola ancora top secret.
clicca per ingrandireDopo l‘acquisto dell’agenzia di eventi e shopper markenting Vaudoo nel 2015, l’agenzia Herezie allarga oggi il suo perimetro d’azione con l’acquisto dell’agenzia indipendente e pluripremiata 5eme Gauche. 

Nata nel 1996, 5eme Gauche ha un fatturato di 4,6 milioni per 50 collaboratori. Nel 2015 è stata eletta Agenzia Digitale Indipendente dell’ Anno e annovera fra i suoi clienti, Total, Quick, Yves Rocher, Toyota, Bulgari.

Il Gruppo Herezie, a meno di 6 anni dalla sua nascita, raggiunge così per il 2016, un amministrato di 40 milioni, un fatturato di 17 milioni e 130 
collaboratori,
 dopo un 2015 chiuso con 30 milioni di amministrato e un fatturato di 11 milioni. 

Amazon, Barilla, Coca Cola, Henkel, Unilever, Essilor sono fra i principali clienti dell’agenzia Herezie, fondata nel 2010 da Andrea Stillacci (nella foto), Luc Wise e Pierre Callegari che, non più  tardi di questa settimana, ha festeggiato la vittoria della gara per la birra 1664 del gruppo Kronenbourg. Per il gruppo l'agenzia curerà comunicazione integrata e attività sul punto vendita per il brand 1664 ed iniziative nei negozi per la Birra Skoll.

Tra gli altri new business ottenuti dall'agenzia nel 2016, l'Evento Mondiale del lancio della campagna Coca Cola, la comunicazione Corporate di Unilever per il COP 21, l'incarico per diverse Marche di Acque Minerali del Gruppo Coca Cola.

"La complementarità fra le discipline è alla base della nostra attività fin dal primo giorno - dichiara  Andrea Stillacci, Presidente del Gruppo  -  Per 
noi l’acquisto di 5eme Gauche è una nuova avventura imprenditoriale che ci permetterà di integrare il valore aggiunto delle nostre idee sull’intera gamma dei punti di contatto. Dal punto vendita piu’ hard selling  all’e-commerce piu’ sofisticato".

In una breve intervista realizzata in occasione della nota stampa diffusa oggi, Stillacci ha spiegato ad ADVexpress che attualmente il fatturato dell'agenzia proviene per l'80% dall'adv e per il 20% da  digital, shopper e direct marketing, ma con l'acquisizione di 5eme Gauche l'adv rappresenterà il 60% e le altre discipline il 40%. 

Il manager ci ha confidato che ora l'agenzia riflette sulla possibilità di un'altra acquisizione nell'ambito del design, e intanto ha creato una casa di produzione musicale indipendente, Antiphona, che tra qualche settimana verrà lanciata sul mercato francese.

Infine, abbiamo chiesto a Stillacci un commento sullo stato dell'arte del mercato della comunicazione in Francia e sui trend in corso.  Ecco cosa ci ha risposto: "Il mercato francese si sta velocemente concentrando su due binari. Quello mainstream, rappresentato dai due colossi francesi Havas e Publicis e quello delle nuove agenzie come Herezie, Buzzman, La Chose. Se vogliamo è un'anomalia a livello europeo e le difficoltà che gruppi come WPP e Omnicom riscontrano in Francia ne è una prova più che tangibile. A livello di investimenti è un mercato che tiene bene, nonostante la crisi e la cosa più interessante è la sperimentazione verso nuove forme di comunicazione con contenuti sempre più innovativi in termini di interazione con il pubblico. La Francia, insomma, continua ad essere un Paese con altissimo tasso di creatività e di imprenditorialità".

EC