Foreign Office
Publicis Groupe: si arresta la crescita. Nel primo semestre revenue a 3,3 mld, il 40,6% dal digital
La crescita organica si è attestata a 1,8% nei primi sei mesi, grazie ai risultati raggiunti nel primo trimestre (+3,3%). Buoni risultati sono stati raggiunti nei settori media, healthcare e digitale. In Europa (ad esclusione di Russia e Turchia) la situazione resta negativa complesso (-0,3%), mentre tutte le altre zone hanno riportato un incremento. Le economie emergenti hanno generato il 22,9% delle revenue totali, rispetto al 24% registrato nel primo semestre 2013.
.jpg)
La crescita organica è pari allo 0,5%, dovuta in larga parte al paragone penalizzante con la crescita del secondo trimestre 2013 (+5,0%), ma anche alla debolezza di alcuni mercati e alla riduzione sostanziale dei budget da parte della maggior parte dei clienti.
Nel primo semestre 2014, le revenue consolidate si sono attestate a 3,358 miliardi di euro, in crescita dello 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2013. La crescita organica si è attestata a 1,8% nei primi sei mesi, grazie ai risultati raggiunti nel primo trimestre (+3,3%). Buoni risultati sono stati raggiunti nei settori media, healthcare e digitale.
Le attività digitali valgono il 40,6% delle revenue totali, in crescita rispetto al 36,9% del primo semestre 2013. Il digitale ha registrato una crescita organica dell'8,8%. Le economie emergenti hanno generato il 22,9% delle revenue totali, rispetto al 24% del 2013.
Guardando alle varie aree, l'Europa (ad esclusione di Russia e Turchia) è negativa nel complesso (-0,3%), mentre tutte le altre zone hanno riportato una crescita. In Europa, la Francia ha segnato +4,2%, il Regno Unito è migliorato leggermente rispetto al primo trimestre attestandosi però semp0re in territorio negativo a -1,9%. La Germania si è attestata a -1,1%. Situazione ancora negativa nei Paesi del Sud Europa, con Spagna a -1,2% e Italia a -0,4%, anche se si tratta di risultati migliori rispetto allo stesso periodo del 2013.
Il Nord America ha registrato una crescita del 2,8%, soprattutto grazie all'aumento delle attività digitali. BRIC e MISSAT si sono attestati a +0,4%, nonostante le ottime performance di Russia (+5,9%), Messico (+10,3%), Turchia (+2,5%) e Singapore (+7,2%), a causa del rallentamento della crescita in Cina (+1,4%) e in Brasile (-0,6%) e del crollo dell'India (-14,7%). Il rallentamento registrato nelle economie emergenti ha avuto un impatto significativo sugli investimenti pubblicitari. Il resto del mondo, inclusi Australia e Giappone, ha riportato una crescita del 5,6%.
Outlook
Publicis Groupe si aspetta un miglioramento nella seconda metà dell'anno e intende proseguire la sua strategia di investimenti, soprattutto in ambito di servizi digitali. Il Gruppo ritiene di poter raggiungere una maggiore crescita organica nel secondo semestre. In quanto al raggiungimento degli obiettivi, dipenderà dalle performance raggiunte nelle diverse economie, in particolare in Europa e nei mercati emergenti.
Maurice Lévy (nella foto), Chairman e Ceo of Publicis Groupe, ha commentato: "Come avevamo previsto lo scorso autunno, la crescita si è fermata nel secondo trimestre. Tuttavia, occorre sottolineare che l'arresto è stato più pesante rispetto a quanto ci aspettavamo, in particolare a causa della cancellazione o del rinvio di campagne già programmate. La crescita organica del Gruppo nel primo semestre si è attestata a +1,8%e i risultati non sono soddisfacenti per i nostri standard. Tuttavia, come dimostrano la nostra crescita digitale (+8,8%) e i premi internazionalivinti, la nostra strategia è giusta. Per la seconda parte dell'anno, siamo convinti di poter ottenere una crescita maggiore, che potrebbe vedersi già dal terzo trimestre. Considerata la situazione in Europa, preferiamo comunque mantenerci cauti sulle prospettive di crescita, dando la priorità alcontrollo dei costi per raggiungere un margine il più vicino all'obiettivo che ci siamo dati per l'intero anno. Anche se il 2014 è un anno difficile, questo non dovrebbe impattare sugli obiettivi che ci siamo dati per il 2018, che contiamo di riuscire a raggiungere".
SP