

Mercato
Addio a Ennio Doris, fondatore di Banca Mediolanum, portavoce in pubblicità della 'banca costruita intorno a te'
Questa notte si è spento Ennio Doris, fondatore e presidente onorario di Banca Mediolanum. Ne hanno dato l'annuncio la moglie Lina Tombolato e i figli Sara e Massimo, che in una nota chiedono "di mantenere uno stretto riserbo".
Dipendenti, Family Banker e i collaboratori dell'Istituto Finanziario si stringono attorno alla famiglia rendendo omaggio "ad un uomo e imprenditore straodinario" si legge in una nota emessa dalla Banca.
L'imprenditore è stato icona di un ampiamento del linguaggio della comunicazione e dell'uso dei simboli, della suggestione propria della poetica del "metterci la faccia". L'efficacia degli spot che lo hanno visto protagonista ha impresso nella menti degli italiani il celebre, quanto efficace claim "la banca costruita intorno a te".
Nel primo decennio del nuovo millenio, le campagne che vedevano Ennio Doris testimonial dei valori della realtà bancaria da lui creata, hanno fatto scuola, con una efficacia ancora oggi viva.

La sua immagine era entrata, negli anni 200, nelle case degli italiani diventando noto grazie a numerosi spot. Celebre il filmato girato sulle acque asciutte del Lago Salato in Sud Africa, dove Doris creava sulla sabbia un cerchio con il famigerato bastone (che era solito regalarne delle copie durante le convention del Gruppo ai promotori finanziari) simboleggiando l'abbraccio della banca attorno al cliente, atto che è stato determinante nel consolidare l’immagine di Banca Mediolanum quale realtà fondata sui valori della responsabilità, vicinanza, serietà.
Questo posizionamento è stato protagonista di un passaggio di testimone quando, nel 2017, con Ennio e Massimo (padre e figlio) si sono ritrovati, per la prima volta, assieme in uno spot dell'Istituto a suggellare la continuità generazionale.
Assieme a Giovanni Rana, Francesco Amadori, Roberto Carlino ha rappresentato un'epoca della comunicazione imprenditoriale, divenendo con la propria corporeità garanzia di fiducia nel marchio.
